Blast beat
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Indice |
Il blast beat (traducibile in italiano come "battito a raffica") è uno dei groove di maggior diffusione nel metal estremo, ampiamente utilizzato nel black metal, death metal e grindcore.
[modifica] Cenni storici
Il blast beat nasce come tecnica jazzistica principalmente per essere usato come fill (batteristi come Angelo Spampinato, Tony Williams e Sunny Murray lo sfruttavano molto), ma troverà largo uso con l'avvento del metal estremo. Primi cenni di questa tecnica nel metal sono stati portati da Charlie Benante (batterista degli Anthrax) a metà anni '80, infatti nei brani Milk e Anti-procrastination Song (dal disco Speak English or Die dei S.O.D., un progetto di Benante) si avverte questa tecnica allora inedita. Il blast beat diverrà un marchio distintivo solamente con Mick Harris dei Napalm Death, ove nel disco Scum (1987), fà un largo uso di questo groove, che andrà in seguito ad influenzare lo stile di numerosi batteristi di generi oltranzisti come grindcore, brutal death metal, black metal. Negli anni '90, il blast beat diverrà una colonna portante per le ritmiche di questi generi, con illustri esponenti come Cannibal Corpse, Morbid Angel, Mayhem, Marduk, Suffocation, Nile ecc...
Steve Smith, batterista fusion, lo applica in tutte le sue forme
[modifica] Esecuzione
L'esecuzione del blast beat si basa sulla continua alternanza di colpi eseguiti tra grancassa e un qualsiasi altro fusto, con velocità sostenute (quasi sempre al di sopra dei 150 bpm in sedicesimi.). Nei generi estremi viene applicato con una sola mano e un solo piede, così da permettere agli altri arti di arricchire questo groove/fill con ostinati o altro. In altri casi viene applicato con entrambe le mani alternate ed entrambi i piedi (con un doppio pedale) in modo da poter raggiungere una maggior velocità di esecuzione e una maggior scioltezza.
Schemi tipici del blast beat utilizzato come groove sono:
- piatto/grancassa all'unisono in battere, e rullante in levare.
- piatto/rullante all'unisono in battere, e grancassa in levare.
per semplificare l'esecuzione del blast beat con il doppio pedale (o alternativamente la doppia grancassa) si usa anche alternare il piede destro e sinistro alle varianti sopra elencate conferendo così maggior velocità di esecuzione.
Spesso vengono usati dei tappeti di doppio pedale, per conferire maggior potenza e velocità.
anche la tecnica freehand o gravity roll viene applicata al blast beat sempre per conferire maggior velocità e potenza. I risultati finali piu comuni potranno essere:
- piatto/grancassa/rullante all'unisono in battere, e rullante in levare.
- piatto/rullante all'unisono in battere, e rullante/grancassa in levare.
Esempi di blast beat:
H- x-x-x-x-x-x-x-x-| H- x-x-x-x-x-x-x-x-| R- x-x-x-x-x-x-x-x-| S- -o-o-o-o-o-o-o-o| S- o-o-o-o-o-o-o-o-| S- oooooooooooooooo| B- o-o-o-o-o-o-o-o-| B- oooooooooooooooo| B- o-o-o-o-o-o-o-o-|
[modifica] Maggiori esponenti del blast beat
Alcuni esempi di batteristi che utilizzano stabilmente il blast beat come groove e fill:
- George Kollias (Nile, Sickening Horror)
- Derek Roddy (ex batterista Hate Eternal, Aurora Borealis, Nile)
- Zbigniew Robert "Inferno" Promiński (Behemoth)
- Jan Axel von Blomberg alias Hellhammer (Mayhem, Dimmu Borgir, Kovenant, Antestor, Jørn, Mortem, Shining, Vidsyn)
- Paul Mazurkiewicz (Cannibal Corpse)
- Flo Mounier (Cryptopsy)
- Danny Herrera (Napalm Death)
- John Longstreth (Origin, Dying Fetus)
- Steve Asheim (Deicide)
- Dave Culross (Suffocation, Malevolent Creation)
- Horgh (Immortal, Hypocrisy)
- Fred Estby (Dismember)
- Mick Harris (ex Napalm Death, Scorn, John Zorn)
- Gene Hoglan (Dark Angel, Death, Testament, Strapping Young Lad)
- Alex Hernandez (Immolation)
- Max Kolesne (Krisiun)
- Ken Owen (Carcass)
- Tony Laureano (ex Nile)
- Pete Sandoval (Morbid Angel, Terrorizer)
- Mike Smith (Suffocation)
- Trym Torson (Emperor, Enslaved, Zyklon)
- Andy Whale (Bolt Thrower)
- Charlie Benante (Anthrax, S.O.D.)
- Tim Yeung (ex batterista Vital Remains e Hate Eternal, Divine Heresy)
- Frost (Satyricon e 1349)
[modifica] Batteristi estranei all'heavy metal che usano questa tecnica
- Thomas Lang
- Steve Smith