Scorpions
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||
Nazionalità | ![]() |
|
Genere | Heavy metal[1][2][3] Hair metal[1][4][5] Hard rock[1][6] AOR[1] |
|
Periodo attività | 1965 - in attività | |
Etichetta | Brain Records Rhino Entertainment RCA Polydor Records EMI Mercury PolyGram BMG |
|
Album pubblicati | 48 | |
Studio | 18 | |
Live | 3 | |
Raccolte | 26 | |
Sito ufficiale | the-scorpions.com | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
![]() |
« Of course tonight, we will let you go, before we Rock You Like a Hurricane!! » |
![]() |
« Gli Scorpions sono gli "Eroi del "Heavy Metal" » |
Gli Scorpions sono un gruppo hard & heavy tedesco fondato nel 1965 nella città di Hannover dal chitarrista Rudolf Schenker.
Influenzati largamente dall'atmosfera degli anni sessanta, gli Scorpions rimasero famosi per le tracce Rock You Like a Hurricane, Wind of Change, No One Like You e Still Loving You ed altre che divennero un importante punto di riferimento per le successive band di questo genere musicale.
La band vendette in oltre quarant'anni di storia più di 75 milioni di dischi nel mondo[7] ed è considerata come una delle maggiori realtà musicali della storia musicale tedesca e mondiale per il genere hard & heavy.
[modifica] Biografia
[modifica] Gli esordi (1965 - 1973)
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Lonesome Crow. |
Rudolf Schenker, fondò il suo primo gruppo musicale nel 1965, fu influenzato, come molti ragazzi del periodo del dopoguerra, dall'invasione in Germania delle tipiche mode degli Stati Uniti, tra cui i jeans, le gomme da masticare ma soprattutto la musica Rock. In più il ragazzo fin da giovane aveva l'irresistibile voglia di prendere una Chitarra Elettrica e suonare di fronte a un grande pubblico. Seguendo le orme che negli anni '60 i Beatles, avevano lasciato sul panorama musicale, Rudolf Schenker, appoggiato dai propri genitori, fondò la band che avrebbe dovuto nei suoi piani scalare le vette della musica, ovvero gli Scorpions.
Il fratello di Rudy, Michael e il suo amico Matthias Jabs, erano invece (nel frattempo) molto attratti dalla cultura Rock che stava iniziando a nascere in quei tempi. Rudy Schenker, che era il chitarrista ed il compositore delle liriche del suo ancora sconosciuto gruppo, scriveva ispirato da band che presenti sulla scena musicale in quegli anni come Yardbirds, Pretty Things e Spooky Tooth, band, che lui avrebbe voluto quantomeno emulare. Fino a che nel 1969, dopo aver rinominato definitivamente il gruppo in Scorpions, ingaggiò il suo fratello minore Michael e il cantante Klaus Meine ed iniziò a perfezionare i suoi canoni musicali.
Nel 1972 il gruppo, ormai pronto per l'esordio ufficiale nelle scene musicali, rilasciò il suo album di debutto, intitolato Lonesome Crow, con Lothar Heimberg al basso e Wolfgang Dziony alla batteria, Questi prima di entrare negli Scorpions erano nei Dawn Road dove c'erano anche Uli John Roth e Francis Buchholz.
L'album ebbe un discreto successo e gli Scorpions si trovarono in poco tempo ad essere tra i massimi esponenti dell'Hard Rock tedesco del periodo, anche se la lingua usata era l'inglese, usato al posto del tedesco perché tutti i principali gruppi del tempo cantavano in quella lingua. Tale lingua venne anche usata per far capire i testi a una fetta maggiore di persone, cosa che portò appunto "Lonesome Crow" a essere col passare delle settimane un buon successo internazionale.
Durante il Lonesome Crow tour, gli Scorpions suonarono numerose tappe al fianco della band britannica UFO. Questo gruppo offrì un importante ingaggio come chitarrista principale a Michael Schenker che decise perciò di lasciare il gruppo venendo sostituito temporaneamente da Ulrich Roth.
La partenza di Schenker fece si che gli Scorpions si sciogliessero. Nel 1973 Uli Roth ottenne una proposta da Rudolf di rifondare il gruppo ma il chitarrista preferì rimanere fedele alla sua band, i Dawn Road. Roth, che però desiderava lavorare con Schenker, invitò il musicista a unirsi al suo gruppo. Con un po' di esitazione, Rudolf accettò e completò la formazione della band affiancandosi al bassista Francis Buchholz e al batterista Jürgen Rosenthal.
Dopo poche settimane il cantante Klaus Meine fu inserito nella band e la formazione decise di rinominarsi nuovamente Scorpions, essendo ormai un nome celebre nell'undergound hard rock tedesco grazie alla precedente pubblicazione.
[modifica] I primi album (1974 - 1978)
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Fly to the Rainbow, In Trance, Virgin Killer e Taken by Force. |
Nel 1974 la nuova formazione degli Scorpions pubblicò Fly to the Rainbow, album che ottenne maggiore successo rispetto a Lonesome Crow grazie anche a celebri tracce come "Speedy's Coming" e "Fly to the Rainbow". Poco dopo l'uscita del disco, Jurgen Rosenthal lasciò la band per arruolarsi nell'esercito e fu sostituito dal batterista belga Rudy Lenners. Il disco era caratterizzato da una incredibile energia e da uno stile hard rock "Ultra pompato" nella sonorità (mai sentito finora nella storia musicale), ma accompagnato comunque da ottime sequenze melodiche. Dopo un tour la band tornò in studio di registrazione e nel 1975 rilasciò un nuovo album, intitolato In Trance. A partire da questo CD la band inizia a intrecciare il suo lavoro con quello del famoso produttore Dieter Dierks, che pubblicizzò In Trance a tal punto da farlo essere campione di vendite in Giappone, dove era scoppiata una vera e propria Scorpions - mania. Il disco presentò un suono totalmente rinnovato e gli Scorpions poterono fermamente stabilizzare il loro sound Hard Rock, guadagnando sempre di più l'apporto dei fans. L'album fu seguito da un tour, fatto in compagnia dei Kiss, la band dalla votazione da parte della critica fu chiamata "migliore Live Band al mondo". Nel 1975 gli Scorpions fecero il loro primo tour nel Regno Unito, dove vennero invitati a suonare addirittura nel Cavern Club, luogo di nascita della musica rock, e dove si esibirono così bene da venire totalmente accettati da tutti i fan Inglesi. Tracce come "Dark Lady", "Robot Man" e "In Trance" rimasero celebri nella storia del gruppo.
Nel 1976 gli Scorpions pubblicarono un nuovo album, intitolato Virgin Killer, che fece guadagnare alla band il suo primo disco d'oro il quale ricevette pesanti critiche a causa della sua copertina, la quale mostrava una ragazza preadolescente completamente nuda. Nonostante le controversie, l'album vendette un ottimo numero di copie e ottenne altrettante ottime parole da parte dei critici. Nello stesso anno Virgin Killer fu eletto LP dell'anno in Germania.
Nel 1977 il batterista Rudy Lenners lasciò il gruppo a causa di problemi di salute e fu sostituito dal valido Herman Rarebell, che rimarrà nella band per ben 18 anni.
Il seguito di Virgin Killer, intitolato Taken by Force, fu il primo album degli Scorpions ad essere pubblicato negli Stati Uniti dalla RCA Records, l'etichetta internazionale del gruppo. Il singolo "Steamrock Fever" ottenne un ottimo successo radio e permise all'album di venere un'ottima quantità di copie Roth non era però contento del lavoro dell'etichetta discografica e, in disaccordo con gli altri membri, decise di lasciare il gruppo durante il tour giapponese per unirsi alla sua nuova band, gli Electric Sun. Dal concerto oltreoceano fu comunque rilasciato un album live intitolato Tokyo Tapes che fu pubblicato in tutto il mondo. Dopo aver vinto due dischi d'oro in Giappone, la band non poté esimersi dal fare un tour di ringraziamento in quella nazione, tra l'altro diventata quella col secondo mercato musicale mondiale. Trattati forse per la prima volta nella loro carriera da vere superstar, alla fine del tour del '78, Roth come detto prima lascia la band e, in punto di abbandono aiuta la band a pubblicare il doppio album "Tokyo Tapes", che ora viene considerata una vera e propria icona da collezionare. Nel 1978, dopo una lunga serie di audizioni, Matthias Jabs divenne il nuovo chitarrista degli Scorpions.
[modifica] All'apice del successo (1979 - 1990)
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Lovedrive, Animal Magnetism, Blackout, Love at First Sting, Savage Amusement e Crazy World. |

Nel 1979 gli Scorpions lasciarono la RCA per firmare un contratto con la Mercury Records. Dopo un breve ritorno in band di Michael Schenker (durato pochi mesi), Matthias Jabs si impose come "il" Chitarrista del gruppo, grazie al suo virtuosismo e la sua capacità di apprendimento (molte volte studiando le proprie parti durante la Notte) di tutti i programmi del tour Europeo che la band aveva intrapreso (1980), nonostante si fosse appena integrato. Inoltre il suo entusiasmo era contagioso ed il suo modo di suonare era molto più "solido" tecnicamente di quella del precedente Ulrich Roth.
![]() |
« Gli stessi Scorpions affermarono: “abbiamo finalmente trovato un chitarrista dotato di creatività, virtuosismo e entusiasmo che darà un contributo decisivo al successo del gruppo.” » |
(Scorpions)
|
Matthias si impose nella tappa tedesca del già citato tour europeo, dove conquistò circa 55000 fan venuti apposta per lui e gli altri membri del gruppo. Ben presto all'interno della band la considerazione su Matthias crebbe al punto da essere valutato ai livelli di Klaus Meine e Rudolf Schenker, inserendosi a pieno titolo nell'asse portante del gruppo. Il disco, uscito con titolo Lovedrive, è considerato uno dei migliori prodotti del gruppo. L'album, che avrebbe dovuto essere (negli obbiettivi della band) il più grande successo hard rock mai realizzato in casa Scorpions, centrò in pieno l'obiettivo, e resta (dopo aver ricevuto il premio per il miglior disco dell'anno, davanti ad addirittura Highway to Hell degli AC/DC) tutt'ora uno dei migliori album di sempre del quintetto teutonico. Grazie a tracce immortali come "Loving You Sunday Morning", "Holiday" e la strumentale "Coast to Coast".
L'album fu provocatoriamente votato "Best album sleeve of 1979" dalla rivista Playboy grazie alla sua provocante copertina, in cui un uomo osserva il seno nudo di una donna ricoperto soltanto da una specie di gomma da masticare che si va a collegare direttamente alla sua mano. Lovedrive salì alla posizione #55 delle classifiche americane e vendette cifre molto alte. In tutta Europa furono riconosciuti per quello che realmente erano: la miglior rock-band in circolazione.
Finite le registrazioni Michael fu convinto a restare nel gruppo e Matthias Jabs fu licenziato. Dopo poche settimane di tour, Michael fu licenziato nuovamente a causa del suo alcolismo e Jabs tornò nella band. Nel 1980 la band rilasciò l'album Animal Magnetism.
La copertina dell'album era ancora provocante, nella quale una donna è raffigurata in ginocchio di fronte al torso di un uomo. Nonostante ottime tracce come "The Zoo" e "Make It Real", il disco non fu ben accolto dalla critica.
In questo album vediamo la vera ascesa di Matthias Jabs da molti spesso definito più anonimo o di minor rilievo rispetto al suo predecessore, forse anche perché leggermente offuscato nel disco precedente "Lovedrive" dal ritorno (temporaneo) di Michael Schenker, fratello della colonna portante degli Scorpions, Rudolf Schenker. Ma in "Animal Magnetism" Jabs si scatena e dimostra a tutti la sua bravura nel maneggiare la chitarra elettrica. Poco dopo questa uscita, Meine dovette abbandonare momentaneamente a causa di problemi alle corde vocali.
[modifica] I problemi alle corde vocali di Klaus Meine
Nel 1981 Klaus perde la voce così gravemente che non potrà più parlare correttamente;
I medici per questo gli consigliano di cambiare mestiere, abbandonando la carriera di cantante.
Temendo di essere un peso della band in quelle condizioni, Klaus volle abbandonare la band, ma il sostegno dei suoi quattro compagni fece il miracolo, e, dopo due operazioni alle corde vocali e un lungo periodo di riadattamento vocale delle stesse, il trauma passò, e anzi, alla sua ricomparsa sulle scene si notò che la sua voce fosse più alta di quella di un tempo.
[modifica] Il grandissimo successo di Blackout
Durante la convalescenza di Meine, la band iniziò a lavorare su un nuovo album, poi pubblicato nel 1982 con titolo Blackout con la voce del cantante ufficiale in perfetto ordine, il disco fu votato miglior album hard rock dell'anno, vincendo il disco di platino.
Il disco vendette cifre spaventose piazziandosi undicesimo in Inghilterra, primo in Germania, negli U.S.A., in Francia, in Giappone, Austria, Svezia e Svizzera.
Gli Scorpions presentarono Blackout nel loro secondo tour U.S.A. (supportati dai giovani Iron Maiden), iniziato a registrare nel 1981 e interrotto a causa del problema di Meine.
Le tracce musicali dell'album ebbero un successo uno dietro l'altro, facendo in modo che milioni di persone nel mondo (molte più di quante ce ne fossero mai state prima) si riunissero sotto una bandiera, ovviamente sotto il segno degli Scorpions.
Nel disco Don Dokken cantante della band Dokken che prende il suo nome collaborò notevolmente alle parti corale per permettere a Meine di non sforzarsi troppo e di completare quindi le sue cure. Blackout divenne uno dei best sellers del gruppo grazie a ottime come "Dynamite", "Can't Live Without You", "When the Smoke Is Going Down", "Arizona", "Blackout" e "No One Like You".
Nel gigantesco Blackout World Tour sarà la prima ed ultima volta che gli Scorpions useranno una mascotte nei loro concerti: era la cover della copertina di Blackout. Da Blackout nei loro concerti gli Scorpions crearono "la piramide": tutti i componenti formavano una piramide umana, altre volte la piramide era formata solo da Rudolf Schenker (sempre alla sinistra), Matthias Jabs (sempre alla destra) e Klaus Meine che stava sempre sulle gambe dei compagni. Da questo album in poi fino ad oggi Matthias Jabs progettò la Explorer 90, che con il passare degli anni modificò molto. Oggi esistono molti tipi della chitarra, per esempio la 90 stars che diversamente dalla normale è ricoperta in alcuni punti da delle stelline, la Explorer 90 nera con le stelle, chiamata 90 galaxy e molte altre.
[modifica] L'apice: Love at First Sting
Nel 1984 uscì un nuovo album, intitolato Love at First Sting, uno degli album più venduti della storia del rock, che catapulta gli Scorpions nell'empireo del rock e li trasforma in autentiche star internazionali.
Il disco scalò le classifiche e divenne doppio platino ma fu nuovamente criticato a causa della sua copertina che mostrava un uomo baciare una donna facendole allo stesso tempo un tatuaggio sulla coscia.
Molti negozi rifiutarono di vendere questo disco e il fatto divenne una gag del film satirico This Is Spinal Tap. MTV fece inoltre a lungo girare i video "Rock You Like a Hurricane", "Bad Boys Running Wild", "Big City Nights" e "Still Loving You", contribuendo di fatto al successo del disco.
Love at First Sting divenne, uno dei primi 5 album rock di tutti i tempi, un grande merito deve essere dato a tracce come "Rock You Like a Hurricane", "Bad Boys Running Wild" e "Still Loving You". Definiti dai Rolling Stones "Eroi dell'heavy metal", gli Scorpions furono ammessi nel club dei 30 migliori gruppi rock di sempre, mentre il singolo "Still Loving You" diventava un vero e proprio must internazionale, da 1 milione 700 mila copie vendute solo in Francia (i francesi addirittura arrivarono ad affermare che Still Loving You era la vera espressione della musica nel mondo, superiore anche a qualsiasi pezzo dei Beatles).
In questi anni i loro concerti erano sempre esplosivi per la presenza esagerata, ma perfettamente riuscita, di luci ed effetti sonori. C'erano tante band promettenti o già affermate ai tempi, come Metallica, Bon Jovi, Iron Maiden, Def Leppard, tutti gruppi che sarebbero diventati storici di lì a poco, ma la band di germania venivano prima di tutto, ed infatti le stesse band prima citate li seguivano e accompagnavano rispettosamente in ogni concerto mondiale, cercando di imparare cosa volesse dire avere successo.
Nel 1985 gli Scorpions registrarono il live album World Wide Live, che giunse alla posizione #17 delle classifiche americane.
Sempre nel 1985 gli Scorpions suonarono al festival tenutosi a Rio de Janeiro con nome Rock in Rio insieme a altri gruppi tra i quali AC/DC, Iron Maiden, Queen, Whitesnake, Yes e Ozzy Osbourne.
Nel 1986, quando per la prima volta gli Scorpions, suonando al leggendario festival Monsters of Rock, si esibì in un paese dell'allora blocco comunista, ancora in piena guerra fredda con l'occidente.
Per permettersi questo gli Scorpions dovettero sfoggiare un concerto maestoso, che li fece appoggiare anche dai fan dell'europa dell'est, ottenuto suonando una bill a dir poco di tutto rispetto (Rock You Like a Hurricane, No One Like You, Blackout, Big City Nights, Dynamite, Bad Boys Running Wild, Coast to coast e The Zoo), bill che sfondò letteralmente il muro di diffidenza dell'oltre cortina di ferro nei confronti di uno stile sonoro prettamente occidentale.
[modifica] Savage Amusement e Crazy World
Nel 1988 la band registrò un nuovo album, intitolato Savage Amusement. L'album si piazzò al numero tre delle classifiche annuali U.S.A. e al primo in quelle Europee, e fu seguito da un ennesimo tour mondiale. Il disco nonostante presentasse un sound a tratti più vicino alle sonorità pop paragonabili allo stile dei Def Leppard, si rivelò un buon successo e vendette bene.
Durante il Savage Amusement tour gli Scorpions divennero il primo gruppo dell'ovest a suonare nell'Unione Sovietica con un concerto a San Pietroburgo. Nel 1988 gli Scorpions andarono al Monster of Rock per la seconda volta, facendo da Headliner insieme ai Van Halen.
L'anno seguente la band tornò nuovamente in Russia per una apparizione al Moscow Music Peace Festival e, come risultato, ottenne una ottima popolarità in quest'area.
Nell'agosto 1989, gli Scorpions furono invitati dalle stesse autorità sovietiche ad esibirsi a San Pietroburgo. Era la prima volta in assoluto che un complesso Hard Rock occidentale si esibiva nell'allora Unione Sovietica, e, in compagnia di altre band occidentali quali Bon Jovi, Motley Crue, Skid Row, Cinderella e Ozzy Osbourne, la band si esibì di fronte a 260 mila rock fan russi, al Moscow's Lenin Stadium.
Volendosi definitivamente distaccare dal suono prodotto nell'ultimo album, gli Scorpions licenziarono Dieter Dierks e assunsero come nuovo manager Keith Olsen. Tornati in studio, nel 1990 rilasciarono Crazy World, disco che, grazie ad un nuovo sound e a testi più partecipi alla travagliata scena politica del periodo, divenne un successo di vendite, con la sola Wind of Change che fu pubblicata come singolo la band riuscì a incassare una mostruosa somma di denare che ammontava a 7 milioni circa.
La ballata "Wind of Change", fu la canzone hit del 1991 in tutto il mondo, occupando la posizione numero 1 delle hit parade di ben 11 nazioni e ricevendo il World Music Award come miglior canzone che un gruppo tedesco abbia mai fatto.
In questo periodo molta gente considerava gli Scorpions il miglior gruppo tedesco e uno dei migliori gruppi hard rock che ci siano mai stati.
Dopo l'uscita di Crazy World gli Scorpions dissero in una intervista:
![]() |
« Giornalista: Quando avete composto "Crazy World" era un periodo diverso, oggi avete un'altro album intitolato "Face The Heat" nel frattempo il mondo è cambiato. Avreste mai pensato che questo sarebbe accaduto? » |
![]() |
« Klaus Meine: Quando abbiamo composto le canzoni per "Crazy World" e particolarmente Wind of Change, c'era molta speranza, era caduto il muro di berlino, tutti speravamo in una pace globale, ma oggi ci sono più conflitti nel mondo. Negli anni 90 il mondo è diventato più violento, e la musica deve rispecchiare i tempi, come è avvenuto in modo perfetto con Wind of Change. "Face the Heat" dice di affrontare la vita; Siamo una band tedesca e viaggiamo il mondo intero, e come musicisti ci sentiamo parte della comunità mondiale e non possiamo nasconderci e evitare i problemi, bisogna affrontarli e l'unico modo per cambiare in meglio è di farlo tutti insieme. » |
[modifica] Gli Anni Novanta
Dopo l'uscita di Crazy World, Francis Buchholz lasciò il gruppo e fu sostituito da Ralph Rieckermann.
In questo periodo voci iniziarono a sostenere che gli Scorpions erano in crisi finanziaria e che non potevano perciò sostenere più nuove pubblicazioni. In tutta risposta, la band licenziò il nuovo manager accusandolo di essere un imbroglione e un calunniatore.
Nel 1993 gli Scorpions rilasciarono Face the Heat con il nuovo produttore Bruce Fairbairn. Il suond del disco si rivelò più metallico e fece si che molti fans, insoddisfatti, abbandonassero la band. Nonostante questo fatto i singoli "Alien Nation" e "Under the Same Sun" ottennero un buon successo, imparagonabile però a quello raggiunto dal precedente "Wind of Change".
In una intervista su "Face the Heat", Klaus Meine disse:
![]() |
« Klaus Meine: Ho composto questa canzone (Under the Same Sun) insieme a Mark Hudson, un compositore americano; Bruce fairbairn mi ha detto "Klaus" perché non componi una canzone insieme a qualcun'altro, per vedere cosa succede. Cosi mi sono incontrato con Mark Hudson che aveva composto un paio di canzoni sul nostro ultimo album. Lui è un grande appassionato dei Beatles come anche io, con questa ottica siamo andati in un ristorante italiano cantando canzoni dei Beatles, un dopo l'altra. Il padrone del ristorante ci ha detto "dovete tornare domani sera e cantare per noi, vi daremo da mangiare Gratis. Il giorno dopo Mark è venuto a trovarmi con una chitarra da 30 dollari e mi ha fatto sentire la canzone "Under the Same Sun"; avevo la mia Video-camera e gli ho detto "Aspetta mark che faccio un video" La stessa sera siamo andati in studio a vancouvere abbiamo suonato la canzone; Quello che si sente sul disco è la session originale. » |
Nella stessa intervista:
![]() |
« Giornalista: Siete insieme da più di 20 anni, evete avuto moltissimo successo e il vostro album più popolare è stato il penultimo Crazy World che ha venduto più di 7 Milioni di copie.
Klaus Meine: Ed ha avuto molto successo anche in Italia. Siamo molto contenti del responso che abbiamo dall'Italia. Giornalista: Quale il vosro traguardo per il futuro, ora che avete avuto tutto? Rudolf Schenker: Non abbiamo avuto tutto, perché il mondo sta cambiando. E quando questo accade pensi di aver fatto qualcosa di grande, ma era solo grande in quel momento; Il tempo però ci offre molte possibilità, sta a noi trovarle. Quando ti ritroverai di nuovo al centro dell'attenzione saprai se stai suonando in un contesto unico. Te ne renderai conto e penserai: si, stiamo facendo di nuovo la storia. Questo è il segreto, mai perdere la voglia, cercare di creare sempre un momento speciale. Non ripeterti mai - con Face the Heat sia musicalmente che per quanto riguarda i testi, sentiamo di aver fatto un passo avanti. » |
Nel 1994 gli Scorpions vinsero per la seconda volta il World Music Award, successo amplificato da un concerto in tributo a Elvis Presley, assieme a Michael Jackson, tenutosi a Memphis. Nel 1995 fu rilasciato un nuovo live album, Live Bites, il quale documentò le esibizionì dal Savage Amusement Tour del 1988 al Face the Heat Tour del 1994.
Prima dell'uscita del tredicesimo disco da studio, Pure Instinct del 1996, il batterista Herman Rarebell lasciò il gruppo per fondare una casa discografica. Curt Cress suonò sull'album prima che James Kottak divenisse il sostituto permanente. Pure Instinct presentò un notevole quantità di ballate e i singoli "Wild Child" e "You and I" ottennero un moderato successo.
Girando non solo Europa, U.S.A. e Sudamerica, ma anche l'Asia, dove in Malesia, Tailandia e Filippine, la band continuava tranquillamente a fare vendite record e a raccogliere dischi d'oro.
Nel novembre 1996 Jabs, Meine, Schenker, Kottak e Rieckermann furono la prima band famosa nella storia ad esibirsi davanti ai fan del Libano, con un concerto a Beirut al termine della lungha guerra civile.
Nel 1999 fu pubblicato Eye II Eye che presentò un cambio stilistico del gruppo, il quale utilizzò elementi mixati di derivazione pop e techno.
Il disco fu mal accolto dai fan e il video del singolo "To Be No. 1", interpretato da Monica Lewinsky, rimase simbolo dell'insuccesso di questo album. Sulla cover di "Eye to Eye" erano presenti solo i membri storici, ovvero Jabs, Meine e Schenker.
L'album fu ancora una volta eccellente nei giudizi della critica e del pubblico generico, che ne esaltavano ancora una volta la musicalità, la creatività e le liriche.
Invece fu pessimo il resoconto dei fan "rockettari", che, a causa della involuzione prettamente rock della band, consideravano gli Scorpions di Eye to Eye la fine di un mito. Con la collaborazione della Berlin Philharmonic, il gruppo rilasciò un nuovo album, Moment of Glory, che fece riaffiorare le critiche sulla band, accusata di aver imitato l'idea della thrash metal band Metallica presentata nell'album S&M, composto con la collaborazione della San Francisco Symphony.
Gli Scorpions si difesero sostenendo che questo progetto era già nato nel 1995 ma non aveva mai trovato modo di realizzarsi, ma comunque il disco si rivelò scarso in qualità e vendette poche copie.
Nel 2001 gli Scorpions pubblicarono Acoustica, album live con rivisitazioni in chiave acustica dei loro brani più celebri. Scarsamente apprezzato dai fan, anche quest'album non riuscì a risollevare le sorti del gruppo [8] [9] [10] [11] [12]
[modifica] Ritorno alle origini (2004 - 2008)
Nel 2004 gli Scorpions decisero di tornare al suono dei vecchi tempi, uscì Unbreakable, disco che presentò un sound più pesante e ben gestito da tracce come "New Generation", "Love 'em Or Leave 'em" e "Deep And Dark", che vendette più dei precedenti e permise al gruppo di partire per un tour al fianco dei Judas Priest.
Nel 2006 gli Scorpions pubblicarono il DVD 1 Night in Vienna che presentò 14 tracce live e un documetario completo sul gruppo. Il 25 maggio 2007 è uscito in tutto il mondo un nuovo album del gruppo, intitolato Humanity - Hour 1, il 21esimo degli Scorpions, che ha presentato sonorità inedite per la band e più vicine al nu metal, sicuramente il miglior album della band dagli anni novanta in poi. Il 2 giugno 2007 gli Scorpions si sono esibiti, dopo 8 anni di assenza, in Italia per suonare al festival "Gods of Metal" all'idroscalo di Milano.
Ci sarà Humanity Hour II?, parole del cantante Klaus Meine:
![]() |
« Questo è cio che tutti si stanno chiedendo. potrebbe essere, chi lo sa?, adesso noi abbiamo iniziato il nuovo tour, il bello è che le canzoni vecchie stanno bene con quelle nuove. Ci sono molti fans la fuori, tra questi ci sono quelli di vecchia data e anche ragazzi giovani. Finora abbiamo suonato a Londra e a Parigi e li c’erano molti giovani, il bello è che cantano canzoni che sono state scritte prima che nascessero, e questo è molto bello. è molto bello vedere la gente che gode sentendo questa nuova musica. » |
[modifica] Stile ed Influenze

Il suono Hard Rock prodotto dagli Scorpions, ispirò molte band successive a loro, come Accept, Motley Crue, Iron Maiden e molti altri. Gli Scorpions ebbero un ruolo notevole di ispiratori, contribuendo molto alla nascita di vari sottogeneri dell'Heavy Metal e del Rock in generale.
Nel primo album, Lonesome Crow, gli Scorpions avevano le basi di gruppi che erano nati pochissimi anni prima come Led Zeppelin, Rolling Stones, Beatles e i The Yardbirds. In Lonesome Crow il suono era ancora molto grezzo ma era sulla strada giusta, il suo sound poteva ricardore il Rock inglese dei primi anni '60.

Con l'arrivo di Ulrich Roth gli Scorpions, nel 1974 pubblicano Fly to the Rainbow. Il disco era caratterizzato da una incredibile energia e da uno stile Hard Rock "ultra pompato" nella sonorità (mai sentito fino ad allora nella storia musicale) infatti gli Scorpions furono uno dei primi gruppi di questo genere che usò le due chitarre, una per tenere il tempo e una per fare gli assoli. Con Uli gli Scorpions rilasciarono anche i capolavori degli anni 70 In Trance, Virgin Killer e Taken by Force.
Con la venuta di Matthias Jabs negli anni 80 gli Scorpions entrarono in moltissime classifiche del mondo e guadagnarono innumerevoli dischi d'oro e platino.

Negli anni 80 gli Scorpions pubblicano Lovedrive, Animal Magnetism, Blackout, Love at First Sting e Savage Amusement, Lovedrive è un album di puro Hard Rock, Animal Magnetism invece ha un suono che ricarda il Rock dei Deep Purple, Blackout è una perla dell'Hard Rock, una vera e propria icona da collezionare, Love at First Sting contiene classici del Rock ottantiano come Still Loving You, Rock You Like a Hurricane, Big City Nights e molte altre, Savage Amusement mostra che gli Scorpions sono sempre al picco degli ascolti, contiene qualche classico.
Negli anni 90 l'Hard Rock ha un calo di ascolti e molti gruppi si sciolgono o non producono più album di qualità, gli Scorpions non si sciogliettero ma come molti altri gruppi come AC/DC, Iron Maiden e altri riscontrarono un calo di ascolti; a parte Crazy World che è un ottimo album ci fu un declino, l'ultimo album accettabile fu Face the Heat che presentò un suono molto pesante ma che registro un calo di ascolti in confronto a gli altri album. Pure Instinct e Eye to Eye furono un buco nell'acqua a parte qualche traccia. Ma nel 2004 gli Scorpions tornarono gloriosi con un nuovo album, fresco degno del loro nome, nel 2007 hanno pubblicato Humanity Hour 1 che viene gia considerato un classico della band.
[modifica] Le tribute band agli Scorpions
Esistono tre tribute band ufficiali della band tedesca, gli Animal Magnetism, gli In Trance e i The Zoo, da notare che i primi due nomi delle tribute band sono di album degli Scorpions, i The Zoo si rifanno al nome dell'omonima The Zoo. Gli In Trance sono Francesi, gli Animal magnetism sono originari di Boston, i The Zoo sono invece Italiani.
[modifica] Premi
1976 "Virgin Killer" = Oro |
[modifica] Curiosità
- Nel retro delle copertine dei primi quattro album degli Scorpions è presente un numero di telefono descritto come "Scorpions' telephone". Il numero corrispondeva a quello della casa di Rudolf Schenker e, telefonando, il chitarrista rispondeva in inglese dicendo:
![]() « Hello, Scorpions. »
|
![]() « Ciao, Scorpions. »
|
- Diversamente a quanto molti credono, il nome del gruppo è semplicemente "Scorpions" e non "The Scorpions".
- I nomi di Rudolf Schenker e Ulrich Roth vennero piazzati al 50° posto nella graduatoria dei "100 migliori chitarristi metal di sempre" dalla rivista Guitar World nel 2004 [13].
- Gli Scorpions sono stati posizionati 46° dalla rivista Vh1 nella classifica dei 100 migliori gruppi Hard Rock di sempre.[14]
- Klaus Meine è un buon amico della cantante israeliana Liel Kolet. Nell'agosto 2006 i due suonarono insieme in un concerto di beneficienza in Israele[15].
- James Hetfield, cantante dei Metallica, ha sempre affermato di essere fan degli Scorpions.
- La canzone Dynamite è presente nel film Zombie di Dario Argento.
- La canzone Hit between the eyes è la colonna sonora nel film freejack - fuga dal futuro.
[modifica] Wind of Change
- Wind of Change è inserita nel video game SingStar Rocks!.
- In Germania Wind Of change è il singolo più venduto di tutti i tempi.
- Alla fine del film tedesco "Manta Manta" Wind of Change è suonata come canzone finale.
- Coca cola usò Wind of Change in una pubblicità Nel 1990.
[modifica] Rock You Like a Hurricane
- Nel film comico Little Nicky, la traccia Rock You Like a Hurricane viene suonata quando Nicky (Adam Sandler) dice alla madre:
![]() « I'm gonna rock that place like a hurricane! »
|
![]() « Ho intenzione di sconvolgere questo posto come un uragano! »
|
- Rock You Like a Hurricane è contenuta nel gioco The Simpsons Game.
- Rock You Like a Hurricane è presente nel film "Molto incinta".
- Rock You Like a Hurricane è presente nel film "Blades of Glory".
- Rock You Like a Hurricane apparve in un episodio dei Simpsons, la puntata si chiama "Sideshow Bob's Last Gleaming".
- Rock You Like a Hurricane è stata usata nel cartone animato statunitense "Aqua Teen Hunger Force".
- Rock You Like a Hurricane è stata usata come colonna sonora del film The Iron Giant.
- Rock You Like a Hurricane è stata usata nel gioco Grand Theft Auto: Vice City Stories nella stazione radio V-Rock.
- Rock You Like a Hurricane è inserita nel video game Guitar Hero III: Legends of Rock.
- Rock You Like a Hurricane è considerata da molti una delle migliori canzoni rock di sempre. É stata posizionata 4° dal megazine "Sync" come i migliri riff di chitarra di sempre e nel 2006 VH1 l'ha posizionata 31esima nelle 40 canzoni metal più belle di sempre.
[modifica] Formazione
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Formazione degli Scorpions. |
[modifica] Attuale
- Klaus Meine (voce)
- Matthias Jabs (chitarre)
- Rudolf Schenker (chitarre)
- James Kottak (percussioni)
- Paweł Mąciwoda (basso)
[modifica] Discografia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Discografia degli Scorpions. |
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Lista delle canzoni degli Scorpions. |
[modifica] Album in Studio
- (1972) Lonesome Crow
- (1974) Fly to the Rainbow
- (1975) In Trance
- (1976) Virgin Killer
- (1977) Taken by Force
- (1979) Lovedrive
- (1980) Animal Magnetism
- (1982) Blackout
- (1984) Love at First Sting
- (1988) Savage Amusement
- (1990) Crazy World
- (1993) Face the Heat
- (1996) Pure Instinct
- (1999) Eye II Eye
- (2004) Unbreakable
- (2007) Humanity - Hour 1
[modifica] Videografia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Videografia degli Scorpions. |
[modifica] Bibliografia
- Christe, Lan. Suono della bestia. La storia completa del Heavy Metal. HarperCollins 2003. ISBN 0-380-81127-8
- Martin C. Strong. The great rock discography. , Giunti, 1998. 1120 ISBN 8809215222
[modifica] Note
- ^ a b c d (EN) All Music - Scorpions - Overview. URL consultato il 11-11-2007.metal-archives.com - Scorpions
- ^ Metal-archives.com - Scorpions
- ^ TOP 100 Heavy Metal. URL consultato il 11-11-2007.
- ^ (EN) 100 Greatest Hair / Pop Metal Bands. URL consultato il 11-11-2007.
- ^ bobaloorox.com - Scorpions citati come hair metal band
- ^ Metal-archives.com - Scorpions
- ^ 75 million sold copies. popmatters.com. URL consultato il 2007-10-29.
- ^ Recensione di Acoustica su Truemetal.it
- ^ Rudolf Schenker su Dinosaur Rock Guitar
- ^ Schenker brother Rudy e Michael
- ^ Gli Scorpions su All Music Guide
- ^ The 100 greatest artist of Hard Rock
- ^ (EN) I 100 migliori chitarristi heavy metal secondo Guitar World
- ^ 100 migliori gruppi Hard Rock di sempre. popmatters.com. URL consultato il 2007-10-29.
- ^ (HE)ynet.co.il. URL consultato il 11-11-2007.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Video Ufficiali degli Scorpions
Video da Youtube dei video ufficiali degli Scorpions
- I'm Going Mad
- No One LIke You
- Still Loving You
- Rock You Like A Hurricane
- I'm Leaving You
- Big City Nights
- Holiday
- Rhythm Of Love
- Believe In Love
- I Can't Explain
- Wind Of Change
- Send Me an Angel
- Alien Nation
- Under The Same Sun
- When You Came Into My *Life
- A Moment In A Million Years
- Hurricane 2000
- Humanity
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Scorpions
Wikiquote contiene citazioni di o su Scorpions
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Scorpions su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Scorpions") |
- Sito ufficiale
- Account Degli Scorpions su My Space
- Official Michael Schenker Website
- The Herman Rarebell - the official homepage
- Matthias Jabs - the official homepage
- The Ufficial James Kottak Web Site
- Scheda Pawel Maciwoda su the-scorpions.com
Cerca video su Scorpions in YouTube
Cerca video su Scorpions in Google Video
Cerca video su Scorpions in Yahoo! Video
Cerca video su Scorpions in Qooqle
Cerca video su Scorpions in Daily Motion di Alice
Cerca video su Scorpions in Veoh
Formazione | ||
---|---|---|
Attuale: Klaus Meine | Rudolf Schenker | Matthias Jabs | Pawel Maciwoda | James Kottak | ||
Ex-componenti: Michael Schenker | Ulrich Roth | Francis Buchholz | Jürgen Rosenthal | Rudy Lenners | Herman Rarebell | Ralph Rieckermann | ||
Manager: Dieter Dierks | ||
Discografia | ||
Album in studio: Lonesome Crow | Fly to the Rainbow | In Trance | Virgin Killer | Taken by Force | Lovedrive | Animal Magnetism | Blackout | Love at First Sting | Savage Amusement | Crazy World | Face the Heat | Pure Instinct | Eye II Eye | Unbreakable | Humanity - Hour 1 | ||
Album live: Tokyo Tapes | World Wide Live | Live Bites | Moment of Glory | Acoustica | ||
Videografia: First Sting | World Wide Live | To Russia With Love | A Savage Crazy World DVD | Moment of Glory | Acoustica | 1 Night in Vienna | Live at Wacken Open Air 2006 | ||
Singoli: "Is there anybody there?" | "Another piece of meat" | "Lovedrive" | "Make It Real" | "The Zoo" | "No One Like You" | "Can't Live Without You" | "Rock You Like a Hurricane" | "Still Loving You" | "Rhythm of Love" | "Believe In Love" | "Passion Rules The Game" | "I Can't Explain" | "Tease Me Please Me" | "Wind of Change" | "Don't Believe Her" | "Send Me an Angel" | "Woman" | "Alien Nation" | "Under the Same Sun" | "You And I" | "Wild Child" | "Mysterious" | "Humanity" | ||
Raccolte: "Hot & Heavy" | "The Best of Scorpions" | "Gold Ballads" | "Rock Galaxy" | "Best of Rockers 'n' Ballads" | "Hurricane Rock" | "Still Loving You" | "Selection" | "Born To Touch Your Feelings" | "Deadly Sting: The Mercury Years" | "Hot & Slow" | "Master Series" | "Scorpions Best" | "Pictured Life" | "20th Century Masters: The Millennium Collection: The Best of Scorpions" | "Bad for Good: The Very Best of Scorpions" | "Classic Bites" | "The essential" | "Box of Scorpions" | "Gold" | "No. 1's" | "The Platinum Collection" | "Best Of Vol. 1" | "Best Of Vol. 2" | "Scorpions - In Trance/Virgin Killer: The Back To Black Collection" | "Winning Combinations: Whitesnake & Scorpions" | ||
Visita la pagina del progetto Rock · Visita il Rock Cafè - il nostro bar |
Collabora al "Progetto Musica" · Accedi al portale della musica |
Collabora al "Progetto Musica" | Accedi al portale della musica |