On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Hair metal - Wikipedia

Hair metal

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Hair metal
Origini stilistiche Heavy Metal
Hard Rock
Glam Rock
In alcuni casi:
Rock & Roll
Blues Rock
Sleaze Rock
Pop
AOR
Origini culturali Stati Uniti, fine anni settanta e primi anni 80.
Strumenti tipici Voce
Chitarra
Basso
Batteria
Tastiere (in alcuni casi)
Popolarità Fu molto popolare negli anni ottanta e nei primi novanta, soprattutto negli Stati Uniti. Un leggero revival si è sviluppato dai fine anni novanta fino ad oggi, ma senza mai ottenere i riscontri del periodo d'oro.
Sottogeneri
Sleaze Metal
Pop Metal
Class Metal (solo Italia)
Generi derivati
Generi correlati
Rock & Roll
Blues Rock
Hard Rock
Heavy Metal
Glam Rock
Glam Punk
Sleaze Metal
Class Metal
Hard & Heavy
AOR

L' hair metal è un sottogenere dell'heavy metal sviluppatosi soprattutto negli Stati Uniti alla fine degli anni settanta[1]. Viene chiamato così dato che hair in inglese significa capelli, per via delle acconciature vistose e cotonate di molti suoi interpreti. Questo nome venne popolarizzato soprattutto da MTV e da altri media negli anni 80. Esso include, oltre alle sonorità heavy metal, anche elementi derivati da hard rock, glam rock e rock & roll[1].

Viene anche detto glam metal (da glamour, fascino) per via del fatto che molte (ma non tutte) delle band della corrente presentavano un abbiagliamento ispirato al fenomeno del glam rock anni 70, oppure pop metal per via del sound spesso (ma non in tutti i casi) più orecchiabile rispetto ad altri sottogeneri dell'heavy metal, e con elementi derivanti dalla musica pop e dal AOR. Nonostante sia spesso criticato da molti fans dell'heavy metal[1], il genere ebbe un enorme successo nei successivi anni ottanta e nei primi anni novanta.

Indice

[modifica] Significato

Bisogna precisare che Hair Metal e Glam Metal possono essere considerati sia sinonimi che generi distinti. Una parte infatti considera:

  • L'Hair Metal, un genere più legato alle sonorità e atmosfere AOR. Esso è generalmente più romantico, elegante, raffinato, sofisticato, "maturo" e di classe, dove le sonorità possono essere spesso arricchite da atomsfere sintetizzate. Non necessariamente i suoi interpreti espongono un look prettamente "glamour", particolarmente appariscente e con trucchi o fondotinta. Talvolta il look di questa corrente può essere affine al look dell'heavy metal tradizionale, nonostante i musicisti possano presentare i capelli cotonati. La sua componente fortemente influenzata dal AOR è definita class metal.

Alcuni gruppi rappresentativi possono essere i Bon Jovi, i Dokken, Stryper o gli Europe.

  • Il Glam Metal, come un vero e proprio continuo ed estremizzazione del glam rock nell'attitudine e nel look. Il glam metal è solitamente più grezzo, diretto, spudorato, stradaiolo, con testi più superficiali, spesso sessisti e più legati al divertimento e agli eccessi. Le sonorità, al contrario non sono influenzate da atomosfere elettroniche e sintetizzate. Il look glam metal è ulteriormente più appariscente, è usato il trucco e il fondotinta e in alcuni casi si rifà allo shock rock nel look e nelle esibizioni live dal forte impatto visivo. La sua estremizzazione fu lo sleaze metal, che prendeva riferimenti anche da sonorità più grezze come lo sleaze rock e il punk rock.

Alcuni gruppi rappresentativi possono essere i Mötley Crüe, i Poison, Tigertailz o i Pretty Boy Floyd.

Di risposta, queste differenze non trovano nessun resoconto ufficiale, ma solo opinioni ed interpretazioni piuttosto diffuse da appassionati, esperti e critici. Si può da dire che ad un occhio esterno queste differenze possano sembrare più generiche e senza troppe distinzioni, mentre un conoscitore del genere noterà più facilmente le distinzioni sostanziali tra uno stile e l'altro. Nonostante queste differenze generali quindi, entrambi i generi (ammettendo che siano separati), connotano un look in molti casi identico e molto appariscente, con sonorità generalmente più leggere e più adatte al mainstream rispetto ad altri sottogeneri di heavy metal, ed anche i testi sono generalmente indirizzati sugli stessi temi. In ogni caso le differenze sono soggettive, e non sempre coincidono che le descrizioni generali. Gran parte della critica non si è sentita di separare le due correnti a causa di queste differenze spesso così minimali che a volte potevano distinguersi unicamente per questioni di look più che dalle sonorità o dai testi. Hair e Glam vengono quindi visti generalmente come un'unica entità, che presenta caratteristiche molto varie al suo interno.

Una buona parte della critica e degli esperti del settore quindi definiscono la scena Hair/Glam metal come un'unica cosa. A dimostrazione di ciò, ad esempio esiste una delle tante raccolte CD dedicate a questo genere chiamata "80's Hair Metal", e comprende sia gruppi hair che gruppi glam metal (e sleaze metal). Anche il libro American Hair Metal di Steven Blush parla di hair metal comprendendo anche al suo interno il glam metal (e sleaze metal). Alcune band citate dal libro infatti sono Cinderella, Vain, Motley Crue, Poison, Autograph, Nitro, King Kobra, Skid Row e molti altri. Il sito di allmusic.com definisce sia i gruppi hair che i gruppi glam metal (e sleaze), come un'unica entità, definendoli unicamente come Hair Metal.

Tralasciando le disitnzioni tra uno stile e l'altro, e supponendo che siano entrambi relativi ad un'unica corrente, è bene precisare che è in ogni caso più usato il termine hair metal, piuttosto che glam metal. Ciò può essere causato dal fatto che non tutte le hair band sfoggiano un look prettamente "glamour", e per tanto, non sempre sono definite glam. Tuttavia essendo le sonorità di queste band relativamente simili all'interno dell'hair/glam metal, vengono tutte incluse in questa unica corrente.

Nel seguente articolo, faremo riferimento all'hair metal e glam metal considerandoli un'unica entità, anche per motivi di comodità. Nonostante ciò, nel relativo articolo di ogni gruppo, essi saranno categorizzati con il termine più indicato.

[modifica] Storia

[modifica] Le origini

L'hair metal iniziò a fiorire con la decadenza del glam rock sul finire degli anni '70. L'hair ereditò da questo progenitore varie caratteristiche soprattutto sceniche come make-up, abbigliamenti e atteggiamenti androgini. I più rappresentativi artisti glam rock di quell'epoca come i britannici Queen, T-Rex, Slade, David Bowie e gli statunitensi Iggy Pop, Alice Cooper, Kiss, Aerosmith e New York Dolls furono fondamentali per la nascita di numerose hair metal band[1]. Di importante influsso furono anche gruppi rock e heavy metal quali i Rolling Stones, The Who, The Kinks, i Led Zeppelin, i Black Sabbath, i Montrose e i Van Halen, i quali gettarono le basi per la struttura musicale del genere[2][1].

Il genere cominciò a svilupparsi nella seconda metà degli anni settanta intorno ad alcuni gruppi, come Angel, Starz, Montrose, e Legs Diamond che, cercarono appunto di unire il glam rock con l'heavy metal, questa simbiosi darà vita al hair metal. Questi però non ebbero un vero e proprio successo e furono fortemente attaccati dai critici cosicché rimasero fuori dalla tradizionale classificazione di hair metal. Nonostante ciò, i gruppi furono essenziali, poiché risultarono tra i primi a fondere gli stili già citati[3].

Connotato basilare del genere è l'immagine. Nonostante non sia standard per tutti i gruppi e possa presentarsi in maniera varia, l'immagine delle hair metal band è spesso caratterizzata da visi truccati con rossetti e fondotinta, vestiti eccentrici, capelli cotonati e atteggiamenti "ambigui" che hanno contribuito a rendere questo genere particolare. Tuttavia questi sono solo alcuni degli innumerevoli elementi caratterizzanti l'abbigliamento tipico.

A dare inizio alla parte della corrente più ricondicibile all'hair metal vero e proprio, furono gli statunitensi Mötley Crüe[1]. La band di Nikki Sixx miscelò il make up pesante dei New York Dolls, le performance horrorifiche di Alice Cooper e i riff pesanti dei Black Sabbath, dando così origine ad un nuovo sound che è quello proprio dell'hair metal[1].

Parallelamente ai Mötley Crüe, nacque un'altra band hair metal britannica chiamata Wrathchild, proveniente da Evesham (Worcestershire). Sono considerati anche loro degli iniziatori del genere, per via di sonorità e impatti visivi simili al gruppo losangelino, ma non riuscirono a raggiungere il loro stesso livello di notorietà[4], rivelandosi di conseguenza meno influenti sul movimento, e sopratutto sul versante statunitense.

[modifica] Il culmine degli anni ottanta

La nuova formula adottata dai Mötley Crüe permise la nascita e la proliferazione di numerosi gruppi dalle simili caratteristiche. Con il passare del tempo, la corrente vide una sorta di scissione stilistica interna. Per essere più precisi, vi furono band che resero il sound del genere più orecchiabile (Poison, Bon Jovi, Def Leppard, Cinderella) mentre altre mostrarono uno stile più estremo (W.A.S.P., Twisted Sister, Lizzy Borden, Stryper, Quiet Riot e gli stessi Mötley Crüe degli esordi), sia a livello sonoro che lirico, che include queste band nell'heavy metal classico[1].

I Poison divennero famosi con l'esordio Look What the Cat Dragged In ed il successivo Open Up and Say...Ahh!, che consacrò il gruppo a livello mondiale e permise loro la vincita del disco di platino. Da menzionare anche i Ratt, band lanciata dalla compilation "Metal Massacre vol. I", edita dalla Metal Blade, che si affermò con Out of the Cellar. I Cinderella sono ricordati con dischi come l'esordio Night Songs.

All'interno di questa vasta corrente notiamo come a sua volta i suddetti gruppi traggano ispirazione da varie correnti, anche differenti tra loro: una parte infatti può ispirarsi alle sonorità derivanti dal puro e semplice pop, altri al tipico AOR, altri alle sonorità dell'heavy metal tradizionale, altri al classico hard & heavy, altri alle radici del blues e dell'hard rock anni 70, altri da sonorità ispirate al punk rock, ed altri ancora al glam vero e proprio in termini estetici. Talvolta queste influenze possono essere mescolate tra loro.

Molto comuni in questa corrente sono le sonorità AOR con un'abbondante presenza di tastiere sintetizzate. Tra i meggiori esponenti di questa frangia troviamo i Def Leppard, i Bon Jovi, gli Europe, i Dokken, Giuffria, Firehouse, Autograph, Danger Danger e molti altri. Si distinguono nei temi esplicitamente cristiani gli Stryper, gruppo che lanciò il christian metal a livello mondiale ispirando l'intero movimento dell'heavy metal cristiano. Sono molteplici le band che presentavano una tecnica chitarristica notevolmente avanzata come i Nitro, gli Alcatrazz, i Mr. Big, gli Steeler e i Vinnie Vincent Invasion, band che puntavano in gran parte sulla velocità degli assoli e che rientrano quindi nella categoria dello shred metal. Molte sono anche le hair metal band particolarmente influenzate dall'hard rock e blues rock anni 70, come Great White, Badlands, Tora Tora, Cinderella o Tesla.

Nel decennio ottantiano anche i Pantera, famoso gruppo groove metal ormai sciolto, nacque come complesso hair metal. La band texana era attiva sin dal 1981 e che pubblicò album come Projects in the Jungle e I Am the Night, totalmente differenti da Vulgar Display Of Power e The Great Southern Trendkill. Tuttavia, il gruppo raggiungerà il successo solamente negli anni novanta, a partire da Cowboys From Hell che presentava un nuovo sound in grado di evolversi negli anni e rendendoli come sono conosciuti al giorno d'oggi.

Anche il sesso femminile diede il suo grande contributo alla diffusione del genere, come ad esempio Lita Ford, ex chitarrista della band tutta al femminile delle Runaways (di cui faceva parte anche Joan Jett), che otterrà un grande successo durante tutti gli anni ottanta, come la canadese Lee Aaron, che attualmente si è dedicata al jazz. Da non dimenticare anche le Vixen che, nonostante abbiano pubblicato solo due album in studio nell'epoca hair metal, raggiunsero una buona popolarità.

[modifica] Zone maggiormente influenzate

La scena hair metal era concentrata principalmente attorno all'area di Los Angeles, considerata la capitale del genere, o generalmente in California, ed era portata avanti da gruppi come Van Halen, Ratt, Motley Crue, W.A.S.P., Quiet Riot, Dokken e molti altri. Sono però associate alla scena anche band esterne alla località di Los Angeles, o California, ad esempio i Cinderella, i Britny Fox e gli Heavens Edge provenivano da Philadelphia in Pennsylvania, i Poison a Harrisburg, Pennsylvania, a New York, con i Twisted Sister, i Kiss, White Lion, Danger Danger o i Winger, mentre Alice Cooper o Madam X provenivano da Detroit, gli Aerosmith da Boston, i Nitro o i Tuff da Phoenix, Arizona, i Roxx Gang dalla Florida, le Vixen dal Minnesota, Bon Jovi e gli Skid Row dal New Jersey, i Firehouse dal North Carolina, i Kix dal Maryland ecc. La maggiorparte delle band della scena, decisero però di ricollocarsi a Los Angeles, dove avrebbero ottenuto più facilmente un contratto discografico ed il successo. Moltre altre provenivano dal vicino Canada, ad esempio Helix, Killer Dwarfs, Harem Scarem, Lee Aaron ecc.

Vi erano anche importanti band europee come i britannici Def Leppard, Whitesnake, Wrathchild, Shy, Tigertailz, Heavy Pettin, Blue Murder, Waysted, gli svedesi Europe, Shotgun Messiah, Electric Boys, Nasty Idols, Treat, Electric Boys, i norvegesi TNT e Stage Dolls, i danesi Pretty Maids, Fate, D-A-D, i finlandesi Hanoi Rocks, i tedeschi Scorpions e Bonfire, gli svizzeri Krokus, gli olandesi Sleeze Beez, gli australiani Heaven, i giapponesi EZO.

[modifica] La prima ondata di hair metal

La prima ondata di questa catagoria include band come dalle sonorità piu dure che ripercorrevano le scie dell'heavy metal tradizionale, come Twisted Sister, Ratt, W.A.S.P., Dokken, Mötley Crüe e Quiet Riot. Tra il 1983 e il 1984 uscirono diversi album che avrebbero affermato l'hair metal e che avrebbero cambiato il corso della musica durante gli anni ottanta, tra questi:

[modifica] La seconda ondata di hair metal

Verso la metà degli anni ottanta, l'hair metal iniziò ad assumere un sound più melodico ed influenzato maggiormente dal AOR, dal pop e talvolta dal blues rock. Fu proprio in questo periodo che questa corrente musicale cominciò a distaccarsi sempre più dalle linee classiche dell'heavy metal (seppur una parte cintinuò a seguirle). I Def Leppard aprirono le porte a sonorità più di facile ascolto con Pyromania (1983). Questi album aprirono le porte a quella che sarebbe stata la versione più popolare del genere[5][6]. La seconda ondata vede in band come Cinderella, Poison, Warrant, Europe, Bon Jovi, tra i gruppi più emblematici.

Molti gruppi hair metal divennero molto popolari, apparendo costantemente su MTV e altri canali dedicati o alla radio. Principalmente verso la seconda metà degli anni ottanta, si sviluppava quindi la parte del hair metal più popolare, ad esempio:


Molti degli artisti della prima ondata alleggerirono le sonorità riconducendosi alla seconda ondata, come:


Negli anni 80, alcune band degli anni settanta e ottanta caratterizzate in precedenza da altre correnti del rock (come hard rock, heavy metal o glam rock), si ricondussero poi allo stile hair metal divenedone degli importanti esponenti, tra questi:


Altri della scena heavy metal, sperimentarono sonorità affini all'hair metal introducendo suoni più puliti o sintetizzatori, sonorità più commerciali a mainstream, spesso su indicazioni della casa discografica. Tuttavia questi non saranno considerati parte della corrente poiché pubblicarono solo uno o pochi dischi su questa scia, tra questi:

[modifica] Lo sleaze rock

Per approfondire, vedi la voce Sleaze rock.

Lo sleaze rock (chiamato anche sleaze glam[1] e talvolta sleaze metal) è una corrente nata sul finire degli anni '80, che mescola elementi punk rock e blues con l'hair metal. I gruppi sleaze si differenziano da quelli hair metal in fatto di attitudine e, per certi aspetti, di musica. Mentre l'hair si rifaceva al make-up e i vestiti stravaganti del glam rock, lo sleaze rock si ispirò all'atteggiamento "ribelle" di gruppi punk come Ramones e Misfits e alle sonorità hard rock settantiane di Aerosmith e AC/DC[1]. Gli Hanoi Rocks furono tra i primi a sperimentare tali sonorità ed ebbero una grande influenza su numerosi gruppi sleaze, su tutti i Guns n' Roses[7]. Questo genere riscosse un grande successo nei primi anni '90 ad opera di gruppi come i già citati Hanoi Rocks e Guns n' Roses, Skid Row, L.A. Guns e Faster Pussycat (negli Stati Uniti) Dogs D'Amour, London Quireboys, Soho Roses e Kill City Dragons (in Gran Bretagna).


Alcuni degli album Sleaze rock piu importanti furono:


Nel Regno Unito, stava emergendo un movimento simile, ma ulteriormento più ispirato al Punk rispetto al movimento degli Stati Uniti, questa corrente si ispirava a gruppi come Hanoi Rocks e New York Dolls , i quali principali esponenti, ribattezzati glam punk, furono Dogs D'Amour, London Quireboys, Soho Roses, Kill City Dragons e altri.

[modifica] Il Declino

Gli anni novanta rappresentarono la decadenza del glam metal come del resto di tutto l'heavy metal in generale. Specialmente nei primi '90, la popolarità del glam metal declinò rapidamente, dopo un'intera decade di successi. Questo decennio vede l'affermarsi del grunge, un genere totalmente opposto, poiché esso trattava maggiormente temi quali tristezza e depressione, al contrario del glam metal che parlava di donne e divertimento sfrenato. Vi sono diversi motivi che causarono il declino del genere:

[modifica] Grunge vs Hair metal

Sicuramente l'evento principale che provocò il declino dell'hair metal fu il sorgere del grunge[8]. Proprio con il sorgere del grunge che da lì a poco sarebbe divenuto il genere di maggior successo, molte band hair metal si accorsero che le loro etichette discografiche non le offrivano più supporto. Molte major anzi cominciarono ad interessarsi alle band grunge, sciogliendo i contratti proprio con la maggior parte dei gruppi hair metal (esempio eclatante proprio quello della Geffen nei confronti dei Nirvana). Un articolo sul Q Magazine una volta scrisse ai suoi lettori che "il successo più grande di Kurt Cobain fu quello di aver distrutto l'hair metal"[9].

Ironizzando, molte band grunge o alternative rock, che avevano fatto strada professando atteggiamenti anti conformisti, si trovarono poi in contraddizione, firmando contratti con le piu grandi case discografiche. Al contrario, molte band hair metal, ormai considerate "fuori moda" e snobbate da fans critici e major discografiche, si ritrovarono costrette a firmare con piccole etichette indipendenti. Il fenomeno grunge infatti provocò lo scioglimento ed il declino di molte band della corrente. Altri gruppi, come Poison, Motley Crue, L.A. Guns, Extreme o Warrant, paradossalmente decisero di introdurre proprio sonorità affini al grunge e all'alternative rock per non sprofondare ed evitare di venire scaricati dalle loro etichette, anche per poter mantenere alto il numero di copie vendute, ma risultando spesso un buco nell'acqua.

Si può riconoscere come le due correnti portassero avanti filosofie completamente opposte. L'hair metal trattava di bella vita, party, macchine veloci, amore, donne, sesso, divertimento, gioia di vivere, mentre il grunge sosteneva temi come depressione, solitudine, sofferenza, rabbia, frustrazione di vivere, tristezza, ribellione. L'hair metal, presentava caratteristiche tipiche dell'heavy metal come la tecnica strumentale notevolmente sviluppata, i frequenti virtuosismi, assoli di batteria, voci alte e acute ecc, al contrario i grunge musicalmente si basava su riff semplici e scarsa tecnica strumentale, nonché sonorità raramente melodiche, ma anzi più caotiche, moderne e distanti dalle radici del rock & roll.

Un altro caso di rivalità tra le due correnti fu l'incontro tra a Axl Rose dei Guns N'Roses e Kurt Cobain. Infatti durante gli MTV Video Music Awards del 1992 Rose venne alle mani con Cobain. Axl Rose era un grandissimo fan dei Nirvana e chiese a Cobain di aprire, con la sua band, i concerti dei Guns N' Roses in un tour congiunto, Kurt (per tutta risposta) schernì Axl con la stampa. Dopo aver declinato l'offerta, Cobain iniziò a parlare male dei Guns N' Roses e di Rose a diversi media, sostenendo che erano "patetici e senza talento" (ironicamente, entrambe le band erano sotto contratto con la Geffen)[10]. Rose di risposta sfidò Cobain ad una lotta durante gli stessi MTV Video Music Awards del 1992 dopo che la moglie di Cobain Courtney Love, aveva chiesto scherzosamente a Rose se voleva essere il padrino della loro figlia Frances Bean[11].

Diversi gruppi hair metal attribuirono a Kurt Cobain la colpa del declino del loro genere, ad esempio band come Tuff, hanno pubblicato recentemente il disco The History of Tuff, dove nel brano d'apertura "American Hair Band" hanno condannato Cobain e il Grunge, elogiando gli anni 80 e le hair metal band[12].

[modifica] I Media

A rafforzare il declino, fu decisivo il ruolo che svolgevano i canali televisivi dedicati alla musica (MTV), che procurarono notevole successo al hair metal in precedenza. Mentre l'alternative rock in precedenza svolgeva un ruolo "di nicchia", permise quindi il successo del glam metal che lo rese un genere ideale per MTV.

Dall'esplosione del grunge e alternative rock, i media si trovarono costretti a seguire le nuove tendenze e ad abbandonare le vecchie tendenze ormai fuori moda. MTV distolse l'attenzione dalle band hair metal, che vennero invece messe da parte, e trasmesse in tarda notte al programma Headbangers Ball, sparendo gradualmente dalla scena entro il 1994 e cercando poi spazio nelle radio e firmando con etichette indipendenti perché scaricate dalle grosse major.

[modifica] Le power ballad

Un altro motivo che provocò il declino glam metal, erano le "power ballad", ovvero i singoli più orecchiabili, romantici e spesso lenti che sfioravano il pop e che venivano trasmessi in onda, diventando una sorta di "tormentone", o di "brano del momento". Questi vennero visti come una formula distinguibile che emerse durante la seconda metà degli anni ottanta, nel senso che questa manovra venne adottata ed introdotta inizialmente dalle band glam metal, o meglio da chi stava dietro a questa manovra, ovvero le major.

Il tutto si svolgeva nella seguente procedura: le etichette cominciavano a far uscire un pezzo piu aggressivo e accattivante, che poi era seguito da una "power ballad", ovvero un brano molto piu melodico e pop. Era un modo per cercare di conquistare più pubblico possibile, dagli amanti della musica dura, e quelli della musica pop. Molti adottarono questa formula, ad esempio i Poison (con "Nothing But a Good Time" seguita da "Every Rose Has Its Thorn"), Warrant ("Down Boys" poi "Heaven"), i White Lion ("Wait" poi "When the Children Cry"), gli Skid Row ("Youth Gone Wild" seguita da "18 and Life"), Winger ("Seventeen" seguita da "Heading for a Heartbreak"), i Cinderella ("Gypsy Road" seguita da "Don't Know What You've Got ('Til It's Gone)") e molti altri.

La formula diventò così ordinaria che cominciò ad essere vista unicamente come cliché del hair metal. Molti sostenitori del genere cominciarono a mal vederlo, notando che, con questa formula, le "Power Ballad" riscuotevano molto più successo sulla radio tradizionale. Temettero quindi che il genere sarebbe stato conosciuto soltanto per le ballad. Per diversi motivi quindi, il genere perse notorietà e anche sostenitori. Anche questo elemento contribuì alla discesa del hair metal, anche in minor rilevanza.

[modifica] La crisi delle band

Le vendite del genere calarono quindi notevolmente, tutto cio provocò una crisi, ad esempio Ozzy Osbourne annunciò il suo ritiro, Vince Neil fu cacciato da Motley Crue, e C.C. DeVille lasciò i Poison.

Il risultato di questa crisi fece in modo che molte band sparirono dalla luce dei riflettori come i Ratt, Lita Ford, Twisted Sister, Winger, Europe, Cinderella e molti altri.

Moltissime band invece si sciolsero definitivamente perché non più supportati e scaricati dalle loro etichette come Vain, Faster Pussycat, Vixen, Alleycat Scratch, Pretty Boy Floyd, Bad English, Black 'N Blue, Britny Fox, Giant, Hurricane, Lizzy Borden, London, White Lion, Stryper, Nitro e tantissimi altri. Alcuni invece adottarono nuove sonorità più melodiche come i Bon Jovi o Aerosmith. Altre invece decisero di trovare una nuova formula per non sprofondare ed evitare di venire scaricati dalle etichette, anche per poter mantenere alto il numero di copie vendute, ma risultando spesso un buco nell'acqua; queste si adattarono alle tendenze del grunge e alternative rock o comunque a sonorità più moderne, come Danger Danger, Warrant, Vixen, Kiss, Poison, Def Leppard, Motley Crue, L.A. Guns, BulletBoys, Lita Ford, D-A-D e molti altri.

I Warrant pubblicarono "Ultraphobic" (1995) e i Poison "Native Tongue" (1993) che furono, entrambi una tragedia commerciale. I Mötley Crüe (dopo aver licenziato il cantante Vince Neil e assumendo John Corabi) diedero alla luce l'album omonimo "Mötley Crüe" (1994). Il disco è lontano anni luce dal sound glam metal degli anni ottanta e creò un forte malcontento tra i sostenitori storici del gruppo. I W.A.S.P., dopo il successo di "The Crimson Idol" (1992), tentarono di modernizzarsi con "Kill Fuck Die" (1997), un album aggressivo come agli esordi ma con l'aggiunta di marcati elementi di musica elettronica. Il lavoro venne bocciato dai fans, costringendo il gruppo di Blackie Lawless a cambiare ancora stile. Gli Extreme pubblicano Waiting for the Punchline (1995), disco orientato sulle sonorità grunge che provocherà il declino del quintetto. I Faster Pussycat declinarono con l'uscita dell'album "Whipped!" che provocò lo scioglimento del gruppo. Gli Skid Row sfornarono un album più sperimentale, anche se molto criticato, ovvero "Subhuman Race" (1995), seguito dall'abbandono di Sebastian Bach dal gruppo, abbandono che amareggiò molti fans del quintetto. I Cinderella pubblicarono "Still Climbing" (1994), un'album che non ebbe il successo dei precendenti.

Anche i gruppi precursori del genere, come i Kiss, fecero un passo falso. La band di Paul Stanley pubblicò Carnival of Souls: The Final Sessions (1997), definito dalla critica come uno dei peggiori album dalla formazione. I Bon Jovi si allontanarono totalmente dal hair metal, sfornando album dal rock molto melodico e più maturo come "Keep the Faith" (1992) e "These Days" (1995).

Un discorso a parte meritano i Guns N'Roses. Anche loro vennero criticati da molti loro fans con gli album "Use Your Illusion I" (1991) e "Use Your Illusion II" (1991), ma le loro vendite furono comunque altissime (essi raggiunsero negli Stati Uniti 25 milioni di copie vendute ciascuno).

Il declino fu quindi causa di nuove tendenze musicali emergenti, che cominciarono a prendere piede negli anni novanta rimpiazzando la corrente hard rock/heavy metal che caratterizzò invece tutti gli anni ottanta.

[modifica] Il "Revival"

Verso la seconda metà degli anni novanta, era in parte tornato l'interesse per questo genere, e diverse band della prima e seconda ondata, cominciarono a riformarsi o a pubblicare nuovo materiale, oltre ad un'altra ondata di nuovi gruppi dal sound piu moderno.

[modifica] La ripresa delle band

I Motley Crue vedono il ritorno di Vince Neil e pubblicarono Generation Swine (1997), seguito da una tour di successo negli Stati Uniti. Anche i Poison si riunirono con C.C. DeVille, ed anche per loro seguì un tour di successo nel 1999. Inoltre nel 2000, i concerti di band come Poison, Cinderella, Slaughter e Dokken ebbero un notevole successo. Sempre nel 2000, si riformarono altre band, sciolte in precedenza, come L.A. Guns, Ratt, W.A.S.P. che intrapresero un tour insieme, i Motley Cue e Poison nel frattempo continuavano a pubblicare nuovo materiale, compreso qualche Best Of o Live. Anche la compilation "Monster Ballads" venedette bene. Gli Skid Row dopo anni di silenzio, si riunirono nel 1999 con il nuovo singer Johnny Solinger e il nuovo batterista Phil Varone pubblicando l'album Thickskin (2003). I Guns N'Roses annunciarono il loro ritorno con Chinese Democracy, un album che ancora oggi non è stato pubblicato, ma la band partecipò a festival e concerti. Anche i Twisted Sister si riformarono nel 2003, pubblicando Still Hungry (2004) e A Twisted Christmas (2006). I Britny Fox si riformano nel 2000 e pubblicano "Springhead Motorshark" nel 2003 assieme a due live album e tre raccolte. Gli Europe tornarono nel 2003 e pubblicano Start from the dark nel 2004, che sancisce il ritorno della band e nel 2006 con Secret Society.

[modifica] Le nuove band

Sul finire degli anni novanta, dopo che la diffusione del grunge raggiunse il suo punto di saturazione, iniziarono ad affacciarsi nuovi gruppi che presentano una musica molto accostabile al hair metal. Tuttavia, sarebbe impreciso parlare di un ritorno vero e proprio del genere, poiché le band di questa nuova ondata presentavano solitamente dal sound più duro, moderno o distinto, che aveva poco a che fare col genere originale se non per qualche accenno.

In questi anni si affacciano gruppi come i britannici The Darkness che ottennero un buon successo commerciale e vennero trasmessi a ruota su MTV, gli Hardcore Superstar, Hellacopters, Murderdolls, Gemini Five, Vains of Jenna, Gluecifer, Turbonegro, The 69 Eyes, Kid Ego, Buckcherry, Wig Wam, Crashdïet e Private Line. Molti si ispirano allo stile e all'immagine di gruppi come Mötley Crüe e Guns N'Roses ma presentano, allo stesso tempo, sonorità moderne e attitudini punk di scuola Sex Pistols e Damned, rifacendosi piu allo sleaze metal moderno, che al classico hair metal.

I Turbonegro, invece, si rifanno ai canoni stilistici dello shock rock di Alice Cooper, con le loro performance dal vivo dal sapore truculento e orrorifico. I The 69 Eyes di distinguono dagli altri per il marcato elemento gothic metal che caratterizza la loro musica.

Questi gruppi ricevono, attualmente, pareri convincenti da parte di critica e pubblico e hanno riportato in auge, per certi aspetti, un genere che sembrava destinato nel dimenticatoio.

[modifica] Popolarità

Durante gli anni l'heavy metal è declinato e poi mutato sotto altre forme. Abbiamo assistito nell'ultimo periodo alla riscoperta della moda heavy metal. I generi in voga in periodi recenti possono essere l'heavy metal tradizionale, il power metal, il black metal (e melodic), il death metal (e melodic), il goth metal, il doom metal, il nu metal, il metalcore ed altri sottogeneri tendenti solitamente a sonorità più estreme. Tuttavia assistiamo ad un radicale cambio di tendenze rispetto agli anni 80: infatti in tal epoca, i sottogeneri di heavy metal in voga oggi hanno perso totalmente presa e popolarità cadendo nell'underground. Talvolta questi non sono neanche definiti erroneamente generi di heavy metal, e quindi non presi in considerazione dalle nuove generazioni "metallari" moderni. In questo caso ci si riferisce proprio alla corrente hair metal/glam metal e generi correlati, che trovando negli anni 80 un'enorme sponsirazzazione tramite i media e canali musicali come MTV, divenennero tra i generi che capeggiarono gli stessi anni 80, mentre oggi vengono dimenticati e costretti a espandersi principalmente nell'underground, risultando tra la poche correnti realitve all'heavy metal non più in voga, al contrario delle due decadi precedenti. Paradossalmente invece, sottogeneri che negli anni 80 si sviluppavano nel underground, oggi trovano maggior riscontri di successo, pur connotando sonorità più spinte.

[modifica] Elenco di gruppi hair/glam metal

[modifica] Gruppi hair/glam metal "revival"

[modifica] Voci correlate

[modifica] Note

[modifica] Collegamenti esterni

Progetto_Musica

Collabora al "Progetto Musica" · Accedi al portale della musica
Band | Album | Tecniche | Generi | Musicisti | Elenco generi musicali | Heavy metal | Storia dell'Heavy metal | Gruppi metal per genere | Glossario musicale
Visita la pagina del Progetto Metal · Visita il nostro bar, la Metal Zone

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu