Gran Premio d'Europa 2006
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dettagli | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
755.GP<<<***756. Gran Premio***>>>757.GP | |||||||||||||
Quinta gara delle 18 nella stagione 2006 Formula 1 Anno 2006 |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Data | 7 maggio 2006 | ||||||||||||
Circuito | Nurburgring | ||||||||||||
Città | Nurburg,Germania | ||||||||||||
Distanza | 60 giri x 5,148 = 308.863 km | ||||||||||||
Gara | |||||||||||||
|
|||||||||||||
Sabato | |||||||||||||
|
Il Gran Premio d'Europa 2006 si è disputato il 7 maggio ed ha visto la Ferrari di Michael Schumacher vincere la seconda gara consecutiva, questa volta sul circuito di casa. Dietro a lui si sono piazzati, sul podio, Fernando Alonso e il brasiliano Felipe Massa, mentre sono andate a punti l'altra Renault di Giancarlo Fisichella,il finlandese Kimi Raikkonen,il pilota della Honda Rubens Barrichello, il debuttante Nico Rosberg e l'ex-campione del mondo Jacques Villeneuve. Delusione,invece, per l'altro pilota di casa Ralf Schumacher, che si è dovuto ritirare al giro 52 per un problema al motore.
Indice |
[modifica] Cambio di Piloti
Dopo l'incidente di Imola,Yuji Ide si vede revocare la superlicenza da pilota, così la Super Aguri F1 si è trovata costretta a cercare un altro pilota. Per questo Gran Premio è stato scelto il tester francese Franck Montagny.
[modifica] Qualificazioni
[modifica] Prima Sessione
[modifica] Cronaca
La Super Aguri spera che il nuovo pilota la possa portare almeno nella Q2, invece Montagny si classifica a 13 secondi dalla Q2. Insieme alle Super Aguri vanno fuori le Midland,Speed e Klien, mentre Vitantonio Liuzzi riesce a conquistare un altro passaggio in Q2.
[modifica] Piloti Eliminati
* | Pilota Eliminato | Auto | Tempo | Distacco dal 16° | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
22 | ![]() |
![]() |
1:46.505 | +13.884 | |||
21 | ![]() |
![]() |
1:35.239 | +2.618 | |||
20 | ![]() |
![]() |
1:33.658 | +1.037 | |||
19 | ![]() |
![]() |
1:32.992 | +0.371 | |||
18 | ![]() |
![]() |
1.32.936 | +0.315 | |||
17 | ![]() |
![]() |
1:32.901 | +0.280 |
- Tempo per salvarsi: 1:32.621 (Liuzzi-STR)
[modifica] Seconda Sessione
[modifica] Cronaca
Subito le prime eliminazioni pesanti: Fisichella e Ralf Schumacher. Il primo eliminato di 3 decimi, l'altro di 40 millesimi, da Mark Webber. Inoltre vanno fuori gli altri due tedeschi, Heidfeld e Rosberg, insieme al veterano Coulthard e alla Toro Rosso di Liuzzi. Primo tempo di Michael Schumacher.
[modifica] Piloti Eliminati
* | Pilota Eliminato | Auto | Tempo | Distacco dal 10° | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
16 | ![]() |
![]() |
1:31.728 | +0.836 | |||
15 | ![]() |
![]() |
1:31.422 | +0.530 | |||
14 | ![]() |
![]() |
1:31.227 | +0.335 | |||
13 | ![]() |
![]() |
1:31.197 | +0.305 | |||
12 | ![]() |
![]() |
1:31.194 | +0.302 | |||
11 | ![]() |
![]() |
1:30.944 | +0.052 |
Tempo per salvarsi: 1:30.892 (Webber-Williams)
[modifica] Terza Sessione
[modifica] Cronaca
Nella Q3 sono le Ferrari a dominare, con Schumacher e Massa davanti per quasi tutta la durata della sessione. Però Alonso riesce a scendere sotto l' 1:30 e conquista la pole con un auto molto leggera,seguito dalle Ferrari e da Barrichello.
[modifica] Risultati
* | Pilota | Auto | Tempo | Distacco dal 1° | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
10 | ![]() |
![]() |
1:33.405 | +3.386 | |||
09 | ![]() |
![]() |
1:13.880 | +2.061 | |||
08 | ![]() |
![]() |
1:31.542 | +1.723 | |||
07 | ![]() |
![]() |
1:31.419 | +1.600 | |||
06 | ![]() |
![]() |
1:30.940 | +1.121 | |||
05 | ![]() |
![]() |
1:30.933 | +1.114 | |||
04 | ![]() |
![]() |
1:30.754 | +0.935 | |||
03 | ![]() |
![]() |
1:30.407 | +0.588 | |||
02 | ![]() |
![]() |
1:30.28 | +0.209 | |||
01 | ![]() |
![]() |
1:29.819 | ------ |
- Pole Time: 1:29.819 (Alonso-Renault)
[modifica] Curiosità delle qualifiche
- Per Fernando Alonso è la decima pole position
- Viene infranto il record di "Più quindicesimi posti in qualifica" con Nick Heidfeld che supera i 14 di Olivier Panis.
Tra i piloti in attività, il secondo è Fisichella con 8.
[modifica] Gara
[modifica] Cronaca
Fernando Alonso scatta subito in testa,tenendosi dietro le due Ferrari, mentre nelle retrovie Liuzzi e Coulthard si toccano, provocando il ritiro immediato dell'italiano. Nei primi due giri Coulthard si ferma due volte, e alla fine si ritira. I primi a fermarsi sono Alonso e Massa al giro 17, e lasciano la testa della gara a Schumacher, seguito da Raikkonen.Il tedesco prova a spingere, ma è costretto a fermarsi ai box il giro seguente. La testa della gara va così al finlandese,che la detiene per sei giri,fino al 23esimo. Al rientro dai pit stop, Alonso è ancora in testa,tallonato da Michael Schumacher. Al 38esimo giro si ferma Alonso, quindi "Schumi" ha tutto il tempo per spingere ed allontanare Alonso.Due giri dopo si ferma Massa, lasciando così Schumacher solo in prima posizione. Il tedesco si ferma al giro 41, e riesce a rientrare davanti ad Alonso,andando a vincere la gara.
[modifica] Risultato
* | Pilota | Auto | Giri | Distacco/Ritiro | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
01 | ![]() |
![]() |
60 | ------ | |||
02 | ![]() |
![]() |
60 | +3.751 | |||
03 | ![]() |
![]() |
60 | +4.447 | |||
04 | ![]() |
![]() |
60 | +4.879 | |||
05 | ![]() |
![]() |
60 | +1:12.586 | |||
06 | ![]() |
![]() |
60 | +1:14.116 | |||
07 | ![]() |
![]() |
60 | 1:14.561 | |||
08 | ![]() |
![]() |
60 | +1:29.364 | |||
09 | ![]() |
![]() |
59 | +1 Giro | |||
10 | ![]() |
![]() |
59 | +1 Giro | |||
11 | ![]() |
![]() |
59 | +1 Giro | |||
12 | ![]() |
![]() |
59 | +1 Giro | |||
13 | ![]() |
![]() |
59 | +1 Giro | |||
14 | ![]() |
![]() |
52 | Motore | |||
15 | ![]() |
![]() |
52 | Motore | |||
16 | ![]() |
![]() |
45 | Ritiro | |||
17 | ![]() |
![]() |
29 | Ritiro | |||
18 | ![]() |
![]() |
28 | Motore | |||
19 | ![]() |
![]() |
28 | Ritiro | |||
20 | ![]() |
![]() |
12 | Idraulica | |||
21 | ![]() |
![]() |
2 | Collisione con Liuzzi | |||
22 | ![]() |
![]() |
0 | Collisione |
[modifica] Premi sul Podio
Premio | Pilota/Team | Presentato da: | Carica Ufficiale | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Vincitore | Michael Schumacher | Kurt Beck | Primo Ministro del Rhineland-Pfalz | |||
Secondo Posto | Fernando Alonso | Peter Meyer | Presidente ADAC | |||
Terzo Posto | Felipe Massa | Hermann Tomczyk | Presidente Sportivo ADAC | |||
Costruttore | Scuderia Ferrari Marlboro | Hans-Arthur Bauckage | Primo Ministro Rhineland-Pfalz |
[modifica] Curiosità e Record Infranti
- 75esima gara per Fernando Alonso e Mark Webber.
- Decima partecipazione per la Midland (5 con Albers e 5 con Monteiro) e per la Super Aguri (5 con Sato,4 con Ide e 1 con Montagny).
- Nuovi Record: "Maggior Numero di Podi" (M.Schumacher-145), "Più volte nella Top 6" (M.Schumacher-171), "Più Giri Veloci in Gara" (M.Schumacher-70), "Più Gare Vinte" (M.Schumacher-86)
[modifica] Classifica Mondiale
[modifica] Campionato Piloti
Pos. | Pilota | Punti | |||
---|---|---|---|---|---|
01 | ![]() |
44 | |||
02 | ![]() |
31 | |||
03 | ![]() |
23 | |||
04 | ![]() |
18 | |||
05 | ![]() ![]() |
15 | |||
07 | ![]() |
13 | |||
08 | ![]() |
7 | |||
09 | ![]() |
6 | |||
10 | ![]() |
6 | |||
11 | ![]() |
6 | |||
12 | ![]() |
5 | |||
13 | ![]() |
4 | |||
14 | ![]() ![]() |
1 |
[modifica] Campionato Costruttori
Pos. | Team | Punti | |||
---|---|---|---|---|---|
01 | ![]() |
62 | |||
02 | ![]() |
46 | |||
03 | ![]() |
38 | |||
04 | ![]() |
19 | |||
05 | ![]() |
11 | |||
06 | ![]() |
10 | |||
07 | ![]() |
7 | |||
08 | ![]() |
2 |
Gara precedente: Gran Premio di San Marino 2006 |
FIA Formula 1 Campionato Mondiale Formula 1 stagione 2006 |
Gara successiva: Gran Premio di Spagna 2006 |
|
||
Gara precedente: Gran Premio d'Europa 2005 |
Gran Premio d'Europa | Gara successiva: Gran Premio d'Europa 2007 |