Symantec
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Symantec è un'azienda americana che nasce nel 1982 ed è nota principalmente per la produzione di software destinato a salvaguardare la sicurezza dei computer da attacchi informatici. Acquisizioni, recenti o meno, di altre società (come Veritas), però, hanno portato l'azienda a diversificare l'offerta in altri settori e ad occuparsi, ad esempio, anche di prodotti che assicurano la disponibilità e l'integrità dei dati in caso di eventi, anche disastrosi dal punto di vista informatico (malfunzionamenti hardware e software) o in senso più generale (disastri naturali, conflitti).
Symantec ha sede a Cupertino nello stato della California (Stati Uniti), ma vanta numerose filiali in tutto il mondo e conta circa 16.000 dipendenti.
I prodotti di punta dell'azienda restano, comunque, quelli destinati alla difesa da virus (con il noto Norton Antivirus), worm, programmi malware, trojan, intrusioni nonché dallo spam generato dalla posta elettronica. In questi campi, Symantec ha separato l'offerta tra gli utenti "casalinghi" (prodotti Norton) e quelli "aziendali".
Tuttavia l'azienda produce anche software destinato ad altri scopi, quali il partizionamento degli hard disk (Partition Magic) e il backup dei dati (Norton Ghost o il più recente Norton Save & Restore). Negli altri campi d'interesse, Symantec si rivolge prettamente al settore aziendale (piccolo e grande) e con soluzioni diversificate a seconda del tipo di attività dell'utente. Nel novembre 2007 è stato presentato Norton Smartphone Security, una suite di programmi di siscurezza per cellulari con sistem operativo Windows Mobile 5.0 e Symbian OS 9 5.0 (Serie 60)[1].
L'attuale presidente ed amministratore delegato di Symantec è John W. Thompson, già vicepresidente di IBM.
[modifica] Programmi
- Norton Antivirus
- Norton Ghost
- Norton Save & Restore
- Partition Magic
- Norton Smartphone Security
[modifica] Note
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
|
---|---|
Activision · Adobe Systems · Akamai Technologies · Altera · Amazon.com · Amgen · Amylin Pharmaceuticals · Apollo Group · Apple · Applied Materials · Autodesk · Baidu.com · BEA Systems · Bed Bath & Beyond · Biogen Idec · Broadcom · C. H. Robinson Worldwide · Cadence Design Systems · Celgene · Cephalon · Check Point · Cintas · Cisco Systems · Citrix Systems · Cognizant Technology Solutions · Comcast · Costco · Dell · DENTSPLY International Inc. · Discovery Holding Company · Dish Network Corporation · eBay · Electronic Arts · Expedia · Expeditors International · Express Scripts · Fastenal · Fiserv · Flextronics · Focus Media · Foster Wheeler Corporation · Garmin · Genzyme · Gilead Sciences · Google · Hansen Natural · Henry Schein · Hologic · IAC/InterActiveCorp · Infosys · Intel Corporation · Intuit · Intuitive Surgical · Joy Global · Juniper Networks · KLA-Tencor · Lam Research · Lamar Advertising Company · Leap Wireless · Level 3 Communications · Liberty Global, Inc. · Liberty Media Corporation · Linear Technology · Logitech · Marvell Technology Group · Microchip Technology · Microsoft · Millicom International Cellular · Monster Worldwide · Network Appliance · NII Holdings · NVIDIA · Oracle Corporation · PACCAR · Patterson Companies · Paychex · PetSmart · Qualcomm · Research In Motion · Ryanair · SanDisk · Sears Holdings Corporation · Sigma-Aldrich · Sirius Satellite Radio · Staples, Inc. · Starbucks · Steel Dynamics · Stericycle · Sun Microsystems · Symantec · Tellabs · Teva Pharmaceutical Industries · UAL Corporation · VeriSign · Vertex Pharmaceuticals · Virgin Media · Whole Foods Market · Wynn Resorts · Xilinx · Yahoo! |
|
Blue chip · Borsa valori · Indice azionario · NASDAQ |