Hildesheim
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Hildesheim | |
---|---|
![]() |
|
Stato: | ![]() |
Land: | ![]() |
Distretto gov.: | Hannover (distretto) |
Coordinate: | |
Altitudine: | 78 m s.l.m. |
Superficie: | 92,96 km² |
Abitanti: | 103.738 (2002) |
Densità: | 1.113 ab./km² |
CAP: | 31101-31141 |
Prefisso tel: | 05121 |
Targa: | HI |
Sito istituzionale |
Hildesheim è una città della Bassa Sassonia, in Germania. Si trova nell'omonimo distretto, circa 25 km a sud-est di Hannover, sulle rive del fiume Innerste, che è un piccolo affluente del Leine. La sua popolazione è di circa 103.700 abitanti (2002).
Alla città si accede tramite l'autostrada A7 che collega Kassel, Gottinga ed Hannover e tramite le strade statali 1, 6, 243 e 494.
Indice |
[modifica] Storia
La città divenne un vescovado nell'815. Per quattro secoli il clero governò Hildesheim, prima che venisse costruito un municipio e i cittadini ottenessero qualche influenza sul governo cittadino. Nel 1367 Hildesheim entrò a far parte della Lega Anseatica.
La città venne pesantemente danneggiata dalle incursioni aeree della seconda guerra mondiale nel 1945. Il centro, che fino ad allora aveva mantenuto il suo aspetto medioevale, cessò di esistere. Venne ricostruito in uno stile completamente differente e case in cemento armato presero il posto degli edifici distrutti. Alla fine degli anni '70 cominciò la ricostruzione del centro storico. I palazzi in cemento armato vennero abbattuti e sostituiti con copie dei vecchi edifici.
Sempre negli anni '70 venne fondata l'Università di Hildesheim.
La cattedrale di Hildesheim è un Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Venne costruita nel IX secolo ma danneggiata nel 1945; venne ricostruita poco dopo la fine della guerra. La chiesa abbaziale di San Michele, costruita dal 1010 al 1022 e edificio di passaggio tra l'architettura ottoniana e l'architettura romanica, è anch'essa un patrimonio dell'umanità. Un arbusto di rose che si avvinghia all'abside, secondo la leggenda venne piantato contemporaneamente alla fondazione della chiesa. Venne distrutto nel 1945, ma le radici sopravvissero e germogliarono di nuovo.
[modifica] Distretti
- 001 Mitte (Centro)
- 002 Neustadt
- 003 Nord (nord) con Steuerwald
- 004 Süd (sud)
- 005 Ost (est)
- 006 Galgenberg e Marienburger Höhe
- 007 Drispenstedt ¹
- 008 West (ovest)
- 009 Moritzberg
- 010 Neuhof con l'Hildesheimer Wald ²
- 011 Ochtersum ¹
- 012 Marienrode ²
- 013 Sorsum ¹
- 014 Himmelsthür ¹
- 015 Bavenstedt ¹
- 016 Einum ¹
- 017 Achtum-Uppen ¹
- 018 Itzum ¹
- 019 Marienburg
¹ un distretto ² distretto con due distretti
[modifica] Incorporazioni
- 1911: Moritzberg
- 1912: Steuerwald
- 1938: Drispenstedt and Neuhof
- 1971: Ochtersum
- 1974: Achtum-Uppen, Bavenstedt, Einum, Himmelsthür, Itzum, Marienburg, Marienrode e Sorsum
[modifica] Andamento demografico
Anno | Popolazione |
---|---|
1400 | ca. 6.000 |
1450 | ca. 8.000 |
1648 | ca. 5.500 |
1803 | 11.108 |
1825 | 12.630 |
1849 | 14.651 |
1871 | 20.801 |
1 dicembre 1875¹ | 22.581 |
1 dicembre 1890¹ | 33.481 |
1 dicembre 1900¹ | 42.973 |
1 dicembre 1910¹ | 50.239 |
8 ottobre 1919¹ | 53.499 |
16 giugno 1925¹ | 58.522 |
16 giugno 1933¹ | 62.519 |
17 maggio 1939¹ | 72.101 |
13 settembre 1950¹ | 65.531 |
6 giugno 1961¹ | 96.296 |
31 dicembre 1970 | 93.400 |
30 giugno 1975 | 106.000 |
30 giugno 1980 | 102.700 |
30 giugno 1985 | 100.900 |
1 gennaio 1989 | 103.512 |
30 giugno 1997 | 105.700 |
31 dicembre 2002 | 103.448 |
¹ dati del censimento
[modifica] Sindaci di Hildesheim
- 1803-1843: Georg Otto Ferdinand Lohde
- 1843-1848: Dott. Carl Christoph Lüntzel
- 1848: Commissionariata da Oberg, Starke e Wynecken
- 1848-1852: Amtsassessor Domeier
- 1853-1875: Paul Johann Friedrich Boysen
- 1876-1895: Gustav Struckmann
- 1895-1896: Hans Ukert, non come sindaco
- 1896-1909: Gustav Struckmann, rieletto
- 1909-1937: Dott. Ernst Ehrlicher
- 1945-1946: Erich Bruschke
- 1946-1950: Albin Hunger
- 1950-1952: Friedrich Lekve
- 1952-1958: Albin Hunger, rieletto
- 1958-1959: Dott. Paul Lienke
- 1959-1964: Martin Boyken
- 1964-1968: Friedrich Nämsch
- 1968-1972: Martin Boyken, rieletto
- 1972-1975: Friedrich Nämsch, Oberbürgermeister rieletto
- 1975-1981: Heiko Klinge
- 1981-1991: Gerold Klemke
- 1991-2001: Kurt Machens
[modifica] Gemellaggi
- Angoulême, Francia, dal 1965
- El Minia, Egitto, dal 1975
- Weston-super-Mare, Inghilterra, dal 1983
- Padang, Indonesia, cooperazione dal 1988
- Halle, Sassonia-Anhalt, collaborazione dal 1990
- Gelendjik, Russia, dal 1992
- North Somerset, Inghilterra, dal 1997
- Pavia, Italia, dal 2000 (vedi Sant'Epifanio di Pavia)
[modifica] Luoghi di interesse
- Il roseto millenario: 1000 anni, questa è l'età che si ritiene abbia la pianta di rosa più vecchia del mondo. Oggi continua a fiorire sul muro della Cattedrale di Hildesheim.
- Cattedrale (patrimonio dell'umanità UNESCO), con gli antichi portoni in bronzo (ca. 1015). Un candelabro al suo interno ingloba ciò che resta di un più antico e pagano Irminsul.
- Chiesa di San Michele (patrimonio dell'umanità UNESCO) - una delle più belle chiese inizio-romaniche della Germania, ed un esempio unico di architettura ottoniana.
- Basilica di S. Godardo, XII. sec., ex-abbazia benedettina di stile alto romanico
- Knochenhaueramtshaus (la casa della gilda dei macellai): uno degli esemplari più belli e fini di edificio in legno strutturale del mondo.
- La storica piazza del mercato.
- Chiesa di Sant'Andrea: con il più alto campanile della Bassa Sassonia.
- Il Roemer-Museum e il Pelizaeus-Museum: significative collezioni dell'antico Egitto e dell'Perù, e mostre speciali organizzate ogni anno.
- Museo della Cattedrale: contiene il tesoro della cattedrale.
- Teatro: con un ampia offerta di opera, operetta, musical, balletto e concerti.
- Il percorso della Rosa: si snoda all'interno della città toccando altri luoghi di interesse, come la Umgestülpter Zuckerhut e il vecchio quartiere ebraico.
Da vedere nei dintorni:
- Castello di Marienburg (15 km): un castello fiabesco in stile neo-gotico/romantico (di proprietà di Ernst August di Hanover e Carolina di Monaco).
- Castello di Hämelschenburg (60 km): castello medioevale dell'Ordine Teutonico.
- Hamelin (50 km): la città famosa per la fiaba de Il pifferaio magico.
[modifica] Eventi di interesse internazionale
- Jazz festival in maggio o giugno.
- M'era luna Festival - festival musicale Goth durante la seconda metà di agosto.
[modifica] Economia e trasporti
Importanti imprese multinazionali, oltre a molte compagnie di medie dimensioni, hanno attività a Hildesheim. Tra queste: Blaupunkt, Bosch, Krupp, Thyssen, Fairchild, Phoenix e Coca-Cola.
Hildesheim ha un'ottima infrastruttura dei trasporti: è un hub regionale per ferrovia e strade statali, è connessa alle autostrade, ha un porto sul Mittellandkanal (canale artificiale) ed un aeroporto.
[modifica] Personaggi famosi legati ad Hildesheim
- San Gottardo: vescovo di Hildesheim
- San Bernoardo: vescovo di Hildesheim
- Didrik Pining: navigatore
- Frederick Hornemann: esploratore africano
- Hans Adolf Krebs: Premio Nobel per la medicina nel 1953
- Oskar Schindler: salvò circa 1.200 ebrei dall'olocausto
- Thomas Quasthoff: cantante lirico (basso-baritono)
- I gemelli Wolfgang e Christoph Lauenstein: Vincitori del Premio Oscar nel 1989 per il loro film animato Balance
- Diane Kruger: modella e attrice
- Rudolf Schenker: chitarrista fondatore della band Hard Rock/Heavy Metal Scorpions
- Michael Schenker: virtuoso chitarrista, un guitar hero.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Hildesheim