BulletBoys
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
BulletBoys | ||
Nazionalità | ![]() |
|
Genere | Hair Metal[1][2][3] Heavy Metal[4] Hard Rock[5] |
|
Periodo attività | 1986 - in attività | |
Etichetta | Warner Bros Records Swordholio Records BulletBoys Records |
|
Album pubblicati | 9 | |
Studio | 5 | |
Live | 1 | |
Raccolte | 3 | |
Sito ufficiale | bulletboysrecords.com | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
I BulletBoys sono una band hair metal formata a Los Angeles nel 1986.
I primi due album BulletBoys (1988) e Freakshow (1991), vennero ben accolti dal pubblico. Tuttavia la band è sempre stata paragonata ai Van Halen dell'epoca di David Lee Roth, poiché la voce di questo era molto somigliante a quella di Marq Torien, inoltre il loro produttore Ted Templeman, collaborava con entrambe le band, e i due gruppi erano sotto contratto con la stessa etichetta, la Warner Bros Records. Nonostante ciò, il guitar work dei Bulletboys risultava notevolmente differente da quello dei Van Halen, anche se si può notare una certa similitudine.
Indice |
[modifica] Storia
[modifica] Origini nei King Kobra
Tre dei membri della band: Mick Sweda, Marq Torien e Loni Black si incontrarono all'interno della formazione dei King Kobra nel 1986, nel quale Mick Sweda aveva registrato gli album "Ready to Strike" (1985) e "Thrill of a Lifetime" (1986). Dopo l'abbandono del singer Mark Free, Marq Torien venne reclutato per sostituirlo, assieme a Loni Black che sostituì il precedente bassista Johnny Rod (che aveva raggiunto gli W.A.S.P.). Torien ebbe anche una breve esperienza nei Ratt nei primi anni ottanta come chitarrista, tra il giugno e l'ottobre 1982. Prima di lasciare i King Kobra, i tre registrarono con la band alcune demo (di cui un brano verrà ripreso dai BulletBoys).
[modifica] BulletBoys
Così nel 1986, abbandonata la formazione dei King Kobra, Sweda, Torien e Black fondarono i BulletBoys con l'aggiunta del giovane batterista Jimmy D'Anda. Il quartetto esordì nel 1988 con l'omonimo BulletBoys prodotto da Ted Templeman, già noto produttore dei Van Halen. A seguito dell'album la band suonò in alcuni tour negli States di supporto ai Cinderella, Hunter/Ronson, Cheap Trick, Bon Jovi, Poison e Winger. Mentre nel 1989 debuttarono in Inghilterra risquotendo un buon successo.
Tutto procedeva secondo i piani con l'uscita del secondo Freakshow nel 1991, dove cominciarono a girare voci sullo scioglimento. La band aprì per gli Slaughter negli Stati Uniti lo stesso anno. Nel 1993 pubblicano il terzo album Za-Za, che sarà l'ultimo con la formazione originale. Verso la fine del 1993 infatti Sweda e D'Anda abbandonarono la band per intraprendere altri progetti. Torien e Vencent li rimpiazzarono subito con Tommy Pittam e Robby Karras. Pittam aveva già suonato in passato con Vencent in un progetto chiamato The Three Ninjas, con il batterista dei Ratt Bobby Blotzer. Mentre Karras aveva fatto parte dei Pain Inc., band capeggiata dell'ex-vocalist degli Anthrax Joey Belladonna. Nel 1995 la band con la nuova formazione pubblica il terzo lavoro "Acid Monkey" con sonorità pesantemente influenzate dall'alternative rock, per adattarsi alle tendenze musicali ormai completamente cambiate. L'album deluderà i fans e la critica perdendo completamente le sonorità hair metal. Venne infatti bocciato dai vari giornali dedicati. Nel 1996 Torien iniziò a lavorare per un progetto parallelo chiamato "This", mentre Vincent formò gli Ham Sandwich. I BulletBoys annunciarono una nuova line-up nel giugno 1998 con l'aggiunta del chitarrista D.J. Ashba e l'ex-batterista dei Guns N'Roses Steven Adler. Parallelamente l'ex-chitarrista della band Mick Sweda annuncia la formazione della nuova band "Jaws of Life".
Ashba poi fondò i Beautiful Creatures con l'ex-batterista dei Shake The Faith Danny Parker, l'ex-bassista degli L.A. Guns Chuck Garrick e l'ex-vocalist dei Bang Tango e L.A. Guns Joe Leste.
[modifica] Tempi recenti
Nel 2000 esce la compilation "Burning Cats And Amputees" che raccoglieva i loro vecchi successi ri-registrati in studio nuovamente con la formazione originale. Torien e Vincent riunirono i BulletBoys nello stesso anno con l'ex-batterista di Vince Neil, Enuff Z'Nuff e Warrant Vikki Foxx e il chitarrista canadese Jason "Hook" Grinstead. Hook aveva militato in alcuni gruppi canadesi come i No Love Lost e per un breve periodo nel 1993 con i Killer Dwarfs prima di spostarsi a Los Angeles per raggiungere Sweda in uno dei suoi progetti successivi ai BulletBoys chiamato Brain Stem Babies. Hook era stato anche il chitarrista della pop star Mandy Moore. Nello stesso settembre Foxx venne sostituito dall'ex Union Brent Fitz. Mentre Jimmy D'Anda nello stesso anno entrerà nei Lynch Mob. Dall'estate 2001 Hook annuncia la formazione del nuovo gruppo parallelo Monkeyhead. Nel 2002 la nuova line-up dei BulletBoys vedeva Vencent con Torien e Hook e il nuovo bassista Melvin Brannon II ed il batterista Paul Newman. D'Anda nel luglio 2002 si unì a John Corabi, attuale chitarrista dei Ratt ed ex The Scream e Motley Crue, e il bassista Stevo Bruno nella nuova band Zen Lunatic. I BulletBoys abbandonati da Jason Hook che raggiunse la band di Vince Neil, annunciarono l'uscita del nuovo album in studio per l'ottobre 2003 intitolato Sophie per al loro nuova etichetta, la Bulletboys Records. Prodotto da Andy Johns, l'album vede la partecipazione di Sebastian Bach nella cover dei The Kinks "All Day And All Of The Night". Successivamente Hook entrerà nela band di Alice Cooper. Nello stesso novembre i BulletBoys partecipano ad un tour con gli L.A. Guns and Black 'N Blue che vedevano Keri Kelli suonare sia con gli L.A. Guns che con i BulletBoys. Il tour venne poi sospeso a causa di un incidente del loro manager Mark Rojas. La band annuncia il loro prim live album, "Behind The Orange Curtain" registrato al Galaxy Theatre di Santa Ana, California, edito nell'aprile 2007.
[modifica] Lineup
[modifica] Attuale
- Marq Torien - Voce
- Scott McKinley - Chitarra
- Dave Weeks - Basso
- Ryche Green - Batteria
[modifica] Ex componenti
- Mick Sweda - Chitarra (1986-93)
- Jimmy D'Anda - Batteria (1986-95)
- Lonny Vencent (Loni Black) - Basso
- Tommy Pittam - Chitarra (1995-98)
- Robby Karras - Batteria
- D.J. Ashba - Chitarra
- Steven Adler - Batteria
- Vikki Foxx - Batteria
- Jason Grinstead - Chitarra
- Brent Fitz - Batteria
- Melvin Brannon II - Basso
- Paul Newman - Batteria
[modifica] Discografia
[modifica] In Studio
- BulletBoys (1988)
- Freakshow (1991)
- Za-Za (1993)
- Acid Monkey (1995)
- Sophie (2003)
[modifica] Live
- Behind the Orange Curtain (2007)
[modifica] Raccolte
- Burning Cats and Amputees (2000)
- Freakshow/Za-Za (2005)
- Smooth Up in Ya: The Best of the Bulletboys (2006)
[modifica] Note
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito Ufficiale
- Official BulletBoys su MySpace.com
- BulletBoys su MySpace.com
- Marq Torien su MySpace.com
- Sito amatoriale
- Bullet Boys su RockDetector.com
- sito ufficiale di Jimmy D'Anda
- Jimmy D'Anda su MySpace
- sito ufficiale di Mick Sweda