Testament
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Testament | ||
![]() I chitarristi Alex Skolnick e Eric Peterson |
||
Nazionalità | ![]() |
|
Genere | Thrash metal[1] Speed Metal[1] Heavy Metal[1] |
|
Periodo attività | 1983 - 1995 1996 - in attività |
|
Etichetta | Atlantic Records Spitfire Records Nuclear Blast |
|
Album pubblicati | 19 + 1 VHS + 7 DVD | |
Studio | 8 + 3 EP | |
Live | 2 | |
Raccolte | 6 | |
Sito ufficiale | testamentlegions.com | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
I Testament sono un gruppo thrash metal statunitense, nato a San Francisco (California) nel 1983.
Indice |
[modifica] Biografia
[modifica] Gli esordi (1983-1986)
Originariamente denominati Legacy (nome che dovettero cambiare a causa di omonimia con un altro gruppo), la band comprendeva il chitarrista e fondatore Eric Peterson, il cantante Steve "Zetro" Souza, il chitarrista solista Derrick Ramirez (cugino di Peterson), il bassista Greg Christian e il batterista Louie Clemente.
Il gruppo, nel giro di poco tempo, subì un cambiamento, con l'arrivo del giovanissimo chitarrista Alex Skolnick che prese il posto di Ramirez. Il quintetto produsse un demo, nel 1985 (ancora con sotto il nome Legacy), che catturò l'attenzione della Megaforce Records. Anche questa formazione non riuscì a restare salda e Souza abbandona la band, suggerendo come sostituito Chuck Billy[2]. Con l'arrivo del nuovo cantante, verrà formata la prima formazione ufficiale della band (Billy, Peterson, Skolnick, Clemente e Christian) e, probabilmente, la più famosa della loro carriera.
[modifica] Il successo (1987-1991)
Con la rinnovata line up, il 1987 è caratterizzato dall'uscita del loro primo album, The Legacy, denominato come il loro primo monicker. Il disco è un concentrato di thrash metal veloce e possente, dove si sente molto l'impronta di gruppi come Slayer e Exodus, ma presenta anche degli spunti melodici e tecnici, apportati soprattutto dal chitarrista Alex Skolnick. In questo disco vi sono classici come l'iniziale "Over the Wall", "Burnt Offerings", "First Strike is Deadly" e "Alone in the Dark".
Poco dopo la pubblicazione, il quintetto sostiene una performance dal vivo al "Dynamo Festival" di Eindhoven (Olanda), che viene registrata nell'EP Live at Eindhoven (1987). L'anno successivo esce The New Order, album più melodico rispetto al precedente che li consacrò tra le band di punta del genere. Brani di questo disco come "Eerie Inhabitans", "The New Order", "Into the Pit" e "The Preacher" sono pezzi di storia del thrash metal. Nel 1989, viene pubblicato Practice What You Preach, album che non riscosse lo stesso favore dei precedenti ma fu comunque apprezzato.
Souls of Black (1990), è un altro successo commerciale, il quale mostra una band che ha saputo evolvere il proprio sound, distaccandosi dalle influenze prettamente "slayeriane" degli esordi. I Testament stanno diventando un complesso affermato e, subito dopo la pubblicazione di Souls of Black, partecipano al "Clash Of The Titans", una tournée che presenta nella lista anche Slayer, Megadeth e Suicidal Tendencies.
[modifica] La crisi (1992-1993)
Tornati dal "Clash Of The Titans", la band si accinge a comporre nuovo materiale discografico. Gli anni '90 sono un periodo "buio" per il thrash a causa della nascita di nuovi stili musicali e tante bands del genere cercano di rimanere al passo coi tempi. Anche i Testament scelgono questa soluzione e nel 1992 esce The Ritual, album che lasciò spiazzati pubblico e critica, presentando un sound molto diverso da quello dello scorso decennio. L'album è lontano dai Testament conosciuti fino a quel tempo, dando origine ad un disco che distante dagli schemi propri del Thrash Metal. La nuova "ricetta" del quintetto purtroppo non venne accolta dai fans e le vendite del lavoro discografico furono molto basse.
Oltre a questo duro colpo, nel gruppo sembra subentrare anche una forte crisi dovuta a divergenze artistiche tra i membri della formazione. Alex Skolnick, non più interessato al metal[2], decide di lasciare la band per poter sperimentare nuove sonorità, fondando un gruppo Jazz chiamato Alex Skolnick Trio. Dopo un breve periodo, anche Louie Clemente se ne va abbandonando l'ambiente musicale per dedicarsi ad altre attività.
[modifica] Lo scioglimento (1993-1995)
Gli anni '90 non partono certo favorevoli per i Testament, ma la band ovviamente cerca i sostituti. Tuttavia il complesso non ha avuto più una formazione stabile, girando tutti i musicisti intorno alle figure del cantante Chuck Billy e del chitarrista/leader Eric Peterson. Il chitarrista Glen Alvelais e il batterista Paul Bostaph subentrarono a Skolnick e Clemente. Con loro venne solamente pubblicato l'EP Return to the Apocalyptic City, nel 1993, tratto dal tour di The Ritual.
Il sostituto di Alvelais viene trovato nel chitarrista virtuoso James Murphy e alla batteria approda John Tempesta, ex drummer dei White Zombie. Il risultato è Low (1994), disco che vede il gruppo risalire dal baratro in cui sprofondò. Esso, tuttavia, non fu un ritorno ai Testament degli anni '80 ma presentò nuove sonorità, perlopiù groove metal, e un cambiamento dello stile vocale di Billy, divenuto più rozzo e gutturale. Dopo la registrazione di Low, Tempesta lascia il posto a Chris Kontos, uscito dai Machine Head.
Il tour del disco vede un altro cambio, dato che alla batteria approdò Jon Dette al posto di Kontos. Dopo la pubblicazione di Live at The Fillmore (1995), uscirono Christian, Murphy (che si dedicò alla carriera solista) e Dette. Improvvisamente, i Testament si dichiararono sciolti, dato che Peterson e Billy non riuscirono a mantenere salda la formazione, logorata dai continui cambi di musicisti.
[modifica] Dalla reunion agli anni recenti (1996-oggi)
Il gruppo si riformò l'anno dopo, nel 1996. I Testament si presentano con un'ennesima formazione; oltre a Billy e Peterson, ritroviamo Derrick Ramirez (il chitarrista della band durante gli esordi, qui in veste di bassista), il portentoso batterista Gene Hoglan e Glen Alvelais, tornato momentaneamente per l'incisione del disco.
Demonic (1997) segna il ritorno del gruppo dopo lo scioglimento e si presenta un disco di buon successo che però non convinse i fans di vecchia data. L'album presenta un sound molto violento e vede anche la contaminazione di elementi death metal, con la voce di Billy trasformata in un feroce growl.
Nel 1999 esce The Gathering, definito, fino ad ora, l'album migliore dei Testament dagli anni '90 in poi, che riuscì anche ad accattivarsi gran parte dei fans più conservatori. Molto del merito va anche al ritornato James Murphy e ai nuovi arrivati: il batterista Dave Lombardo e il bassista Steve DiGiorgio; tutti e tre musicisti di alta caratura che danno una marcia in più alla qualità del disco.
Dopo il tour mondiale "Riding The Snake" per promuovere The Gathering, Chuck Billy subì un intervento e una lunga degenza per un tumore alla gola. Ciò ha costretto la band a un lungo periodo di pausa, spezzato solo nel 2001 dalla pubblicazione di First Strike Still Deadly, album di pezzi ri-registrati provenienti dai primi due dischi, che ha visto il ritorno momentaneo di Alex Skolnick alla chitarra e di John Tempesta alla batteria.
Dalla fine del 2003 i Testament hanno ripreso la loro attività live, e recentemente hanno effettuato una reunion con la formazione originale. Nel nuovo album, previsto per metà 2008, saranno presenti tutti i membri della formazione "classica", eccetto Louie Clemente, che verrà sostituito da Paul Bostaph, ritornato dopo la breve parentesi di Nick Barker, batterista britannico conosciuto per i suoi lavori con Cradle of Filth e Dimmu Borgir, che ha dovuto rinunciare dopo alcuni problemi burocratici.[3]. Il nuovo disco si intitolerà "The Formation of Damnation" e l'uscita è prevista il 29 aprile 2008 per la Nuclear Blast Records.
[modifica] Formazione
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Formazioni dei Testament. |
[modifica] Attuale
- Chuck Billy - voce (1986-)
- Eric Peterson - chitarra (1983-)
- Alex Skolnick - chitarra (1984-1992) (2005-)
- Greg Christian - basso (1983-1996) (2005-)
- Paul Bostaph - batteria (1993) (2004) (2007-)
[modifica] Discografia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Discografia dei Testament. |
[modifica] Studio Album
- 1985 - Demo:1 (sotto il nome "Legacy")
- 1987 - The Legacy
- 1988 - The New Order
- 1989 - Practice What You Preach
- 1990 - Souls of Black
- 1992 - The Ritual
- 1994 - Low
- 1997 - Demonic (reissue 2008)
- 1999 - The Gathering (reissue 2008)
- 2008 - The Formation of Damnation
[modifica] Videografia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Discografia dei Testament#Videografia. |
[modifica] Note
- ^ a b c rockdetector.com - Testament
- ^ a b Biografia del gruppo tratta dal sito ufficiale
- ^ Blabbermouth.net,TESTAMENT Working With Ex-SLAYER/EXODUS Drummer PAUL BOSTAPH On New Album - Oct. 8, 2007
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Testament
Formazione | ||
---|---|---|
Chuck Billy | Eric Peterson | Alex Skolnick | Paul Bostaph | Greg Christian
Steve "Zetro" Souza | Derrick Ramirez | Mike Chlasciak | Glen Alvelais | James Murphy | Steve Smyth | Steve DiGiorgio | Louie Clemente | John Tempesta | Mike Ronchette | Chris Kontos | Gene Hoglan | Jon Dette | Dave Lombardo | Nick Barker | Jon Allen |
||
Discografia | ||
Album in studio: The Legacy | The New Order | Practice What You Preach | Souls of Black | The Ritual | Low | Demonic | The Gathering | The Formation of Damnation | ||
Demo ed EP: Demo:1 | Live at Eindhoven | Trial by Fire | Return to Apocalyptic City | Kerrang! Plastic Explosive | ||
Live: Live at the Fillmore | Live in London | ||
Raccolte e compilation: The Best of Testament | Signs of Chaos-Best of | The Very Best of Testament | First Strike Still Deadly | Days of Darkness | The Spitfire Collection | ||
Visita la pagina del Progetto Metal · Visita la Metal Zone - il nostro bar |