Philadelphia 76ers
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Philadelphia 76ers | |
Descrizione Franchigia | |
---|---|
Conference | Eastern Conference |
Division | Atlantic Division |
Anno di Fondazione | 1939 (Nella NBA dal 1949, dalla NBL) |
Storia | Syracuse Nationals 1939-1963 Philadelphia 76ers 1963-presente |
Arena | Wachovia Center |
Città | Philadelphia, Pennsylvania |
Colori Sociali | ![]() |
Titoli | |
![]() ![]() ![]() |
|
Campionati NBA | 3 (1955, 1967, 1983) |
Campioni di Conference | 6 (1967, 1977, 1980, 1982, 1983, 2001) |
Campioni di Division | 11 (1950, 1952, 1955, 1966, 1967, 1968, 1977, 1978, 1983, 1990, 2001) |
NBL | |
Dirigenza e Allenatore | |
Allenatore | Maurice Cheeks |
General Manager | |
Proprietario | Comcast |
Affiliata NBA D-League | |
Albuquerque Thunderbirds | |
Sito Ufficiale | |
Philadelphia 76ers |
I Philadelphia 76ers sono una delle trenta squadre di pallacanestro che militano nel massimo campionato professionistico mondiale, la National Basketball Association.
Indice |
[modifica] Storia della Franchigia
Nati come Syracuse Nationals iniziarono a giocare nella NBL nella stagione 1946-47. Nel 1949, i Nationals lasciarono la NBL, ormai condannata al fallimento, per entrare nell'NBA. Vinsero il loro primo titolo nella stagione 1955-56.
I Nationals si spostarono a Philadelphia (Pennsylvania) nel 1963, l'anno seguente alla partenza dei Golden State Warriors. Il loro nome cambiò in "76ers", come omaggio al 1776, anno dell'indipendenza statunitense e alla loro nuova sede. I Sixers vinsero altri due titoli NBA a Philadelphia, quello della stagione 1966-67 e soprattutto nella stagione 1982-83, quando sconfissero i Los Angeles Lakers, che li avevano battuti nelle finali dell'anno precedente. I 76ers persero contro i Lakers anche nelle finali della stagione 2000/2001.
[modifica] Roster attuale
Nr. | Naz. | Giocatore | Ruolo | Alt.(cm) | Ps.(kg) | Prov. da |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Samuel Dalembert | Centro | 211 | 113 | Seton Hall |
7 | ![]() |
Andre Miller | Playmaker | 188 | 91 | Utah |
9 | ![]() |
Andre Iguodala | Guardia/Ala | 198 | 94 | Arizona |
12 | ![]() |
Kevin Ollie | Playmaker | 191 | 88 | Connecticut |
14 | ![]() |
Jason Smith | Centro | 213 | 109 | Colorado State |
20 | ![]() |
Luois Amundson | Ala grande | 206 | 102 | UNLV |
21 | ![]() |
Thaddeus Young | Ala piccola | 203 | 100 | Georgia Tech |
23 | ![]() |
Louis Williams | Playmaker | 185 | 79 | South Gwinnett (h.s.) |
25 | ![]() |
Rodney Carney | Ala piccola | 201 | 93 | Memphis |
26 | ![]() |
Gordan Giricek | Ala grande | 198 | 99,8 | Croazia |
30 | ![]() |
Reggie Evans | Ala grande | 203 | 111 | Iowa |
33 | ![]() |
Willie Green | Guardia | 191 | 91 | Detroit Mercy |
35 | ![]() |
Herbert Hill | Ala/Centro | 208 | 109 | Providence |
42 | ![]() |
Shavlik Randolph | Ala grande | 208 | 109 | Duke |
52 | ![]() |
Calvin Booth | Centro | 211 | 113 | Penn State |
* | ![]() |
Maurice Cheeks | Allenatore | UTEP |
[modifica] Giocatori principali
[modifica] Membri della Basketball Hall of Fame
- Charles Barkley
- Wilt Chamberlain
- Billy Cunningham
- Julius Erving
- Hal Greer
- Bailey Howell
- Earl Lloyd (introdotto come contributore, non come giocatore)
- Moses Malone
- Dolph Schayes
[modifica] Numeri ritirati
- 6 Julius Erving
- 10 Maurice Cheeks
- 13 Wilt Chamberlain
- 15 Hal Greer
- 24 Bobby Jones
- 32 Billy Cunningham
- 34 Charles Barkley
- Microfono Dave Zinkoff
[modifica] Allenatori e altri
[modifica] Membri della Basketball Hall of Fame
- Larry Brown
- Chuck Daly
- Alex Hannum
- Jack Ramsay