On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Black metal - Wikipedia

Black metal

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua - Se stai cercando l'album della band speed metal Venom, vedi Black Metal (album).
Black Metal
Origini stilistiche Heavy metal
Thrash metal
Death metal
Origini culturali Scandinavia, seconda metà degli anni ottanta.
Strumenti tipici Voce
Chitarra
Basso
Tastiera
Batteria
Popolarità Genere rimasto underground, diffuso perlopiù in Europa e quasi sconosciuto negli Stati Uniti.
Sottogeneri
Generi derivati
NSBM
Symphonic Black Metal
Blackened Death Metal
Generi correlati
Unblack metal
Viking metal

Il black metal è un sottogenere estremo dell'heavy metal, originatosi in Scandinavia nella seconda metà degli anni '80. Prevalentemente underground, il black metal è, comunque, diffuso in Europa, soprattutto in paesi scandinavi come Norvegia e Svezia. Il genere è anche conosciuto per le sue tematiche discusse come satanismo, nichilismo, anti-cristianesimo e (in minor parte) nazismo, oltre che per i fatti di cronaca che vedono protagonisti i suoi componenti, come omicidi, suicidi e vandalismi contro luoghi cristiani. Venom, Bathory, Celtic Frost e Mercyful Fate sono stati i maggiori ispiratori del black metal[1].

Indice

[modifica] Storia del genere

[modifica] I Pionieri

Le radici del black metal risalgono ai primi anni '80, con l'apporto dei britannici Venom, considerati i capostipiti di tutto il movimento[2][1]. Il loro secondo album, Black Metal (1982), è una colonna portante del genere e ne coniò il nome[3]. Sebbene la loro musica è inquadrabile in ambito speed/thrash metal, il gruppo di Newcastle delineò i tratti distintivi di questo genere: espliciti e diretti riferimenti al satanismo (cosa già fatta dai Black Sabbath anni prima, ma in maniera meno marcata), registrazioni delle sonorità "sporche", iconografia composta da croci inverse e pentacoli rovesciati, uso di pseudonimi. Oltre a questo, i Venom crearono lo standard del tipico abbigliamento black metal. Anche se i Judas Priest e ancor prima gli Steppenwolf[4] lanciarono la moda del giubbino di pelle e delle borchie, la band di Cronos lo diversificò, sfoggiando bracciali con lunghi e affilati spuntoni, pantaloni neri di cuoio e fascie borchiate sui torsi nudi[4], abbigliamento oggi "ordinario" di quasi tutti i gruppi black metal.

Altra formazione pioneristica del black metal sono gli svedesi Bathory. Rendendo gli elementi thrash ancor più aggressivi, la band guidata da Quorthon suonò un proto-black metal che sarà oggetto di ispirazione per numerose formazioni di questa frangia estremista, rendendo un disco come Under The Sign of the Black Mark (1987) necessario per il suo sviluppo[5].

Non meno influenti sono stati i Celtic Frost, con la loro musica che alterna atmosfere lugubri e malsane con la violenza sonora, espressa al meglio in dischi come To Mega Therion (1985) e Into the Pandemonium (1987), importanti per il futuro movimento black[6].

Citati come una grande influenza da molte formazioni del genere sono anche i Mercyful Fate, in particolar modo grazie al loro lavoro Melissa (1983)[7], album intriso di sonorità oscure e temi riferiti all'occulto, particolarità che contribuiranno a formare le basi del black metal.

[modifica] La nascita e diffusione

Sul finire degli anni '80, iniziarono a proliferare varie black metal band. Le band facenti parte di questo genere si misero in luce per un sound molto violento e per una produzione, volutamente, "pessima" per dare un tocco più malvagio al loro stile musicale.

I Mayhem furono tra i primi a mettere in luce questi connotati con l'EP Deathcrush del 1987 il quale, anche se devoto per alcuni aspetti al thrash metal, venne considerato da alcuni il punto di partenza del black metal[1]. Sotto l'influsso dei Mayhem ci sarà l'avvento del black metal scandinavo, prima in Norvegia con altri esponenti come Satyricon, Immortal, Darkthrone, Emperor, Burzum, Gorgoroth, Enslaved e Carpathian Forest, in seguito in tutta la Scandinavia.

Di conseguenza, si sviluppò questa corrente estremista anche in Svezia, ad opera di Marduk, Dissection e Dark Funeral agli inizi degli anni '90 ed in Finlandia con Beherit e Impaled Nazarene. Questa ondata terminerà a partire dalla seconda metà degli anni '90, in quanto molti gruppi black iniziarono ad incorporare elementi industrial e avantgarde metal e si assisterà anche all'avvento del sottogenere symphonic black metal. Il black metal si espanse man mano in tutta Europa, anche se il suo fulcro rimase sempre la Norvegia. In Gran Bretagna uscirono gruppi come Cradle of Filth, Hecate Enthroned, Akercocke e Anaal Nathrakh. Dalla Polonia arrivano Behemoth, Graveland ed Infernum, in Grecia si formarono Rotting Christ e Necromantia mentre in Svizzera nacquero i Samael.

Tra i gruppi black provenienti dalle Americhe vanno citati i canadesi Dark Forest, gli statunitensi Leviathan ed i brasiliani Black Mass. In Italia, gruppi da menzionare sono Aborym, Opera IX, Mortuary Drape e Stormlord. Attorno agli anni 2000, molti dei gruppi storici hanno subito radicali cambiamenti e molte band si sono sciolte (Immortal, Emperor) o hanno intrapreso differenti direzioni musicali (Mayhem, Darkthrone, Satyricon).

Contemporaneamente, numerose formazioni provenienti da Francia ed Est Europeo si sono affacciate sulla scena internazionale, inserendo nel mercato i propri lavori in diretta competizione con le produzioni norvegesi, e affermando il proprio ruolo di nuovi motori del movimento. Anche se rimasto un genere di nicchia, il black metal man mano si è diffuso tra gli ascoltatori dell'heavy metal, ottenendo, nei suoi limiti, un buon successo commerciale.

[modifica] Le tematiche

Il fenomeno del black metal, da strettamente musicale, si evolse in un vero e proprio stile di vita, rendendo infine "codificato" un certo abbigliamento e definendo atteggiamenti comuni tra i suoi estimatori. Il mondo del black metal è più che altro noto per l'ostentazione di temi come satanismo e anti-cristianesimo. Nonostante questi siano anche trattati da certi gruppi thrash e death metal, in questa frangia diventano autentiche colonne portanti del loro credo, spesso ricorrendo a dichiarazioni ed iconografie altamente blasfeme.

Ad ogni modo, alcuni musicisti black, come Varg Vikernes[8] e Samoth[9] esprimono una generale avversione verso il cristianesimo perché, da loro, considerato la causa dell'estinzione dell'antica religione pagana scandinava, ove gli antichi templi pagani vennero abbattuti per favorire la costruzione di chiese cristiane attorno al X secolo d.C. Da questo concetto prendono spunto i gruppi pagani di questa corrente e quelli viking metal (genere ideato dai Bathory), i quali narrano le tradizioni etniche e religiose delle popolazioni scandinave e, in minor numero, baltiche.

Altre formazioni fanno della misantropia il principio base della loro espressione musicale. Alcuni musicisti black esprimono i loro disagi esistenziali e trattano il problema della solitudine con una visione negativa della realtà, cercando rifugio immedesimandosi nella tipica natura scandinava. Anche se in minor parte, vi sono gruppi di chiare ispirazioni neonaziste che fanno del razzismo, dell'antisemitismo, della xenofobia e dell'omofobia i loro temi principali. Gruppi con questi connotati rientrano nel filone del National Socialist Black Metal (NSBM), una ramificazione non molto diffusa, tuttavia concentrata nelle zone centrali ed orientali del continente europeo (Germania, Polonia, Ucraina).

Paradossalmente, esiste anche un raggruppamento di musicisti black che si dissociano dai classici gruppi del genere per le loro tematiche cristiane. L'Unblack metal (nome di questo sottogenere) presenta lo stesso stile musicale del black tradizionale ma si distingue per i testi dei loro brani antitetici rispetto al solito, inneggianti al cristianesimo e contro il satanismo. Come il NSBM, anche l'unblack metal non ha una grande diffusione.

[modifica] Accuse di nazismo

A parte i gruppi NSBM che sono, dichiaratamente, sostenitori del nazionalsocialismo, altre band non appartenenti a questo movimento e rientranti nel black classico sono state criticate di apologia nazista ed antisemita. Nonostante i predominanti riferimenti al satanismo, con il passare degli anni, suddette band hanno aggiunto nei testi, nell'iconografia, e nell'attitudine, più o meno evidenti riferimenti estetici e concettuali propri del nazismo, come fatto precedentemente dagli Slayer (i quali non si dichiarano seguaci di questa ideologia, ma solo interessati ai suoi contenuti storiografici)[10].

Nei testi di molti gruppi cresce l'odio e l'intolleranza verso i cristiani e da qui la forte similitudine con l'antisemitismo nazista. Nei primi anni '90, in un clima di crescente tensione membri di band norvegesi passano alle vie di fatto: vengono incendiate chiese come fecero i nazisti tedeschi con le sinagoghe ebraiche, Varg Vikernes dei Burzum, dopo aver assassinato Euronymous (leader dei Mayhem), assume un atteggiamento militante e xenofobo: scrive in carcere un libro ideologicamente simile al Mein Kampf di Adolf Hitler, il Vargsmål, in cui sostiene le sue teorie razziste e sociologiche basate su una sua visione dell'Europa pangermanica e pagana.

Altre band cominciano ad essere oggetto di controversie per via di dischi da loro pubblicati: i Darkthrone nell'album Transilvanian Hunger definiscono provocatoriamente ariana la propria musica (sul retrocopertina del disco era presente la scritta "Norsk Arisk Black Metal", letteralmente "Black Metal norvegese ariano") e minacciano ritorsioni antisemite a coloro che osano criticarla (in questo caso la frase incriminata cita testualmente: "se qualcuno oserà criticare questo disco verrà giudicato per il suo comportamento da ebreo") , gli svedesi Marduk con Panzer Division Marduk dedicano un intero album alla guerra, con forti richiami alla Wehrmacht, i Satyricon su Rebel Extravaganza utilizzano svastiche e croci di ferro come iconografia a testi molto espliciti, Samoth degli Emperor suona in un progetto parallelo chiamato Zyklon-B (nome di un gas letale usato nei campi di sterminio nazisti) e ne fonda un'altro chiamato semplicemente Zyklon, i Dimmu Borgir, sull'album Death Cult Armageddon, presentano un paio di brani (For the World to Dictate Our Death e Heavenly Perverse) ove sono avvertibili spezzoni di discorsi di Hitler. Jacko dei Dark Whispers sostiene di avere foto di Hellhammer (batterista dei Mayhem) vestito da nazista e di Samoth con una svastica[11].

Gli esempi potrebbero comunque continuare in quanto innumerevoli; queste citazioni si fanno via via sempre più importanti fino a diventare provocatorie, sostituendo di fatto il classico cliché blasfemo satanico tipico del genere. Da citare anche la band norvegese Gehenna: nell'ultimo album WW e nel relativo tour, il leader Sanrabb abbandona il look e le tematiche sataniche degli esordi per un inquietante abbigliamento stile SA con tanto di taglio di capelli prussiano che lo fanno assomigliare al dittatore tedesco. Nonostante le polemiche, la maggior parte di queste band respingono le accuse.

Varg Vikernes, ad esempio, nonostante abbia ideologie estreme di destra, non si è mai definito un nazista ma un nazionalista di religione odalista[12]. Morgan Håkansson dei Marduk, invece, ha dichiarato di essere appassionato di storia nazista, ma smentisce di seguirne le dottrine[13]. Samoth ha difeso il nome della sua band Zyklon, sostenendo che esso significa semplicemente "ciclone" in lingua germanica, termine usato per dimostrare la potenza distruttiva della sua musica[14].

[modifica] I fatti di cronaca

Per approfondire, vedi la voce Black Metal Inner Circle.

Nel corso della sua storia, il black metal ha suscitato altre pesanti polemiche, non solo per i suoi contenuti ideologici ma anche per gli atteggiamenti dei suoi musicisti, sia nei concerti che nella vita quotidiana. La coesistenza all'interno del movimento di personaggi estremisti, sia nell'apparenza che nel modo di pensare, portò inevitabilmente numerosi esponenti del genere a dedicarsi ad atti sia deliberatamente provocatori sia apertamente illegali, fino ad assumere le dimensioni di una criminalità organizzata. Per via di ciò, spesso le stesse formazioni dei gruppi sono state costrette a modificarsi per via delle condanne dei loro componenti o, addirittura, a sospendere le proprie attività musicali.

[modifica] Incendi di chiese

Su tutti spiccano gli incendi ai danni di numerose chiese, che ebbero un'enorme risonanza mediatica nei paesi scandinavi e atti del genere furono promossi apertamente da esponenti di spicco della scena: su tutti Varg Vikernes e Samoth, entrambi membri dell'Inner Circle, anche se Vikernes affermò che questa setta non è mai esistita[15].

Agli inizi degli anni '90, 52 chiese cristiane vennero date alle fiamme[16] e vennero vandalizzati numerosi cimiteri, ove furono profanate più di 15000 tombe[16]. Tra gli edifici distrutti vi erano monumenti emblematici della Norvegia, come la stavkirke di Fantoft e la cappella di Holmenkollen, la chiesa della famiglia reale norvegese. Questi vandalismi causarono anche la morte di un pompiere, impegnato nello spegnere l'incedio di una chiesa a Sarpsborg[16].

[modifica] Omicidi e suicidi

Particolare attenzione dei media fu richiamata anche da fatti sanguinari. Tra i più salienti ed i più angoscianti c'è il suicidio di Dead (cantante dei Mayhem), il cui cadavere fotografato dal chitarrista e coinquilino Euronymous compare sulla copertina del bootleg Dawn of the Black Hearts dei Mayhem e l'omicidio da parte del batterista degli Emperor, Bård Faust, di un omosessuale in un parco pubblico.

L'evento più eclatante resta comunque l'uccisione di Euronymous da parte di Varg Vikernes. Sia le modalità che il movente restano ancora incerti. Il gesto, oltre a suscitare reazioni sgomente da parte dei media e dei sostenitori dei Mayhem, ha ulteriormente accresciuto la fama di Vikernes. Condannato alla reclusione, sta attualmente scontando il periodo di detenzione.

Nel 1993, gli allora adolescenti Hendrik Möbus, Sebastian Schauseil e Andreas Kirchner (membri degli Absurd) strozzarono con un cavo elettrico un ragazzino, reo di aver raccontato in giro le attività naziste e sataniste del gruppo. Essendo minorenni, i tre scontarono solo 4 anni di carcere. Möbus ha ancora guai giudiziari ed è tuttora detenuto, per apologia del nazismo e violazione delle norme sulla libertà vigilata, negli Stati Uniti (ove ha tentato la sua fuga).

Altro evento raccapricciante venne compiuto da Jon Nödtveidt dei Dissection che, assieme al suo amico Vlad, uccise un omosessuale algerino e fu condannato a 10 anni di carcere. Lo stesso Nödtveidt si è suicidato con un colpo di pistola nel 2006, circondato da candele accese e con un grimorio satanico di fronte a lui.

[modifica] Stile musicale

I canoni che caratterizzano musicalmente il black metal sono essenzialmente la voce in scream, l'uso massiccio della doppia cassa nelle composizioni di batteria, unitamente a tecniche tipiche del grindcore e del death metal come il blast beat, che permette alte velocità di esecuzione; il ruolo subordinato del basso; la forte distorsione delle chitarre, e l'uso frequente di tremolo picking.

La produzione spesso particolarmente scarna fino al punto di risultare di scarsa qualità. Ovviamente questo costituisce solo uno schema, dal quale molti si sono distaccati, e che ha fatto identificare per lungo tempo il black metal come un genere dalla spiccata semplicità e immediatezza, adatto a persone con scarsi mezzi tecnici. In realtà il fiorire di progetti individuali, con o senza l'ausilio del sintetizzatore, e le numerose collaborazioni e side-projects come strumentisti, spesso polistrumentisti, in più formazioni, testimoniano il valore dei singoli compositori ed esecutori.

Nel corso degli anni anche il black ha subito una progressione a livello tecnico. I Mayhem, ad esempio, hanno avuto il pregio di inserire nel genere elementi tecnici. Un importante apporto in quest'ottica si è dovuto alla preparazione tecnica del batterista Hellhammer, abbattendo il pregiudizio che i musicisti di generi estremi siano tecnicamente limitati e votati unicamente a velocità e dinamiche esagerate di suono.

Supposizione smentita ulteriormente dalla nascita di numerose contaminazioni, spesso volte ad impreziosire il genere con contenuti musicali più raffinati, inserendo componenti sinfoniche e talvolta persino epiche, come nel caso di Keep Of Kalessin, Emperor, Satyricon, Enslaved, Borknagar, Ulver; oppure di evolverlo verso direzioni differenti sottolineandone la velocità e la potenza di suono, come Marduk, Dark Funeral, Gorgoroth, Enthroned, Gehenna; fino al punto di distaccarsi dal tradizionale legame con il satanismo in favore di altre tematiche più propriamente basate sul naturalismo, sull'onore, sulla guerra, Immortal su tutti.

Tutto ciò ha offerto al black metal una varietà di suono e di contenuto che ne rende praticamente impossibile una classificazione omogenea e che ha creato numerosi sottogeneri, spaziando dalle sonorità pesanti delle band che più tendono al death metal fino agli accenti più sinfonici del symphonic black metal.

[modifica] Stili e commistioni

[modifica] Blackened death metal

Per approfondire, vedi la voce Blackened death metal.

É una fusione tra black e death metal. Ha trovato terreno fertile soprattutto in Europa e gran parte dei gruppi di questa etichetta erano, in passato, gruppi black metal a tutti gli effetti. Maggiori esponenti del genere sono Behemoth, Impaled Nazarene, Dissection, Anaal Nathrakh, Akercocke, Vital Remains e Zyklon.

[modifica] Il melodic black metal

Il Melodic black metal è uno stile musicale che racchiude in se diverse caratteristiche. Il genere riprende in gran parte le peculiarità del black metal, come la voce growl ed i vocalizzi violenti ed oscuri, il blast beat e forti distorsioni di chitarra. Lo stile tuttavia, per alcuni aspetti, differisce da quello del black metal tradizionale: è solitamente più lento; le canzoni, anche se non hanno generalmente cori, evidenziano una struttura maggiormente definita; i tipici riff pesanti della chitarra black lasciano spazio a partiture di chitarra pulita e a lunghi assoli. Vengono etichettati come gruppi melodic black Cradle of Filth, Dimmu Borgir, Borknagar, Old Man's Child, Rotting Christ e Hecate Enthroned.

[modifica] Il symphonic black metal

Per approfondire, vedi la voce Symphonic black metal.

Alla fine degli anni '90 la "nuova" frontiera diventò quella del symphonic black metal, sottogenere del black. Il symphonic black ha in comune con quest'ultimo le tematiche trattate (anticristianesimo, satanismo, leggende pagane nordeuropee), il cantato in growl o scream e l'uso "estremizzato" della batteria. Inoltre, come il termine stesso suggerisce, ha una base sinfonica dovuta all'impiego della tastiera o di strumenti orchestrali (violino, violoncello) con l'eventuale aggiunta di cori e voci femminili. Gli Emperor furono, probabilmente, i primi ad adottare tali connotati stilistici con In the Nightside Eclipse (1994). Successivamente, il riscontro commerciale così ottenuto da Dimmu Borgir, Cradle of Filth, Old Man's Child, Theatres des Vampires, Anorexia Nervosa, Stormlord e Bal-Sagoth, testimonia la validità del progetto che risiede alla base di tali band. Tuttavia, gruppi come Dimmu Borgir e Cradle of Filth sperimentarono, in seguito, strade diverse dal symphonic black, arrivando a suonare uno stile proprio di difficile catalogazione.

[modifica] Principali band black metal

[modifica] Note

[modifica] Collegamenti esterni

Black metal su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Black metal")

[modifica] Voci correlate

Progetto_Musica

Collabora al "Progetto Musica" · Accedi al portale della musica
Band | Album | Tecniche | Generi | Musicisti | Elenco generi musicali | Heavy metal | Storia dell'Heavy metal | Gruppi metal per genere | Glossario musicale
Visita la pagina del Progetto Metal · Visita il nostro bar, la Metal Zone

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu