NBA Finals
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le NBA Finals sono le finali del campionato di pallacanestro della National Basketball Association, che hanno sempre inizio a cavallo tra la prima e la seconda settimana giugno.
Vi partecipano le vincitrici della Western Conference e della Eastern Conference. Le finali sono sono al meglio delle sette partite, quindi la serie è vinta dalla squadra che per prima vince quattro partite.
Il fattore campo è assegnato in base al record vittorie-sconfitte ottenuto nella regoular season, quindi la squadra con il record migliore ha diritto a disputare in casa le prima due gare della serie finale e le ultime due, a differenza di quanto accade nei playoff NBA, dove alla squadra con miglior record disputa in casa le prime due gare e poi le eventuali Gara 5 e Gara 7.
Si sono disputate in tutto 61 finali NBA, dal 1947 al 2007. Dalla stagione 1968-69, inoltre, è stato introdotto il premio di MVP delle Finali NBA, che alla fine della serie finale viene assegnato al migior giocatore.
Alla squadra vincitrice le NBA Finals viene consegnato il trofeo di campioni della NBA: il Larry O'Brien Championship Trophy.
Indice |
[modifica] Albo d'oro delle NBA Finals
*Stagione durata 50 partite a causa del lock-out.
[modifica] Apparizioni alle NBA Finals
Le statistiche seguenti si riferiscono alle vittorie e sconfitte delle serie, non alle gare singole vinte e perse.
Apparizioni | Squadra | Vinte | Perse | Percentuali | Note |
28 | Los Angeles Lakers | 14 | 14 | .500 | 5-1 come Minneapolis Lakers. |
19 | Boston Celtics | 16 | 3 | .842 | |
9 | Philadelphia 76ers | 3 | 6 | .333 | 1-2 come Syracuse Nationals. |
8 | New York Knicks | 2 | 6 | .250 | |
7 | Detroit Pistons | 3 | 4 | .428 | 0-2 come Ft. Wayne Pistons. |
6 | Chicago Bulls | 6 | 0 | 1.000 | |
6 | Golden State Warriors | 3 | 3 | .500 | 2-1 come Philadelphia Warriors; 0-2 come San Francisco Warriors. |
4 | San Antonio Spurs | 4 | 0 | 1.000 | |
4 | Houston Rockets | 2 | 2 | .500 | |
4 | Atlanta Hawks | 1 | 3 | .250 | Come St. Louis Hawks. |
4 | Washington Wizards | 1 | 3 | .250 | 0-1 come Baltimore Bullets; 1-2 come Washington Bullets. |
3 | Portland Trail Blazers | 1 | 2 | .333 | |
3 | Seattle SuperSonics | 1 | 2 | .333 | |
2 | Milwaukee Bucks | 1 | 1 | .500 | |
2 | New Jersey Nets | 0 | 2 | .000 | |
2 | Phoenix Suns | 0 | 2 | .000 | |
2 | Utah Jazz | 0 | 2 | .000 | |
1 | Baltimore Bullets | 1 | 0 | 1.000 | Squadra fallita nel 1954 e non è la stessa franchigia degli attuali Washington Wizards. |
1 | Miami Heat | 1 | 0 | 1.000 | |
1 | Sacramento Kings | 1 | 0 | 1.000 | Come Rochester Royals. |
1 | Cleveland Cavaliers | 0 | 1 | .000 | |
1 | Dallas Mavericks | 0 | 1 | .000 | |
1 | Indiana Pacers | 0 | 1 | .000 | |
1 | Orlando Magic | 0 | 1 | .000 | |
1 | Chicago Stags | 0 | 1 | .000 | Squadra fallita nel 1950. |
1 | Washington Capitols | 0 | 1 | .000 | Squadra fallita nel 1951. |
[modifica] Franchigie senza apparizioni alle NBA Finals
- Charlotte Bobcats (Fondati nel 2004).
- Denver Nuggets (Entrati nella NBA nel 1976, fondati nel 1967).
- Los Angeles Clippers (Fondati nel 1970 come Buffalo Braves. Successivamente San Diego Clippers dal 1978 al 1984, e Los Angeles Clippers dal 1984).
- Memphis Grizzlies (Fondati nel 1995 come Vancouver Grizzlies. Successivamente Memphis Grizzlies dal 2001).
- Minnesota Timberwolves (Fondati nel 1989).
- New Orleans Hornets (Fondati nel 1988 come Charlotte Hornets. Successivamente New Orleans Hornets dal 2002 al 2005 e dal 2007, e come New Orleans/Oklahoma City Hornets dal 2005 al 2007).
- Toronto Raptors (Fondati nel 1995).