Ferdinando e Carolina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ferdinando e Carolina | |
Titolo originale: | Ferdinando e Carolina |
Paese: | Italia/Francia |
Anno: | 1999 |
Durata: | 102' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | commedia, storico |
Regia: | Lina Wertmüller |
Soggetto: | Lina Wertmüller, Raffaele La Capria |
Sceneggiatura: | Lina Wertmüller, Raffaele La Capria |
Produttore: | Edwige e Edwin Fenech |
Distribuzione (Italia): | Medusa |
|
|
Fotografia: | Blasco Giurato |
Montaggio: | Pierluigi Leonardi |
Musiche: | Italo Greco, Paolo Raffone, Marcello Vitale |
Scenografia: | Enrico Job |
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
Ferdinando e Carolina è un film diretto dalla regista Lina Wertmüller.
[modifica] Trama
Sul finir della sua vita l'anziano Re Nasone rievoca morente le follie giovanili, ed il suo amore per Maria Carolina d'Asburgo-Lorena.
[modifica] Soggetto
Il film, ambientato nella Reggia di Caserta, e in alcune location che rimandano ai fasti delle corti borboniche del Settecento, è un affresco di un’epoca che stava sì per tramontare, ma che si rifiutava di vederlo. E nella sua cecità ostinata, continuava a bearsi dei capolavori creati per loro. La gioia di vivere di Ferdinando, interpretato da Sergio Assisi, è contagiosa, esplosiva e incontenibile.
Quel che maggiormente conta è l'atmosfera vitale che vi si respira, le ambientazioni fastuose, supportate da una colonna sonora che ruota sulla «Tarantella del Gargano».
Un panegirico fantasioso e raffinato, in cui volontariamente si obliano le scelleratezze di quella persona, e che – tuttavia – trasuda morte e decomposizione dietro le leggiadre tende, i preziosi broccati, gli stucchi dorati, nel pensier costante di un’epoca che, come la giovinezza, una volta passata, scompare per sempre, e ne resta solo il ricordo, idealizzato e puro.
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema