Mattia Preti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mattia Preti (detto anche il Cavaliere Calabrese perché nato in Calabria e fatto cavaliere da papa Urbano VIII durante la sua attività a Roma; Taverna, 24 febbraio 1613 – La Valletta, 3 gennaio 1699) è stato un pittore italiano attivo in Italia e a Malta.
Indice |
[modifica] Biografia
[modifica] Gli esordi calabresi
Mattia Preti nacque in un piccolo centro della Calabria montuosa, Taverna, ai margini della scena culturalmente più viva del suo tempo. Non è certo qui che può aver ricevuto stimoli culturali tali da influenzare la successiva carriera artistica: il clima che vi si respirava non doveva discostarsi troppo dalla rielaborazione in chiave locale degli esempi del tardo manierismo meridionale, testimoniati dalla pittura di Giovanni Balducci, Giovan Bernardino Azzolino e Fabrizio Santafede.
Gli stimoli più rilevanti furono probabilmente di altra natura. Preti nasce terzo di una numerosa stirpe appartenente al ceto intermedio delle famiglie "onorate", non ricche di possedimenti o beni materiali ma di "qualità morali e intelettuali", come rilevò nel 1929 Alfonso Frangipane, il più tenace e assiduo ricercatore di documenti pretiani, ricordando la separazione fra ceti elaborata nel 1605.
La madre, Innocenza Schipani, apparteneva ad una delle quattordici famiglie nobili di Taverna, da tempo insidiata nel borgo di San Martino, nella cui chiesa parrocchiale possedeva una cappella gentilizia che ospitò il battesimo del piccolo Mattia il 26 febbraio 1613, due giorni dopo la nascita. Queste notizie, in sé poco rilevanti, possono fornire uno spunto utile per considerare il clima nel quale il ragazzo crebbe, e dare un appiglio concreto alla analoga ricerca di riconoscimento sociale che accompagnerà il pittore per tutta la sua vita.
A Roma, nei primi anni dopo il 1630, conobbe le tecniche del Caravaggio e della sua scuola, da cui fu fortemente influenzato. A questo periodo risalgono gli affreschi di San Giovanni Calibita, di San Carlo ai Catinari e di Sant'Andrea della Valle in Roma.
Negli anni a seguire si recò spesso in viaggio per l'Italia, avendo contatti con i Carracci, con Il Guercino, con Giovanni Lanfranco e Paolo Veronese, che influenzarono ulteriormente la sua pittura.
Nel periodo in cui visse a Napoli, tra il 1657 e il 1659, affrescò le porte della città durante la peste; inoltre sulla volta di San Pietro a Majella dipinse la vita di San Pietro Celestino e Santa Caterina d'Alessandria e il Figliol Prodigo.
Nel 1661 l’artista si trasferì a Malta dove realizzò buona parte della decorazione della Co-cattedrale di San Giovanni a La Valletta per conto dei Cavalieri Ospitalieri.
Morì nel 1699 a La Valletta.
[modifica] Opere
- Fuga di Enea da Troia, 1630 ca, olio su tela, 86 x 153 cm, Roma, Palazzo Barberini, Galleria Nazionale d'Arte Antica.
- Concerto, 1630 ca, olio su tela, 110 x 147 cm, San Pietroburgo, Ermitage.
- Il Concerto, 1630-1640 ca, olio su tela, 107 x 145 cm, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza.
- Chiamata di san Matteo, 1630-1640 ca, olio su tela, 104 x 164 cm, Vienna, Kunsthistorisches Museum.
- Il gioco delle carte, 1630-1640 ca, olio su tela, 109 x 144 cm, Oxford, Ashmolean Museum.
- Salomè riceve la testa del Battista, 1630-1640 ca, olio su tela, 120 x 171,5 cm, Sarasota, Ringling Museum of Art.
- Il tributo della moneta, 1635 ca, olio su tela, 121 x 170 cm, Roma, Galleria di Palazzo Corsini.
- Trionfo di Sileno, 1635 ca, olio su tela, 125 x 270 cm, Tours, Musée des Beaux-Arts.
- Abramo scaccia Agar ed Ismaele, 1635-1640 ca, olio su tela, 127 x 150 cm, Milano, collezione privata.
- Mosè sul monte Sinai, 1635-1640 ca, olio su tela, 124 x 280 cm, Montpellier, Musée Fabre.
- Omero, 1636-1638 ca, olio su tela, 102 x 81 cm, Venezia, Gallerie dell'Accademia.
- Scena di pestilenza, 1638-1640 ca, olio su tela, 87,5 x 137,5 cm, Roma, collezione privata.
- Scena di pestilenza, 1638-1640 ca, olio su tela, 83,5 x 135,5 cm, Collezione privata.
- Il tributo della moneta, 1640 ca, olio su tela, 103 x 143 cm, Milano, Pinacoteca di Brera.
- Sinite parvulos, 1640 ca, olio su tela, 143 x 193 cm, Milano, Pinacoteca di Brera.
- L'imperatrice Faustina visita santa Caterina in carcere, 1640-1643 ca, olio su tela, 167,5 x 100 cm, Dayton, Ohio, Institute of Art.
- Morte di Catone, 1640-1645 ca, olio su tela, 210 x 117 cm, Collezione privata.
- Santa Veronica, 1640-1650 ca, olio su tela, 100 x 80 cm, Collezione privata.
- Crocifissione di san Pietro, 1642 ca, olio su tela, 336 x 242 cm, Grenoble, Musée de peinture et sculpture.
- Ritorno del figliol prodigo, 1642-1643 ca, olio su tela, 203 x 261 cm, Le Mans, Musée de Tessé.
- Il suicidio di Didone, 1643 ca, olio su tela, 247 x 209 cm, Chambery, Musée des Beaux-Arts.
- Ecce Homo, 1643 ca, olio su tela, 205 x 209 cm, Chantilly, Musée Conde.
- Tomiri immerge la testa di Ciro in un otre di sangue, 1644 ca, olio su tela, 174 x 213 cm, Parigi, Musée du Louvre.
- Sant'Elena adora la vera croce con santa Lucia e Maria Maddalena, 1644-1645 ca, olio su tela, Ubicazione ignota.
- Clorinda libera Olindo e Sofronia dal rogo, 1646 ca, olio su tela, 248 x 245 cm, Genova, Galleria Civica di Palazzo Rosso.
- Resurrezione di Lazzaro, 1650 ca, olio su tela, 202 x 260 cm, Roma, Palazzo Barberini, Galleria Nazionale d'Arte Antica.
- Sacrificio di Isacco, 1650-1651 ca, olio su tela, 287 x 207 cm, Bologna, Pinacoteca Nazionale.
- Santi Pietro e Paolo, 1651-1652 ca, olio su tela, 74 x 55 cm, Taverna Calabra (Catanzaro), Museo Civico.
- San Nicola di Bari, 1653 ca, olio su tela, 217 x 156 cm, Napoli, Galleria Nazionale di Capodimonte.
- Adorazione dei Magi, 1653-1655 ca, olio su tela, 171,9 x 229,6 cm, Wells-next-the-Sea, Inghilterra, Holkham Hall.
- Il banchetto di Erode, 1653-1656 ca, olio su tela, 177,8 x 252 cm, Toledo, Ohio, Museum of Art.
- Convito di Baldassarre, 1653-1659, olio su tela, 202 x 197 cm, Napoli, Galleria Nazionale di Capodimonte.
- Nozze di Cana, 1655 ca, olio su tela, 203 x 226 cm, Londra, National Gallery.
- Adorazione dei pastori, 1655 ca, olio su tela, 148,5 x 197 cm, Varsavia, Muzeum Narodowe.
- Ritorno del figliol prodigo, 1656 ca, olio su tela, 216 x 231 cm, Reggio Calabria, Museo Nazionale della Magna Grecia.
- Decollazione del Battista, 1656 ca, olio su tela, 184 x 263 cm, Collezione privata.
- Giuditta e Oloferne, 1656 ca, olio su tela, 186 x 143 cm, Napoli, Galleria Nazionale di Capodimonte.
- San Giovanni Battista, 1656 ca, olio su tela, 183 x 144 cm, Napoli, Galleria Nazionale di Capodimonte.
- Vanitas, 1656 ca, olio su tela, 93,5 x 65 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi.
- Cristo e la Cananea, 1656 ca, olio su tela, 213 x 178 cm, Stoccarda, Staatsgalerie.
- Cristo scaccia Satana, 1656 ca, olio su tela, 234 x 182 cm, Napoli, Galleria Nazionale di Capodimonte.
- Cristo tentato da Satana, 1656 ca, olio su tela, 239 x 180 cm, Maddaloni (Caserta), chiesa della Santissima Annunciata, cappella Carafa.
- Bozzetti degli affreschi votivi della peste del '56, 1656-1657 ca, olio su tela, 127 x 75 cm, Napoli, Galleria Nazionale di Capodimonte.
- Martirio di san Paolo, 1656-1659 ca, olio su tela, 179,5 x 187 cm, Houston, Texas, Museum of Fine Arts.
- San Paolo Eremita, 1656-1660 ca, olio su tela, 233 x 181 cm, Toronto, Art Gallery of Ontario.
- Incredulità di Tommaso, 1656-1660 ca, olio su tela, 187 x 145,5 cm, Vienna, Kunsthistorisches Museum.
- Giuditta con la testa di Oloferne, 1656-1661 ca, olio su tela, 194,5 x 144 cm, Colonia, Wallraf Richartz Museum.
- La festa di Assalonne, 1656-1661 ca, olio su tela, 183 x 282 cm, Ottawa, National Gallery of Canada.
- Convito di Assalonne, 1657 ca, olio su tela, 205 x 294 cm, Napoli, Galleria Nazionale di Capodimonte.
- Madonna di Costantinopoli, 1657, olio su tela, 286 x 196 cm, Napoli, Galleria Nazionale di Capodimonte (in deposito dalla chiesa di Sant'Agostino degli Scalzi).
- San Nicola di Bari, 1657 ca, olio su tela, 315 x 210 cm, Fano, Pinacoteca Civica.
- San Sebastiano, 1657 ca, olio su tela, 240 x 169 cm, Napoli, Galleria Nazionale di Capodimonte.
- Martirio di santa Caterina, 1657-1659 ca, olio su tela, 100,5 x 75 cm, Austin, Texas, Blanton Museum of Art.
- Ritorno del figliol prodigo, 1658 ca, olio su tela, 206 x 283 cm, Napoli, Palazzo Reale.
- San Giorgio a cavallo, 1658 ca, olio su tela, La Valletta, Chiesa di San Giovanni.
- Cristo in gloria, 1660 ca, olio su tela, 220 x 253 cm, Madrid, Museo del Prado.
- Cristo davanti a Erode, 1660 ca, olio su tela, 263 x 209 cm, Preganziol, frazione Sambughè (Treviso), chiesa parrocchiale di San Martino.
- San Paolo Eremita, 1660 ca, olio su tela, 103 x 72 cm, Cleveland, Ohio, Museum of Art.
- Ritratto di Martin de Redin, cavaliere di Malta, 1660 ca, olio su tela, 92 x 73 cm, Chicago, Art Institute.
- Discesa dalla croce, 1660 ca, olio su tela, 179 x 128 cm, Collezione De Vito.
- Andata al Calvario, 1660-1665 ca, olio su tela, 210 x 260 cm, Napoli, Galleria Nazionale di Capodimonte, (in deposito da Palazzo di Montecitorio a Roma).
- Strage degli innocenti, 1660-1670 ca, olio su tela, 145 x 212 cm, Collezione privata.
- San Giovanni Battista rimprovera Erode, 1662-1666 ca, olio su tela, 140 x 202 cm, Siviglia, Museo de Bellas Artes.
- Pilato si lava le mani, 1663 ca, olio su tela, 206 x 184 cm, New York, Metropolitan Museum of Art.
- Predica di san Giovanni Battista, 1665 ca, olio su tela, 217 x 120 cm, San Francisco, Fine Arts Museum.
- San Giovanni Battista rimprovera Erode, 1665 ca, olio su tela, 90 x 190 cm, Stati Uniti, Collezione privata.
- Liberazione di san Pietro, 1666 ca, olio su tela, 131 x 301 cm, Vienna, Gemäldegalerie der Akademie der Bildenden Künste.
- Sofonisba riceve il veleno, 1670 ca, olio su tela, 198 x 174 cm, Lione, Musée des Beaux-Arts.
- Salomone offre incenso agli dèi pagani, 1675 ca, olio su tela, 204 x 318 cm, Collezione privata.
- Sinite parvulos, 1680-1685, olio su tela, Greenville, Bob Jones University.
- Morte di Cleopatra, 1680-1685 ca, olio su tela, 112 x 93 cm, Colonia, Wallraf Richartz Museum,
- Tomiri pone la testa di Ciro in un otre di sangue, 1680-1685 ca, 126,5 x 176 cm, Milano, Collezione privata.
- Predica di san Giovanni Battista, 1687 ca, olio su tela, 290 x 202 cm, Taverna Calabra, Chiesa di San Domenico, cappella Preti.
[modifica] Italia
- Barrafranca, Chiesa di Santa Maria dell'Itria: Vergine Annunziata.
- Firenze, Uffizi: Vanitas,
- Genova, Galleria di Palazzo Rosso: Clorinda libera Olindo e Sofronia dal rogo; Resurrezione di Lazzaro.
- L'Aquila, Museo Nazionale d'Abruzzo: Cristo della moneta; Giobbe nel letamaio; Cristo e l'adultera; Martirio di san Bartolomeo.
- Messina, Museo Regionale: Cristo morto.
- Milano, Pinacoteca di Brera: Il tributo a Cesare; Una madre raccomanda i figli a Gesù.
- Napoli, Chiesa di San Pietro a Majella: Storie della vita di San Pietro Celestino e santa Caterina d'Alessandria.
- Chiesa di Sant'Agostino degli Scalzi: Madonna di Costantinopoli.
- Museo di Capodimonte: Convito di Assalonne; San Sebastiano.
- Reggio Calabria, Museo Nazionale della Magna Grecia: Ritorno del figliol prodigo.
- Roma, chiesa di San Carlo ai Catinari: Carità di san Carlo Borromeo.
- chiesa di Sant'Andrea della Valle: Crocifissione di sant'Andrea; Martirio di sant'Andrea; Sepoltura di sant'Andrea.
- Galleria Borghese: Agar e l'angelo.
- Galleria Corsini: Tributo della moneta; San Bartolomeo.
- Galleria Doria Pamphilj: San Giovanni Battista; Concerto.
- Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini: Resurrezione di Lazzaro.
- Galleria Spada: Cristo tentato dal Demonio; Cristo e l'adultera.
- Taverna, Chiesa di San Domenico: San Sebastiano; Cristo fulminante.
- Tortoreto, Chiesa di Sant'Agostino: Battesimo di sant'Agostino.
- Treviso, Chiesa di San Martino: Cristo davanti ad Erode.
- Valmontone, Palazzo Doria Pamphilj, Stanza dell'Aria, affreschi.
[modifica] Malta
- Vita di San Giovanni Battista, Conversione di San Paolo, Sposalizio mistico di Santa Caterina, San Giorgio a cavallo e Ritratto del Gran Maestro Nicolas Cottoner, Co-cattedrale di San Giovanni a La Valletta
[modifica] Bibliografia
- Francesco Michitelli, Mattia Preti, detto il cavalier calabrese, in "L'Omnibus Pittoresco", n.14 del 21 giugno 1838, pp.105-108;
- Dizionario della pittura e dei pittori. Einaudi, 1994.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Mattia Preti
Pittura · Pittori · Dipinti · Musei del mondo