Mötley Crüe
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mötley Crüe | ||
Nazionalità | ![]() |
|
Genere | Heavy metal[1][2][3][4] Hair metal[5][6][7] Hard rock[8][9] Shock rock (esordi) |
|
Periodo attività | 1981 - 2001 2004 - in attività |
|
Etichetta | Elektra Records Mötley Records |
|
Album pubblicati | 22 | |
Studio | 8 + 1 EP | |
Live | 2 | |
Raccolte | 11 | |
Sito ufficiale | motley.com | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
I Mötley Crüe sono un gruppo heavy metal statunitense, formatosi a Los Angeles nel 1981.
Sono annoverati tra i principali esponenti del loro genere, influenzato da heavy metal e glam rock, e caratterizzato da un look vistoso e trasgressivo. Hanno venduto più di 51,2 milioni di dischi in tutto il mondo[10].
Oltre che per la loro musica, i Mötley Crüe sono anche molto noti per la loro vita piena di eccessi e trasgressioni. Problemi con la legge, violente risse, accuse di messaggi diseducativi ed abuso di alcol e droghe sono fattori che, nel bene o nel male, fanno anch'essi parte della loro ultraventennale carriera.
Indice |
[modifica] Storia del gruppo
[modifica] Le origini
Il quartetto sorse per iniziativa del bassista Nikki Sixx, ex membro dei London (formati assieme a Lizzie Grey nel 1979) e dei Sister (ove militò anche Blackie Lawless, attualmente nei W.A.S.P.).
Sixx iniziò a formare una propria band assieme al chitarrista Greg Leon. Quest'ultimo consigliò al bassista di contattare il batterista Tommy Lee, che all'epoca suonava nei Suite 19 (band in cui militava anche Leon). In seguito, il chitarrista abbandonò, costringendo Sixx e Lee a trovare un sostituto. Attraverso un annuncio sulla rivista The Recycler, i due incontrarono il chitarrista Mick Mars.
Di Mars fu l'idea del nome del complesso losangelino. Quando militava nei White Horse, un componente del gruppo chiamò lo stesso "a mottley looking crew" ("un'accozzaglia di disperati"). E fu così che Mick suggerì il nome "Mötley Crüe" per il gruppo, scartando l'idea di chiamarlo "Christmas". Alla lettera, Motley Crue significa "gruppo eterogeneo".
Tommy convocò nella band il cantante Vince Neil, che conosceva dai tempi delle superiori e che suonava nei "Rock Candy". Mick approvò la scelta di Vince, dopo averlo visto esibirsi con la sua band. All'inizio Vince rifiutò la proposta di un provino da parte della band, ma in seguito i "Rock Candy" si sciolsero e Vince rispose positivamente ad una seconda chiamata di Tommy.
[modifica] L'esordio
Formato il gruppo, i Mötley Crüe iniziarono ad esibirsi nell'area di Los Angeles. Presto conobbero il loro primo manager Allan Coffman, veterano del Vietnam. Il singolo di lancio dei Mötley Crüe fu Stick to your guns/Toast of the town, pubblicato sull'etichetta Leathür Records.
Nel novembre 1981, il loro album di debutto Too Fast for Love fu autoprodotto e poi pubblicato dalla Leathür, vendendo 20.000 copie. Il successo nei locali di Los Angeles permette loro di guadagnare un contratto con la Elektra Records all'inizio del 1982. L'album di debutto fu allora rimasterizzato dal produttore Roy Thomas Baker e immesso nuovamente sul mercato il 20 agosto 1982.
Nel 1982 cambiarono manager, passando a Doug Thaler e Doc McGhee (quest'ultimo è famoso come manager dei Kiss, dal reunion tour del 1996). Dopo aver partecipato all' US Festival, i Mötley Crüe ebbero rapidamente un grande successo negli Stati Uniti. Si fecero conoscere subito più per il loro stile di vita edonistico che per la loro musica. L'immagine del gruppo si rivelò caratterizzata da un abbigliamento oltraggioso, da volti pesantemente truccati e si fecero anche notare a causa del loro debole per alcool e droghe.
[modifica] Primi successi
Nel 1983, i Mötley Crüe pubblicarono il secondo album, Shout at the Devil (1983). Le sonorità sono molto più incisive, i testi sono più forti e narrano argomenti come violenza, ribellione giovanile e satanismo (Bastard e Shout at the Devil sono degli esempi). Con questo album, i Mötley Crüe iniziarono ad essere criticati dalla società conservatrice americana per la loro attitudine, ma esso si rivelò un buon successo commerciale e pezzi come Looks that Kill, Bastard e Too Young to Fall in Love divennero molto popolari tra i fans.
In seguito, i membri del gruppo iniziarono a farsi conoscere per la loro vita "sbandata", costellata da eccessi ma anche da tragedie. Nel 1984, Vince Neil fu coinvolto in un incidente stradale a Redondo Beach (California), mentre stava andando in un negozio di alcolici. Guidando in stato di ubriachezza, causò uno scontro frontale e colui che viaggiava con il cantante in auto, il suo amico Razzle (batterista degli Hanoi Rocks), perse la vita. Vince fu accusato di guida in stato di ebbrezza e di omicidio colposo, e fu condannato a 30 giorni di prigione, 19 dei quali scontati dietro il pagamento di una cauzione.
Dopo il mesto evento, il gruppo tornò al lavoro con Theatre of Pain (1985), un'altro disco di buon successo. Con questo lavoro, la band inizia ad attuare vari cambiamenti. Il sound venne reso più melodico, i testi si incentrarono più sulle donne e il divertimento sfrenato ed anche il loro aspetto fisico, in precedenza più legato all'horror e quindi allo shock rock, divenne più glam e androgino. Il disco contiene la cover dei Brownsville Station Smokin' in the Boys Room, singolo di enorme successo dei Mötley Crüe, dal quale fu anche estratto un videoclip che venne trasmesso per molto tempo sulle emittenti musicali.
[modifica] L'apice
Successivamente, la band si mise all'opera per la realizzazione di Girls,Girls,Girls, uscito nel 1987. Quest'album presenta forti influenze blues e si rivelò molto apprezzato, tanto da raggiungere il 2° posto nella classifica di Billboard. Pezzi come Wild Side, All in the Name of..., You're All I Need e l'omonimo Girls, Girls, Girls sono altre "perle" della loro discografia.
Il 23 dicembre 1987, Nikki Sixx rischiò la vita per una overdose di eroina. Fu caricato in ambulanza. Il suo cuore smise di battere e fu dichiarato legalmente morto nella strada per l'ospedale, ma un medico rifiutò di arrendersi e diede a Nikki due dosi di adrenalina al cuore, che sorprendentemente lo riportarono in vita. I suoi pochi minuti da morto furono l'ispirazione per la canzone Kickstart My Heart (contenuta nel successivo Dr. Feelgood).
Lo stile di vita decadente del gruppo stava distruggendo sempre di più i propri componenti, fino a che i due manager intervenirono e non permisero al gruppo di fare il tour in Europa. Subito dopo, tutti i membri della band iniziarono un programma di disintossicazione, tranne Mick, che procedette per proprio conto.
Una volta disintossicati, il 23 settembre 1989 i Mötley Crüe raggiunsero la massima popolarità con il rilascio del loro quinto album, Dr. Feelgood, prodotto da Bob Rock (collaboratore di altri gruppi come Bon Jovi e successivamente Metallica). Il 14 ottobre di quell'anno, diventò il loro unico album a raggiungere il numero 1 e rimase nelle classifiche USA per 109 settimane dopo il rilascio. Doc McGhee fu licenziato nel 1989 per non aver mantenuto parecchie promesse fatte alla band, in relazione al Moscow Music Peace Festival.
[modifica] Trasformazioni
Le nuove tendenze musicali e il temporaneo allontanamento di Vince dalla band, nel febbraio 1992, causarono un declino nel successo commerciale dei Mötley Crüe. Candidati nel ruolo di nuovo vocalist erano Stephen Shareaux dei Kik Tracee e John Corabi dei The Scream, ma infine la band sceglierà Corabi.
Nonostante l'inizio del declino, il full-length omonimo Mötley Crüe del 1994, con il nuovo frontman entrò nella top ten. Il disco registra suoni più incisivi, si distacca dalle sonorità hair metal del passato per abbracciare generi come alternative metal e grunge. Doug Thaler fu manager fino al 1994, quando il gruppo lo licenziò.
La band si riunì nel 1997, dopo che l'allora manager Allen Kovac, e quello di Vince, Bert Stein, organizzarono una riunione fra Vince, Tommy e Nikki. Così il gruppo registrò Generation Swine, album sonoricamente simile al precedente ma con l'aggiunta di una vena industrial. Nonostante il debutto al quarto posto in classifica e malgrado la performance agli American Music Awards, l'album fu un fallimento commerciale, dovuto in parte alla mancanza di supporto da parte della loro etichetta Elektra Records e in parte al cambio di stile gia dall'album precedente, che si allontanava molto dall'hair metal che li rese famosi. Presto il gruppo lasció la Elektra e creò la propria Mötley Records.
[modifica] Gossip
Negli anni novanta, i Mötley Crüe divennero ancor più conosciuti per i pettegolezzi, dato che i membri (eccetto Mars) ebbero relazioni amorose con note donne dello spettacolo. Sia Lee che Sixx sposarono ex conigliette di Playboy e star del telefilm Baywatch, rispettivamente Pamela Anderson e Donna D'Errico. Non da meno, Neil sposò l'ex modella di Playboy Heidi Mark. Tuttavia, soltanto il matrimonio di Nikki si rivelò il più duraturo.
Nel 1995 Neil subì, probabilmente, la sua più grande tragedia quando la figlia Skylar Lynnae morì di cancro in tenera età (aveva solo 4 anni). Il cantante e l'ex moglie, la spogliarellista e lottatrice nel fango Sharise Ruddell, successivamente denunciarono l'azienda Rocketdyne per la fuoriuscita di prodotti cancerogeni accanto alla loro casa nella Simi Valley, che per la coppia causarono la morte della bambina.
Lee, intanto, visse una relazione tempestosa con la Anderson, composta da un susseguirsi di litigi e riappacificamenti (si sposarono per ben 3 volte). La coppia girò anche un video pornografico durante la loro luna di miele, il quale fece un vasto giro su Internet (si sostiene che qualcuno l'abbia rubato nella loro abitazione e l'abbia messo in circolo sul web). Infine, Lee venne condannato a sei mesi di prigione, quattro dei quali scontati, dopo essere stato accusato di molestie e violenza carnale dalla Anderson. Ciò determinò la rottura definitiva del loro rapporto. Mars fu l'unico membro dei Mötley Crüe che rimase estraneo al gossip, senza esporre mai la sua vita privata al grande pubblico.
[modifica] Tensioni interne e carriere soliste
Nel 1998, i legami contrattuali dei Mötley Crüe con la Elektra Records scaddero, lasciando alla band il controllo totale del loro futuro. Nell'annuncio della conclusione del loro rapporto con la Elektra, il gruppo di Los Angeles diventò uno dei pochi nella storia a possedere e controllare le proprie pubblicazioni e registrazioni.
Nel 1999 la band ripubblicò tutti i propri album, col titolo Crücial Crüe. La versione limitata della rimasterizzazione digitale includeva demo e tracce inedite. Nel 1999 Tommy lasciò il gruppo per problemi di droga e a causa della aumentata tensione fra lui e Vince. Fu sostituito da Randy Castillo, ex batterista di Lita Ford e Ozzy Osbourne.
Con Castillo alla batteria, i Mötley Crüe danno origine a New Tattoo del 2000, che si piazzò al numero 41 delle classifiche e vendette più di 150.000 copie, riportando parzialmente, il gruppo al sound hair degli anni '80. A causa di un degeneramento delle condizioni di salute di Castillo (morirà il 26 marzo 2002 per una delicata forma di cancro), il gruppo contattò Samantha Maloney (meglio conosciuta per aver sostituito l'ex Hole Patty Schemel, nel 1998), la quale suonò durante il tour per questo album. Dopo il concerto di Salt Lake City, i Crue pubblicarono il DVD Lewd, Crüed & Tattooed.
Nei sei anni successivi, Nikki suonò nelle band 58 e Brides of Destruction con Tracii Guns, mentre Tommy formò il complesso rapcore Methods of Mayhem e si esibì anche come solista. Vince continuò a fare tour annuali come solista, cantando principalmente le canzoni dei Mötley Crüe. Mick, che soffre di una malattia degenerativa alla schiena e alle ossa, si ritirò alla vita privata nel 2001.
Nel 2001 venne pubblicata un'autobiografia del gruppo, intitolata The Dirt, che racconta la loro storia completa, compresi gli eccessi dei membri. Il libro è diventato uno dei dieci più venduti nella classifica del New York Times, e ha introdotto i Mötley Crüe ad una nuova generazione di fan. Un altro libro, successivo, Tommyland, co-scritto da Tommy, è stato pubblicato nel 2004.
[modifica] Ritorno in scena
Un promoter inglese, Mags Revell, si mise in moto per il ritorno sulle scene dei Mötley Crüe, con una promozione che rivelò il desiderio dei fans di vederli riuniti. Nel settembre 2004, Nikki annunciò che lui e Vince erano tornati in studio, ed avevano cominciato a registrare nuovo materiale. Nel dicembre 2004 i quattro membri originali annunciarono un reunion tour cominciato il 14 febbraio 2005 a Porto Rico.
Nel febbraio 2005 uscì la raccolta Red, White and Crüe, che contiene le canzoni preferite dai membri del complesso più tre nuove tracce (If I Die Tomorrow, Sick Love Song) e una cover di Street Fighting Man dei Rolling Stones. L'album raggiunse il numero 6 nelle classifiche americane e diventò disco di platino. Il tour sorprese molti addetti ai lavori, in quanto si rivelò uno dei più di rilievo del 2005, incassando 33 milioni di dollari, ottavo per quell'anno. Per rispondere alle richieste dei fan, il gruppo dovette aggiungere una seconda serie di 60 date. Questo tour ha incluso le performance al KROQ Weenie Roast e al Live 8.
Un DVD live Carnival of Sins, filmato a Grand Rapids (Michigan), uscì il 25 ottobre 2005. Inoltre, il 10 dicembre 2005 a Perth (Australia), i Mötley Crüe con i Motörhead suonarono assieme Anarchy in the U.K. dei Sex Pistols. Il libro di Nikki atteso da molto tempo, The Heroin Diaries (dove spiega la sua fuga dell'eroina) è uscito nel 2007 accompagnato da una colonna sonora dei Sixx: AM.
In occasione del loro venticinquesimo anniversario d'esordio, il 26 gennaio 2006 i Motley Crue furono premiati con una stella nella Hollywood Walk of Fame. Nel 2006 anche il matrimonio di Nikki Sixx con Donna D'Errico finisce e inizia la battaglia per l'affidamento dei figli. Il 2 giugno 2007, hanno partecipano al Gods of Metal a Milano.
[modifica] Eventi Recenti
Attualmente è in fase di lavorazione il film ispirato alla loro biografia "The Dirt", al quale parteciperanno, a quanto riportato da voci attendibili, star del cinema americano come Val Kilmer e Christopher Walken; la parte di Tommy Lee sarà probabilmente interpretata da Ashton Kutcher; l'uscita è prevista per il 2009. Il libro "The Heroin diaries" di Nikki Sixx è uscito a metà settembre 2007; invece l'album ispirato al medesimo, da cui è stato tratto il primo singolo Life is Beautiful, è uscito il 20 agosto 2007.
In data settembre 2007, Tommy Lee è uscito dalla band. Le ragioni hanno riguardato battaglie legali tra Sixx, Neil e Mars, contro Lee e il suo manager Carl Stubner. I membri del gruppo hanno accusato Lee e Stubner di aver rovinato l'immagine della band in un reality show chiamato "Tommy Goes to College" (dove partecipò il batterista), facendo perdere al gruppo milioni di dollari e impedendo di programmare dei concerti, visto l'impegno di Lee con il programma. Sixx e soci hanno chiesto un risarcimento di 20 milioni di dollari al loro ex collega. A distanza di nemmeno 2 mesi dalle sue dimissioni, Tommy Lee è rientrato nel gruppo, secondo voci certe del cantante Vince Neil, il quale ha affermato che la lite con Tommy e le seguenti voci di rottura, sono state esagerate dai Media, e si sono risolte nel giro di poco tempo.
Entreranno in studio in gennaio 2008, forse il primo singolo uscirà a marzo, e l'album si chiamerà "The Dirt" come la loro biografia.
[modifica] Formazione
[modifica] Attuale
- Vince Neil - voce (1981-1992, 1996-oggi)
- Mick Mars - chitarra (1981-oggi)
- Nikki Sixx - basso (1981-oggi)
- Tommy Lee - batteria (1981-1999, 2004-oggi)
[modifica] Ex-componenti
- John Corabi - voce, chitarra (1992-1996)
- Randy Castillo - batteria (1999-2001)
[modifica] Turnisti
- Samantha Maloney - batteria (2000)
- Jarrad Russell - batteria, voce (1999 - 2000)
- Harvey Warren - batteria (2006)
- Will Hunt - batteria (2006)
[modifica] Discografia
[modifica] Studio
- Too Fast for Love (1981)
- Shout at the Devil (1983)
- Theatre of Pain (1985)
- Girls, Girls, Girls (1987)
- Dr. Feelgood (1989)
- Mötley Crüe (1994)
- Generation Swine (1997)
- New Tattoo (2000)
- The Dirt (2008)
[modifica] EP
[modifica] Live
[modifica] Raccolte
- Rare Demos (1984)
- Raw Tracks (1988)
- Raw Tracks vol. 2 (1990)
- Decade of Decadence (1991)
- Greatest Hits (1998)
- Supersonic and Demonic Relics (1999)
- Millennium Collection (2003)
- Music to Crash Your Car To, Vol. 1 (2003)
- Music to Crash Your Car To, Vol. 2 (2004)
- Loud as F*@k (2004)
- Red, White and Crüe (2005)
[modifica] Partecipazioni
[modifica] Singoli
Anno | Titolo | Posizione in Classifica | Album | |
Stati Uniti | Gran Bretagna | |||
1981 | "Stick To Your Guns"" | - | - | Too Fast for Love |
1982 | "Live Wire" | - | - | Too Fast for Love |
1983 | "Shout at the Devil" | #30 | - | Shout at the Devil |
1984 | "Looks That Kill" | #54 | - | Shout at the Devil |
1984 | "Too Young To Fall In Love" | #90 | - | Shout at the Devil |
1985 | "Smokin' In The Boys Room" | #7 | - | Theatre of Pain |
1985 | "Home Sweet Home" | #37 | - | Theatre of Pain |
1987 | "Girls, Girls, Girls" | #12 | #26 | Girls, Girls, Girls |
1987 | "You're All I Need" | #83 | #23 | Girls, Girls, Girls |
1989 | "Dr. Feelgood" | #6 | - | Dr. Feelgood |
1989 | "Kickstart My Heart" | #18 | - | Dr. Feelgood |
1990 | "Without You" | #8 | #39 | Dr. Feelgood |
1990 | "Don't Go Away Mad (Just Go Away)" | #13 | - | Dr. Feelgood |
1990 | "Same Ol' Situation (S.O.S.)" | #34 | - | Dr. Feelgood |
1991 | "Primal Scream" | #21 | #32 | Decade of Decadence |
1994 | "Hooligan's Holiday" | #10 | #36 | Mötley Crüe |
1994 | "Misunderstood" | #24 | - | Mötley Crüe |
1997 | "Afraid" | #10 | - | Generation Swine |
1997 | "Beauty" | #37 | - | Generation Swine |
1998 | "Bitter Pill" | #22 | - | Greatest Hits |
1999 | "Teaser" | #35 | - | Supersonic and Demonic Relics |
2000 | "Hell On High Heels" | #13 | - | New Tattoo |
2004 | "If I Die Tomorrow" | #4 | - | Red, White and Crüe |
2005 | "Sick Love Song" | #22 | - | Red, White and Crüe |
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Mötley Crüe
[modifica] Voci correlate
- Methods of Mayhem
- Rock Star Supernova
- Brides of Destruction
- Glam metal
[modifica] Note
- ^ Allmusic.com - Mötley Crüe
- ^ metal-archives.com - Mötley Crüe
- ^ TOP 100 Heavy Metal - Mötley Crüe "Shout at the Devil"
- ^ nolifetilmetal.com - Mötley Crüe
- ^ Allmusic.com - Mötley Crüe
- ^ Greatest hair/pop metal bands - Mötley Crüe
- ^ Mötley Crüe citati nel libro "American Hair metal"
- ^ Allmusic.com - Mötley Crüe
- ^ metal-archives.com - Mötley Crüe
- ^ community.livejournal.com - Classifica di vendite
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale
- (EN) Motley Crue su MySpace
- (IT) Motley Crue Italia - The only Italian unofficial fansite
Cerca video su Mötley Crüe in YouTube
Cerca video su Mötley Crüe in Google Video
Cerca video su Mötley Crüe in Qooqle
Formazione | ||
---|---|---|
Vince Neil | Mick Mars | Nikki Sixx | Tommy Lee | ||
John Corabi | Randy Castillo | Samantha Maloney | ||
Discografia | ||
Studio: Too Fast for Love | Shout at the Devil | Theatre of Pain | Girls, Girls, Girls | Dr. Feelgood | Mötley Crüe | Generation Swine | New Tattoo |
||
Raccolte / EP: Decade of Decadence | Quaternary | Greatest Hits | Supersonic and Demonic Relics | Loud as F*@k | Red, White & Crüe |
||
Live: Live: Entertainment or Death | Carnival of Sins Live | ||
Voci correlate | ||
Brides of Destruction | Methods Of Mayhem | ||
Visita la pagina del Progetto Metal · Visita la Metal Zone - il nostro bar |