Nico Rosberg
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nico Rosberg |
|
![]() |
|
Carriera in Formula 1 | |
Stagioni | 2006-2008 |
Scuderie | Williams |
Miglior risultato | 9° (2007) |
GP disputati | 36 |
GP vinti | 0 |
Pole-position | 0 |
Aggiornato a AUS 2008 | |
Circuiti | Fornitori | Gran Premi | Persone | Piloti | Scuderie | Stagioni | Template di navigazione | Template sinottici | Vetture |
|
Nico Rosberg (Wiesbaden, 27 giugno 1985) è un pilota automobilistico tedesco/finlandese residente a Montecarlo, campione 2005 della serie GP2 con il team ART Grand Prix e attuale pilota di Formula 1.
È figlio di Keke Rosberg, pilota finlandese campione del mondo di F1 nel 1982 proprio con la Williams.
Nico parla fluentemente inglese, italiano, francese e tedesco, ma conosce ben poco finlandese, lingua del padre e sua seconda nazionalità.
Indice |
[modifica] Carriera
[modifica] Gli inizi
Nico comincia la sua carriera nelle corse nel 1996, all'età di 11 anni, nei kart, in cui rimane fino al 2002, anno in cui passa alla Formula BMW in Germania. Proprio nell'anno del suo debutto riesce a vincere il titolo, con nove successi su venti gare. Questi buoni risultati gli valgono la chiamata in F3 Euro Series, nel team del padre, il Team Rosberg. Nel suo primo anno conclude ottavo in campionato con un successo, mentre l'anno successivo giunge quarto, con tre vittorie all'attivo.
[modifica] La GP2
Nel 2005 Rosberg passa alla GP2, nel team ART Grand Prix. Ancora una volta vince il titolo al primo tentativo, come successo in Formula BMW.
[modifica] Formula 1

Nella stagione 2006 ha gareggiato per la squadra Williams di Formula 1, di cui è già stato collaudatore, ottenendo un 7° posto e il giro più veloce all'esordio nel Gran Premio del Bahrain. A una prima parte di stagione positiva ma sfortunata, segue una seconda più negativa, durante la quale a qualche errore si aggiungono le difficoltà tecniche e di affidabilità del team. Viene comunque confermato alla Williams per la stagione 2007, in cui ottiene buoni risultati quali il quarto posto conquistato sia in prova che in gara, e il nono posto in classifica piloti, con venti punti. Inizia la stagione 2008 ottenendo il primo podio della sua carriera, giungendo terzo nel Gran Premio d'Australia a Melbourne.
[modifica] Risultati in Formula Uno
Le gare in grassetto indicano una partenza in pole position, quelle in corsivo indicano un "fastest lap":
Anno | Scuderia | Vettura | Motore | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | Campionato | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2006 | Williams F1 Team | Williams FW28 | Cosworth V8 | BHR 7 |
MAL Ret |
AUS Ret |
SMR 11 |
EUR 7 |
ESP 11 |
MON Ret |
GBR 11 |
CAN Ret |
USA 9 |
FRA 14 |
GER Ret |
HUN Ret |
TUR Ret |
ITA Ret |
CHN 11 |
JPN 10 |
BRA Ret |
17° | 4 | |
2007 | Williams F1 Team | Williams FW29 | Toyota V8 | AUS 7 |
MAL Ret |
BHR 10 |
ESP 6 |
MON 12 |
CAN 10 |
USA 16 |
FRA 9 |
GBR 12 |
EUR Ret |
HUN 7 |
TUR 7 |
ITA 6 |
BEL 6 |
JPN Ret |
CHN 16 |
BRA 4 |
9° | 20 |
[modifica] Collegamenti esterni
Ferrari | BMW | Renault | Williams | Red Bull | Toyota | ||
1 Raikkonen 2 Massa |
3 Heidfeld 4 Kubica |
5 Alonso 6 Piquet jr |
7 Rosberg 8 Nakajima |
9 Coulthard 10 Webber |
11 Trulli 12 Glock |
||
Toro Rosso | Honda | Super Aguri | Force India | McLaren | |||
14 Bourdais 15 Vettel |
16 Button 17 Barrichello |
18 Sato 19 Davidson |
20 Sutil 21 Fisichella |
22 Hamilton 23 Kovalainen |