Yahoo!
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Yahoo! Inc. | |
---|---|
![]() |
|
Tipologia | società per azioni |
Borse valori | |
Fondazione | 1995 a Sunnyvale, California |
Sede legale |
Sunnyvale California |
Persone chiave |
|
Servizi internet |
|
Dipendenti | 11.000 (2006) |
Sito web | www.yahoo.com |
![]() |
Yahoo! è una società fornitrice di servizi internet rivolta al mondo business e consumer. Fondata nel 1994 da David Filo e Jerry Yang, allora studenti presso la Stanford University. Conosciuta principalmente per la sua funzione di motore di ricerca, si compone anche di altri moltissimi servizi rivolti alla comunicazione (mail, messenger e chat) e grazie a partnership si propone anche nel mercato dei media. Il contenuto delle sue pagine è fornito in 13 differenti lingue e la sua struttura è localizzata per 25 diverse nazioni.
Indice |
[modifica] Storia
Iniziato come un hobby studentesco, David Filo e Jerry Yang crearono nel febbraio del 1994 un deposito di link in grado di tener traccia dei loro interessi personali su internet. Divenuta presto una lista troppo affollata e caotica, decisero di suddividerla in categorie, le quali a loro volta ed in breve tempo soffrirono dello stesso problema, portando alla successiva creazione di sotto-categorie e al concetto portante del neonato progetto Yahoo!.
Il nome scelto originariamente per il sito fu "Jerry and David's Guide to the World Wide Web" (La guida di Jerry e David per il World Wide Web). Presto fu però sostituito in Yahoo!, acronimo di "Yet Another Hierarchical Officious Oracle", scelto, in base ai resoconti dei due fondatori, per il significato che la parola ha nella lingua inglese: rude, non sofisticato e selvaggio/sgraziato. Inizialmente venne ospitato sui due pc dei fondatori, chiamati Akebono e Konishiki come due leggendari lottatori di sumo.
Divenuto in poco tempo, prima punto di riferimento per gli studenti della Stanford University, poi punto di riferimento per la comunità internet, Yahoo! raggiunse per la prima volta un milione di contatti al giorno nell'autunno del 1994, contando 100 mila visitatori unici.
Nel 1995, visto il grande successo riscontrato, David e Jerry andarono in cerca di un investitore in grado di supportare il loro progetto. Lo trovarono in Sequoia Capital, società ben conosciuta grazie ai precedenti successi avuti con Apple Computer, Atari, Oracle e Cisco Systems. E nell'aprile del 1995 fondarono Yahoo! con un investimento iniziale di 2 milioni di dollari.
Rendendosi sempre più conto delle potenzialità della loro impresa, i due fondatori, iniziarono la ricerca di personale per formare un team manageriale. Trovarono in Tim Koogle la figura di capo dell'ufficio esecutivo ed in quella di Jeffrey Mallett quella di capo dell'ufficio operativo. Nell'autunno del 1995 trovarono altri investitori e nell'aprile del 1996 lanciarono un'IPO. La società era composta a questo punto da 49 impiegati.
Dal 1996 ad oggi la società ha incrementato progressivamente la sua dimensione e conta ramificazioni nei settori della comunicazione, dei servizi internet e della diffusione di media. Ha una visibilità di 345 milioni di persone al mese e si trova ai vertici tra le società del settore tecnologico informatico.
Il 1 febbraio 2008 Microsoft ha lanciato un'OPA da 44,6 miliardi di dollari su Yahoo!. Microsoft offre 31 dollari per azione, con un premio del 62% per azione rispetto ai valori di chiusura del titolo del 31 gennaio (19,18 dollari). L'11 febbraio il consiglio di amministrazione della società ha rifiutato l'offerta di Microsoft ritenendola inferiore al reale valore della società.[1]
A questa data i 5 azionisti maggiori di Yahoo! Inc. sono nell'ordine: Capital Research & Management CO (Los Angeles), Legg Mason Inc (Baltimora), Barclays Global Investors UK Holdings LTD (Londra), Vanguard Group Inc (Valley Forge) e Barclays Global Investors NA /CA/ (San Francisco).[2]
[modifica] Curiosità
Yahoo è il nome di una delle città infernali citate da Italo Calvino nelle Città Invisibili assieme a Babilonia, Butua, Brave New World.
Yahoo è, per altro, anche il nome del popolo primitivo e violento che Gulliver nei suoi viaggi incontra nelle terre degli Houyhnhnms, cavalli parlanti ed estremamente saggi.
Dal libro "I SETTE PILASTRI DELLA SAGGEZZA" di Thomas Edward Lawrence Capitolo Primo:
![]() |
« L'uomo che si consegna agli stranieri conduce la vita della yahoo, offrendo la sua anima ad un padrone brutale. Non è uno di loro. Potrà affrontarli. » |
[modifica] Answers e Wikipedia
Dopo la recente apertura del portale Answers dove gli utenti possono scambiarsi dubbi e curiosità Yahoo! segnala direttamente Wikipedia per la ricerca e l'approfondimento degli argomenti proposti proponendo il semplice tool di ricerca della nostra edizione dell'enciclopedia libera.
[modifica] Voci correlate
- Yahoo! Answers
- Yahoo! Mail
- Yahoo! Messenger
- Yahoo! Search
- Yahoo! Giochi
- Yahoo! Finanza
- Yahoo! Groups
- Yahoo! Mappe
- Yahoo! Musica
- Yahoo! Auto
- Yahoo! Movies
- Yahoo! TV
- Yahoo! 360º
- Yahoo! Health
- Yahoo! Personals
- Yahoo! News
- Yahooligans!
- GeoCities
- Yahoo! Shopping
- Yahoo! Viaggi
- Yahoo! Video
- Yahoo! Hotjobs
- Yahoo! Developer Network
- Flickr
- The All-Seeing Eye
- Yahoo! Virtual Coach
- OnePlace
[modifica] Altri progetti
Articolo su Wikinotizie: Microsoft vuole Yahoo!: sul piatto 50 miliardi di dollari 5 maggio 2007
Articolo su Wikinotizie: Microsoft lancia un'offerta pubblica di acquisto da 45 miliardi di dollari su Yahoo! 1 febbraio 2008
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Add-on
[modifica] Note
- ^ Yahoo ha respinto l'offerta di Microsoft. Corriere.it, 11-2-2008. URL consultato il 11-2-2008.
- ^ nasdaq.com. URL consultato il 01-02-2008.
![]() |
|
---|---|
Activision · Adobe Systems · Akamai Technologies · Altera · Amazon.com · Amgen · Amylin Pharmaceuticals · Apollo Group · Apple · Applied Materials · Autodesk · Baidu.com · BEA Systems · Bed Bath & Beyond · Biogen Idec · Broadcom · C. H. Robinson Worldwide · Cadence Design Systems · Celgene · Cephalon · Check Point · Cintas · Cisco Systems · Citrix Systems · Cognizant Technology Solutions · Comcast · Costco · Dell · DENTSPLY International Inc. · Discovery Holding Company · Dish Network Corporation · eBay · Electronic Arts · Expedia · Expeditors International · Express Scripts · Fastenal · Fiserv · Flextronics · Focus Media · Foster Wheeler Corporation · Garmin · Genzyme · Gilead Sciences · Google · Hansen Natural · Henry Schein · Hologic · IAC/InterActiveCorp · Infosys · Intel Corporation · Intuit · Intuitive Surgical · Joy Global · Juniper Networks · KLA-Tencor · Lam Research · Lamar Advertising Company · Leap Wireless · Level 3 Communications · Liberty Global, Inc. · Liberty Media Corporation · Linear Technology · Logitech · Marvell Technology Group · Microchip Technology · Microsoft · Millicom International Cellular · Monster Worldwide · Network Appliance · NII Holdings · NVIDIA · Oracle Corporation · PACCAR · Patterson Companies · Paychex · PetSmart · Qualcomm · Research In Motion · Ryanair · SanDisk · Sears Holdings Corporation · Sigma-Aldrich · Sirius Satellite Radio · Staples, Inc. · Starbucks · Steel Dynamics · Stericycle · Sun Microsystems · Symantec · Tellabs · Teva Pharmaceutical Industries · UAL Corporation · VeriSign · Vertex Pharmaceuticals · Virgin Media · Whole Foods Market · Wynn Resorts · Xilinx · Yahoo! |
|
Blue chip · Borsa valori · Indice azionario · NASDAQ |