McLaren
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
McLaren Mercedes |
|
Stagioni | 1966-2008 |
Miglior risultato | 8 volte Campione del Mondo |
GP disputati | 632 |
GP vinti | 157 |
Pole-position | 134 |
Aggiornato a AUS 2008 | |
Circuiti | Fornitori | Gran Premi | Persone | Piloti | Scuderie | Stagioni | Template di navigazione | Template sinottici | Vetture |
|
Fondata nel 1966 da Bruce McLaren (1937 - 1970), pilota neo-zelandese di Formula 1, e oggi diretta da Ron Dennis, la McLaren Racing è, insieme alla Williams una delle più prestigiose scuderie britanniche di Formula 1, con sede a Woking, in Inghilterra.
La McLaren Racing è una delle più titolate scuderie della storia del campionato di Formula 1, con 11 titoli piloti e 8 titoli costruttori.
Il team dominò completamente il campionato CanAm, con 56 vittorie tra il 1967 e il 1972, vincendo cinque campionati costruttori consecutivi, e ha ottenuto tre vittorie alla 500 Miglia di Indianapolis, cosi come alla 24 ore di Le Mans.

La McLaren è pertanto ad oggi l'unico costruttore al mondo ad aver ottenuto almeno una vittoria in ciascuna delle tre più prestigiose competizioni automobilistiche (campionato di Formula 1, 500 Miglia di Indianapolis e 24 ore di Le Mans).
In Formula 1, dopo due anni di apprendistato, il team cominciò a conquistare i primi risultati; infatti nel 1968 conquistò il secondo posto nel campionato costruttori con tre vittorie: una di Bruce McLaren e due di Denny Hulme. Dopo morte di McLaren il team fu gestito da Teddy Mayer, a cui si deve l'importante accordo con lo sponsor Marlboro destinato a segnare la storia della McLaren, dopo alcuni anni trascorsi nell'anonimato nel 1972 la McLaren torna alla ribalta ottenendo il terzo posto in classifica costruttori, risultato che confermerà anche l'anno seguente.
Il primo titolo in Formula 1 arrivò nel 1974 con la doppietta mondiale piloti-mondiale costruttori, grazie ad Emerson Fittipaldi e ad una vettura, la M23, affidabile e veloce, in seguito arriverà il mondiale piloti 1976 con James Hunt anche se il pilota inglese fu favorito dall'incidente occorso a Niki Lauda che tenne l'austriaco lontano dalle corse per alcuni GP. Sul finire degli anni '70 però la scuderia fu relegata in secondo piano, la stessa longevità del modello M23 che fu utilizzato, anche da team clienti, fino alla fine del decennio mostra una evoluzione tecnica limitata. All'inizio degli anni '80 la Marlboro intervenì sulla squadra portando Ron Dennis, team-manager nelle formule minori, al vertice; dal nome del team di Dennis, Projec 4, è stato tratto il nuovo modo di siglare le McLaren (Mp4). La gestione di Dennis si dimostra subito efficiente nel 1982 con il "colpo" d'immagine dell'ingaggio di Niki Lauda, che si era ritirato dall'attività nel 1979. Gli anni '80 a regalarono le soddisfazioni maggiori al team inglese grazie a monoposto potenti ed affidabili, progettate da John Barnard ed equipaggiate con i migliori motori, prima il Tag-Porsche e poi Honda, inoltre Dennis puntò ad avere sempre i migliori piloti formando coppie formidabili(Lauda-Prost e Prost-Senna). Dal 1984 al 1991 la McLaren portò a casa ben 7 Mondiali Piloti e 6 Mondiali Costruttori. Storica l'annata 1988, quando le monoposto di Woking vinsero 15 dei 16 Gran Premi disputati.

Il passaggio di Ayrton Senna alla Williams nel 1994 può considerarsi come la chiusura di un ciclo d'oro per le monoposto inglesi. Si aprì infatti un periodo infelice, con avvicendamenti di varie marche (tra le altre la Peugeot) per la fornitura di motori e di vari piloti alla guida delle monoposto, con deludenti risultati. Alla fine degli anni '90, grazie alla collaborazione con Mercedes-Benz per la fornitura dei motori, il finlandese Mika Häkkinen conquistò altri due titoli piloti e un titolo costruttori nella prestigiosa bacheca di Ron Dennis.
Fino al 2005, i colori della McLaren seguivano quelli degli sponsor, mentre attualmente il team mantiene il colore argento, ereditato dalla Mercedes-Benz in omaggio alla vicenda del gran premio di Germania disputatosi sul circuito del Nordschleife del 1934. Proprio quell'anno l'Associazione Internazionale degli Automobile Club cambiò il regolamento, limitando il peso massimo delle vetture a 750 kg. Essendo le due Mercedes-Benz più pesanti di 1 kg, von Brauchitsch suggerì di rimuovere lo strato di vernice colorata da entrambe le vetture. Così fece Alfred Neubauer, direttore del settore corse, lasciando quindi a vista l'alluminio della scocca delle vetture; fu così che nacque il mito delle Frecce d'Argento.
Indice |
[modifica] La spy-story del 2007
Durante la stagione 2007 è finita sotto inchiesta da parte della FIA per alcuni disegni della monoposto F2007 della scuderia concorrente Ferrari (si parla di circa 780 pagine) rinvenuti a casa del suo capo-progettista Mike Coughlan. Il 26 luglio 2007 la scuderia Vodafone McLaren è stata convocata a Parigi da parte della Federazione per chiarimenti al riguardo. Al termine del consiglio mondiale, la Federazione internazionale ha deciso di non infliggere alcuna penalità al team anglo-tedesco, pur avendo riconosciuto da parte sua l'infrazione dell'articolo 151c del Codice Sportivo Internazionale, in quanto le informazioni in loro possesso non sarebbero (o meglio, non si può sapere se sono) state usate. Di seguito la sentenza che ha fatto molto discutere
"Il Consiglio Mondiale ha trovato il Team Vodafone McLaren Mercedes in possesso di informazioni confidenziali della Ferrari e ha quindi violato l'articolo 151c del Codice Sportivo Internazionale. Comunque, le prove sono insufficienti per dire che tale informazione sia stata usata e in che modo al fine di interferire in maniera impropria con gli esiti del Mondiale di Formula Uno. Per questo non commineremo penalità.
Ma se in futuro rileveremo l'utilizzo delle informazioni Ferrari e la loro influenza sul campionato, ci riserviamo il diritto di invitare la McLaren di nuovo qui davanti al Consiglio Mondiale dove affronterà la possibilità di un'esclusione non solo dal Mondiale 2007 ma anche da quello 2008.
Il WMSC invita anche i Signori Stepney e Coughlan ad esporre le ragioni per le quali non dovrebbero essere banditi dagli sport motoristici internazionali per un lungo periodo e il Consiglio ha delegato l'autorità di trattare l'assunto il dipartimento legale della FIA."
Successivamente, Max Mosley rinviò il caso alla Corte d'Appello Internazionale il 13 settembre di quell'anno, ma la Fia annullò la seduta convocando invece un nuovo Consiglio Mondiale in quello stesso giorno, a fronte di nuove prove venute in possesso della Federazione, in particolare costituite da e-mail che Fernando Alonso e Pedro de la Rosa si sono inviati in cui si parla del materiale Ferrari ottenuto da Coughlan.
L'8 settembre inoltre, durante le qualifiche del GP d'Italia, a Monza vennero notificati a Ron Dennis e altri tre dirigenti del team altrettanti avvisi di garanzia su ordine della Procura di Modena che tuttora indaga sul caso.
Nella riunione del Consiglio Mondiale del 13 settembre 2007 la Fia decise di condannare la McLaren al pagamento di 100 milioni di dollari di ammenda, oltre a statuire l'azzeramento nella classifica costruttori 2007. Nessuna penalità venne invece inflitta ai piloti Fernando Alonso e Lewis Hamilton, che poterono continuare a lottare per il titolo piloti.
Tuttavia nell'ultima gara stagionale, tenutasi il 21 ottobre 2007 ad Interlagos, in Brasile, nonostante i due piloti del team si trovassero nelle prime due posizioni nel mondiale è stato l'altro candidato al titolo, il finlandese della Ferrari Kimi Raikkonen, ad aggiudicarsi l'iride recuperando i 7 punti di svantaggio che lo dividevano da Hamilton prima della gara. La McLaren ha comunque interposto appello contro BMW e Williams, finite sotto inchiesta dopo la gara per temperature della benzina più basse del consentito e in seguito prosciolte dai commissari brasiliani. Ma il ricorso della scuderia anglo-tedesca,è stato respinto il 16 novembre,confermando definitivamente il titolo a Raikkonen,e chiudendo la stagione 2007 della Formula 1.
[modifica] Campionati del Mondo di Formula 1 vinti
- 1974: piloti (Emerson Fittipaldi), costruttori
- 1976: piloti (James Hunt)
- 1984: piloti (Niki Lauda), costruttori
- 1985: piloti (Alain Prost), costruttori
- 1986: piloti (Alain Prost)
- 1988: piloti (Ayrton Senna), costruttori
- 1989: piloti (Alain Prost), costruttori
- 1990: piloti (Ayrton Senna), costruttori
- 1991: piloti (Ayrton Senna), costruttori
- 1998: piloti (Mika Häkkinen), costruttori
- 1999: piloti (Mika Häkkinen)
[modifica] Piloti per numero di vittorie
- Ayrton Senna
(1988-1993): 96 GP, 35 vittorie
- Alain Prost
(1980, 1984-1989): 107 GP, 30 vittorie
- Mika Häkkinen
(1993-2001): 131 GP, 20 vittorie
- David Coulthard
(1996-2004): 150 GP, 12 vittorie
- Kimi Räikkönen
(2002-2006): 81 GP, 9 vittorie
- James Hunt
(1976-1978): 51 GP, 9 vittorie
- Niki Lauda
(1982-1985): 58 GP, 8 vittorie
- Denny Hulme
(1968-1974): 86 GP, 6 vittorie
- Emerson Fittipaldi
(1974-1975): 28 GP, 5 vittorie
- Lewis Hamilton
(2007-): 18 GP, 5 vittorie
- John Watson
(1979-1983, 1985): 73 GP, 4 vittorie
- Fernando Alonso
(2007): 17 GP, 4 vittorie
- Gerhard Berger
(1990-1992): 48 GP, 3 vittorie
- Juan Pablo Montoya
(2005-2006): 26 GP, 3 vittorie
- Peter Revson
(1972-1973): 23 GP, 2 vittorie
- Jochen Mass
(1973-1977): 49 GP, 1 vittoria
- Bruce McLaren
(1966-1970): 33 GP, 1 vittoria
[modifica] Vetture
- McLaren M2B
- McLaren M4B
- McLaren M5A
- McLaren M7
- McLaren M9A
- McLaren M14
- McLaren M19
- McLaren M23
- McLaren M26
- McLaren M28
- McLaren M29
- McLaren M30
- McLaren MP4/1 (compresi i modelli B e C)
- McLaren MP4/2
- McLaren MP4/3
- McLaren MP4/4 (1988)
- McLaren MP4/5 (1989)
- Mclaren MP4/5B(1990)
- McLaren MP4/6 (1991)
- McLaren MP4/7A(1992)
- McLaren MP4/8 (1993)
- McLaren MP4/9 (1994)
- McLaren MP4/10(1995)
- McLaren MP4/11(1996)
- McLaren MP4-12(1997)
- McLaren MP4-13(1998)
- McLaren MP4-14(1999)
- McLaren MP4-15(2000)
- McLaren MP4-16(2001)
- McLaren MP4-17(2002)
- McLaren MP4/17D(2003)
- McLaren MP4-19(2004)
- McLaren MP4-20(2005)
- McLaren MP4-21(2006)
- McLaren MP4-22(2007)
- McLaren MP4-23(2008)
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su McLaren
[modifica] Collegamenti esterni
Ferrari | BMW | Renault | Williams | Red Bull | Toyota | ||
1 Raikkonen 2 Massa |
3 Heidfeld 4 Kubica |
5 Alonso 6 Piquet jr |
7 Rosberg 8 Nakajima |
9 Coulthard 10 Webber |
11 Trulli 12 Glock |
||
Toro Rosso | Honda | Super Aguri | Force India | McLaren | |||
14 Bourdais 15 Vettel |
16 Button 17 Barrichello |
18 Sato 19 Davidson |
20 Sutil 21 Fisichella |
22 Hamilton 23 Kovalainen |
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport