Mario Scaccia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mario Scaccia (Roma, 26 dicembre 1919) è un attore italiano.
[modifica] Biografia
Figlio di un pittore, nel 1945, appena reduce dalla Seconda guerra mondiale, si iscrisse all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, in cui si diplomò successivamente nel 1948 e nel 1946 calcò il palcoscenico con Woyzeck di Büchner, prima di avviare una lunga carriera che l'avrebbe visto cimentarsi nelle esperienze di spettacolo più disparate.
Artista fantasioso e versatile, nel 1961 costituì con Enriquez, la Moriconi e Mauri la Compagnia dei Quattro. Al lavoro in teatro (dove si ricordano almeno l'interpretazione di Fra Timoteo nella Mandragola di Machiavelli, il Chicchignola di Petrolini e il Negromante dell'Ariosto) ha affiancato una discreta attività cinematografica (in cui ha debuttato nel 1954 in Tempi nostri di Blasetti ed interpretato in seguito film di Lattuada, Petri, Bolognini) e televisiva (in cui ha portato il suo sicuro senso scenico e la finezza e modernità delle sue doti di interprete ottenendo notevole consenso soprattutto negli spettacoli di prosa).
Tra i ruoli da lui affrontati nei grandi sceneggiati sono da ricordare Plonplon in Ottocento (1959), Capitan Sandracca ne La Pisana (1960), Manilov ne Le anime morte (1963), Bompard in Tartarino sulle Alpi (1968) e la figura del dottore ne Le avventure di Pinocchio (1971) diretto da Comencini.
È stato molto presente anche in radio, dove ha partecipato a spettacoli leggeri (come, nel 1957, Le occasioni dell'umorismo), numerosi radiodrammi (Il matrimonio del signor Mississipi di Dürrenmatt, 1961; La faccia del mostro di Anton, 1962; L'impareggiabile malfidato di Aub, 1962; Delirio a due di Ionesco, 1963) e romanzi sceneggiati (Dio ne scampi dagli Orsenigo di Imbriani, 1977). Degna di nota, infine, l'interpretazione di Turcaret di Alain-René Lesage, messa in onda nel 1966 per la regia di Sequi.
A metà degli anni Settanta fu protagonista di svariate Interviste impossibili, come Fedro di Manganelli ('74), Rudolf Raspe incontrato da Saito ('75), i Lumière, Pellegrino Artusi e George Stephenson firmate da Ceronetti ('74).
Fu in più occasioni anche conduttore di programmi radiofonici d'intrattenimento: nel '79, con Franco Rispoli e Ludovica Modugno, fu ai microfoni di Vieni avanti, cretino!, mentre nel 1989-90 condusse la rubrica "Vi racconto una commedia" all'interno del programma Le ore della sera. Tra le sue più recenti interpretazioni radiofoniche, Il pazzo dei balconi di Mario Vargas Llosa, per la rassegna Il teatro di Radiodue (1996).
[modifica] Filmgrafia
- La fiammata, regia di Alessandro Blasetti (1952)
- Peccato che sia una canaglia, regia di Alessandro Blasetti (1954)
- La fortuna di essere donna, regia di Alessandro Blasetti (1956)
- Una pelliccia di visone, regia di Glauco Pellegrini (1956)
- La vendetta dei barbari, regia di Giuseppe Vari (1960)
- Il vigile, regia di Luigi Zampa (1960)
- Robin Hood e i pirati, regia di Giorgio Simonelli (1960)
- Giorno per giorno disperatamente, regia di Alfredo Giannetti (1961)
- I moschettieri del mare, regia di Steno (1961)
- Ursus, regia di Carlo Campogalliani (1961)
- A porte chiuse, regia di Dino Risi (1961)
- Le sette spade del vendicatore, regia di Riccardo Freda (1962)
- Avventura al motel, regia di Renato Polselli (1963)
- Gli imbroglioni, regia di Lucio Fulci (1963)
- Frenesia dell'estate, regia di Luigi Zampa (1964)
- Amore facile, regia di Gianni Puccini (1964)
- Oltraggio al pudore, regia di Silvio Amadio (1964)
- Una vergine per il principe, regia di Pasquale Festa Campanile (1965)
- Io, io, io... e gli altri, regia di Alessandro Blasetti (1965)
- A ciascuno il suo, regia di Elio Petri (1967)
- Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova, veneziano, regia di Luigi Comencini (1969)
- Per grazia ricevuta, regia di Nino Manfredi (1970)
- Le avventure di Pinocchio, regia di Luigi Comencini (1971)
- Il generale dorme in piedi, regia di Francesco Massaro (1971)
- Meo Patacca, regia di Marcello Ciorciolini (1972)
- La proprietà non è più un furto, regia di Elio Petri (1973)
- Il profumo della signora in nero, regia di Francesco Barilli (1974)
- Le farò da padre, regia di Alberto Lattuada (1974)
- L'anticristo, regia di Alberto De Martino (1974)
- Profondo rosso, regia di Dario Argento (1975)
- Conviene far bene l'amore, regia di Pasquale Festa Campanile (1975)
- Lezioni di violoncello con toccata e fuga, regia di Davide Montemurri (1975)
- Attenti al buffone, regia di Alberto Bevilacqua (1975)
- Il soldato di ventura, regia di Pasquale Festa Campanile (1976)
- Un amore targato Forlì, regia di Riccardo Sesani (1976)
- Doppio delitto, regia di Steno (1977)
- Gran bollito, regia di Mauro Bolognini (1977)
- Eutanasia di un amore, regia di Enrico Maria Salerno (1978)
- Juke box, episodio La cifra, regia di Sandro De Santis (1983)
- Il mistero del Morca, regia di Marco Mattolini (1984)
- Secondo Ponzio Pilato, regia di Luigi Magni (1987)
- L'ultima mazurka, regia di Gianfranco Bettetini (1988)
- In camera mia, regia di Luciano Martino (1992)
- Voglio stare sotto al letto, regia di Bruno Colella (1998)
- Ferdinando e Carolina, regia di Lina Wertmüller (1999)
- Cuori perduti, regia di Teresio Spalla (2002)
- Mémoires, regia di Maurizio Scaparro (2006)