On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Gianfranco Fini - Wikipedia

Gianfranco Fini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stemma della Camera dei deputati Parlamento Italiano
Camera dei deputati
On. Gianfranco Fini

Luogo di nascita Bologna, bandiera Italia
Data di nascita 3 gennaio 1952
Luogo di morte {{{luogo_morte}}}
Data di morte {{{data_morte}}}
Titolo di studio Dottore in Psicologia
Professione Politico e giornalista
Partito Alleanza Nazionale
Legislatura IX, X, XI, XII, XIII, XIV, XV Legislatura
Gruppo AN
Coalizione Popolo della libertà
Circoscrizione XI (Emilia-Romagna)
Collegio {{{collegio}}}
{{{mandato}}}
Elezione {{{elezione}}}
Senatore a vita
Nomina {{{nomina_senatore_a_vita}}}
Data nomina {{{data_nomina_senatore_a_vita}}}
Incarichi parlamentari

Dal 6 giugno 2006 è componente della III Commissione (Affari esteri e comunitari)

[{{{sito}}} Pagina istituzionale]

Gianfranco Fini (Bologna3 gennaio 1952) è un politico italiano, presidente nazionale di Alleanza Nazionale. È stato vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro degli Affari esteri dei governi Berlusconi II e III.

Eletto segretario nazionale del Movimento Sociale Italiano-Destra Nazionale nel 1987, a soli 35 anni, è stato uno dei più giovani leader nazionali di un partito con rilevante rappresentanza parlamentare.

All'assemblea nazionale del suo partito del 15 febbraio 2008 ha proposto che AN, dopo aver aderito alla lista unitaria del Popolo della Libertà per le elezioni politiche del 2008, confluisca definitivamente nella nuova formazione - immaginata insieme a Berlusconi come sezione italiana del Partito Popolare Europeo - entro il prossimo autunno[1]. Proposta poi approvata all'unanimità.

Indice

[modifica] Primi passi

Nasce a Bologna nel 1952. Frequenta prima il magistrale Laura Bassi.

Il padre Argenio Fini (Bologna 1923 - Roma 1998), detto Sergio, fu volontario della Repubblica Sociale Italiana nella Divisione di Fanteria San Marco, e più tardi iscritto alla Associazione nazionale dei combattenti. Prima dell'ascesa politica del figlio si dichiarò vicino al Partito Socialista Democratico Italiano, ma dopo l'iscrizione di Gianfranco nel Movimento Sociale Italiano lavorò in una compagnia petrolifera, abbandonando in tal modo l'impegno politico. Il nonno paterno è fascista.

La madre Erminia (Ferrara 1926 - Roma 2008) è la figlia di Antonio Marani, ferrarese, fascista della prima ora, presente assieme a Italo Balbo alla marcia su Roma. Il nonno materno è militante comunista. Una famiglia della media borghesia bolognese, simile a tante altre.

Più che la politica, in casa contano le tradizioni, gli affetti. Un cugino fu ucciso a vent’anni dai partigiani. Era da poco passato il 25 aprile del 1945. Gianfranco ne ha ereditato il nome.

Nel 1968 a Bologna (città rossa) al cinema proiettano “Berretti verdi”. È un film sul Vietnam, uno dei pochissimi a sostegno dell’intervento militare americano. Ma Gianfranco non lo sa. Lui è là fuori per John Wayne, uno dei suoi miti. Molti anni dopo racconterà:

Collabora a Wikiquote « Non avevo precise opinioni politiche. Mi piaceva Wayne, tutto qui. Arrivato al cinema, beccai spintoni, sputi, calci, strilli perché gli estremisti rossi non volevano farci entrare. E così per reagire a tanta arroganza andai a curiosare nella sede cittadina della Giovane Italia. »
(Gianfranco Fini)

Nell'agosto 1976 inizia a prestare il servizio militare a Savona, poi al distretto militare di Roma e al ministero della Difesa.

Iniziò così la sua carriera politica nel Fronte della Gioventù (organizzazione giovanile del Msi) di cui assunse la segreteria nel 1977 per volontà di Giorgio Almirante. Gianfranco Fini è laureato in psicologia e giornalista professionista, è cresciuto al Secolo d'Italia. In quegli anni dirige il quindicinale del FdG "Dissenso". Viene eletto deputato alla Camera nel 1983.

Collabora a Wikiquote « La verità è che lui (Gianfranco Fini) ragiona, riflette ed è dotato di una grande virtù: la pazienza »
(Donna Assunta Almirante )

La sua storia politica è ricca di colpi di scena e soprattutto di incredibili rimonte. Alle elezioni per la carica di capo del Fronte della Gioventù, nel 1977, Fini era arrivato quinto su sette candidati. Almirante, di autorità, lo cooptò facendolo salire di colpo dal quinto al primo posto. Di quel giovane si fidava, si è sempre fidato. E dieci anni dopo, settembre 1987, alla festa del partito a Mirabello, lo indicò pubblicamente come suo delfino.

[modifica] Dal MSI-DN ad AN

A dicembre, scomparso Giorgio Almirante, Gianfranco Fini sconfigge nel congresso di Sorrento Pino Rauti e viene eletto segretario del partito. Col senno di poi, si potrebbe dire che se non nacque tutto nel ’68 a Bologna sicuramente tutto cominciò a nascere a Sorrento con la sconfitta dell’ala di sinistra e movimentista dell’allora Msi. Rimane alla segreteria nazionale del MSI, fino al gennaio 1990 quando a Rimini viene eletto Rauti che però passò da una sconfitta elettorale all’altra. Fini ritorna segretario a partire dal luglio del 1991 fino allo scioglimento avvenuto nel gennaio 1995 con la svolta di Fiuggi.

Nell'autunno del 1993 Gianfranco Fini corre per la poltrona di sindaco di Roma, arriva al ballottaggio contro Francesco Rutelli. Verrà sconfitto ma per la prima volta un esponente del MSI viene sdoganato. Infatti Silvio Berlusconi, non ancora sceso in campo, afferma che

Collabora a Wikiquote «  Se votassi a Roma, la mia preferenza andrebbe a Fini »

Mai nessun imprenditore così importante aveva fatto una dichiarazione del genere.

Fini perde al ballottaggio, ma ormai la sua ascesa è avviata.

La svolta nel congresso di Fiuggi (25-29 gennaio 1995) segna una radicale trasformazione del MSI che prende la denominazione di Alleanza Nazionale, di cui Fini assume la presidenza.

Rauti rompe e se ne va per conto suo.

Gianfranco Fini è stato eletto alla Camera dei Deputati nella circoscrizione XV (LAZIO 1), Collegio 24 Roma-Della Vittoria. Era stato eletto deputato anche nelle legislature IX, X, XI, XII e XIII.

Dal 2001 al 2005 ha ricoperto l'incarico di vicepresidente del Consiglio nel secondo governo Berlusconi, dal quale è stato nominato ministro degli Esteri nel novembre 2004 dopo l'entrata del precedente ministro Franco Frattini nella Commissione Europea.

[modifica] Gli strappi ideologici

Collabora a Wikiquote « Di fronte all'orrore della Shoah, simbolo perenne dell'abisso d'infamia in cui può precipitare l'uomo che disprezza Dio, sale fortissimo il bisogno di tramandare la memoria e far sì che mai più in futuro sia riservato, anche ad un solo essere umano, ciò che il nazismo riservò all'intero popolo ebraico. »
(Messaggio scritto da Gianfranco Fini sul Libro della Memoria durante la sua visita in Israele, 24 novembre 2003)

In una visita in Israele, ha denunciato gli errori del fascismo e la tragedia dell'Olocausto, definendo le leggi razziali promosse dal fascismo come «male assoluto del XX secolo». Tuttavia in precedenza (soprattutto prima del 1994, anno in cui entra nel Governo Berlusconi I) erano state numerose le dichiarazioni apologetiche nei confronti dello stesso fascismo[2]Credo ancora nel fascismo, sì, ci credo» 19 agosto 1989; «Nessuno può chiederci abiure della nostra matrice fascista», Il Giornale, 5 gennaio 1990; «Mussolini è stato il più grande statista nel secolo. E se vivesse oggi, garantirebbe la libertà degli italiani», 30 settembre 1992; «...chi è vinto dalle armi ma non dalla storia è destinato a gustare il dolce sapore della rivincita... Dopo quasi mezzo secolo, il fascismo è idealmente vivo...», maggio 1992; «Mussolini è stato il più grande statista del secolo... Ci sono fasi in cui la libertà non è tra i valori preminenti», giugno 1994).
In seguito rivede pubblicamente alcune sue posizioni ideologiche, e le sue esternazioni sulle leggi raziali del fascismo «male assoluto» provocarono l'ira di molti militanti e l'uscita dal partito di Alessandra Mussolini, che fondò il movimento Libertà d'azione poi divenuto Azione sociale.

Hanno fatto discutere le sue posizioni sul tema della fecondazione assistita, che sono sembrate in contrasto con lo spirito conservatore di An: in particolare, l'annuncio del voto favorevole (tre sì e un no) ai referendum sulla stessa del giugno 2005; l'episodio ha generato gravi disagi al partito, che ha cominciato a discutere di un eventuale cambio di leadership; Publio Fiori, vicepresidente della Camera dei deputati ha abbandonato An per schierarsi con la Democrazia Cristiana per le Autonomie; Giovanni Alemanno si è dimesso dalla vicepresidenza del partito.

[modifica] Sviluppi recenti

Gianfranco Fini e il suo partito hanno ritrovato l'unità e la concordia nell'estate del 2005, all'indomani di un' Assemblea Nazionale che gli ha riconfermato la fiducia e ha deliberato lo scioglimento delle correnti interne, proprio in nome dell'unità. In vista delle elezioni politiche italiane del 2006 per la prima volta il suo cognome è comparso nel simbolo elettorale di AN, così come era stato richiesto da alcuni suoi sostenitori.

Nel febbraio 2006 fa approvare una modifica al D.P.R. n. 309/1990 (Testo Unico sugli stupefacenti), la cosidetta Legge Fini-Giovanardi, inserita nel pacchetto sicurezza per le Olimpiadi invernali Torino 2006. Questa abolisce la distinzione tra droghe leggere, quali la cannabis, e droghe pesanti, quali eroina o cocaina, ma punisce in base alla quantità di principio attivo contenuto nelle droghe.

A norma dell'art. 75 del predetto T.U., per l'uso personale sono previste alcune sanzioni amministrative, da applicarsi singolarmente o cumulativamente, a seconda delle peculiarità del caso concreto: la sospensione del passaporto, la sospensione della patente di guida, o il divieto di conseguirla, nonché la sospensione del porto d'armi. Tali sanzioni devono avere durata compresa tra un minimo di un mese ed un massimo di un anno. Se trovati in possesso di una quantità superiore ai massimi consentiti da apposite tabelle non ci si potrà più appellare all'uso personale ma scatterà l'accusa di spaccio. La coltivazione di una singola pianta di cannabis potrebbe essere ora punita con la reclusione da uno a sei anni.

Nell'estate del 2006 ha, inoltre, annunciato l'imminente eliminazione della fiamma e della scritta "M.S.I." dal simbolo di Alleanza Nazionale [3], ponendo come termine ultimo le elezioni europee del 2009. Questa dichiarazione segna l'atto conclusivo di un azione di rinnovamento dell'identità del partito, già avviata nel 1995 a Fiuggi, volta a scrollarsi l'eredità del Fascismo e rendendo così Alleanza Nazionale, un partito esponente di una destra moderata e moderna.

Nel dicembre 2006 ha dichiarato la propria apertura a discutere sul tema del riconoscimento dei diritti delle coppie di fatto, comprendendo in esse le unioni omosessuali:

Collabora a Wikiquote « Se ci sono diritti o doveri delle persone che non sono tutelati perché fanno parte di un'unione e non di una famiglia servirà un intervento legislativo per rimuovere la disparità. Naturalmente quando parlo di persone mi riferisco a tutti. »
(Gianfranco Fini)

Ciononostante, si è in seguito detto contrario al disegno di legge presentato dal centrosinistra per regolamentare la materia (i DICO).

A fine gennaio 2007 Silvio Berlusconi dichiarò Fini come suo successore, in caso di creazione di un partito unico, incontrando i dissensi della Lega e dell'UDC.

Dopo la nascita del nuovo soggetto politico Popolo della libertà ad opera di Silvio Berlusconi, il quale ha dichiarato di auspicare una nuova legge elettorale alla tedesca (cioè proporzionale con sbarramento), Fini in un primo tempo riferì che An non vi avrebbe fatto parte, giudicando confuso e superficiale il modo in cui il PdL era nato, e manifestando così un aperto dissenso verso l' alleato della ormai "ex coalizione".

Così ha parlato Fini in un'intervista del 7 dicembre 2007 a Libero il quotidiano diretto da Vittorio Feltri, auspicando la costruzione di un nuovo Polo di centrodestra.[4]

Collabora a Wikiquote « La Casa delle Libertà è stata demolita da Silvio. Ma un sistema di alleanze alternative al Pd o all'Unione è possibile, con o senza il demolitore. Il monopolio della politica non è previsto.Conclusi i giochi, a regole scritte (alla stesura delle quali non siamo stati chiamati a partecipare) dovremmo bussare alla sua porta col cappello in mano e la cenere sulla testa? Non siamo postulanti e non ho nulla di cui scusarmi. Sono il presidente di An, non una pecora! »

Ed ancora: [5]

Collabora a Wikiquote « La favola della Cdl è finita, Berlusconi con me ha chiuso, non pensi di recuperarmi, io al contrario di lui non cambio improvvisamente idea e posizione. Si ricordi (Berlusconi) che se vuole fare il presidente del Consiglio deve fare i conti con me e poi io ho vent'anni di meno... Mica si crede di essere eterno »

Ai primi del Febbraio 2008 però, Berlusconi e Fini hanno avuto molti incontri nei quali hanno appianato le divergenze passate e si sono accordati per presentarsi alle imminenti elezioni del 13 e 14 Aprile sotto il simbolo del Popolo della Libertà, passo iniziale per la costruzione di un unico soggetto politico di centrodestra. Così egli spiega perché ha scelto di far aderire An al neonato Popolo delle Libertà, dopo le incomprensioni degli ultimi mesi: [6]

Collabora a Wikiquote « E' cambiato il patto politico. Ero e sono contrario a confluire in un partito deciso unilateralmente da Berlusconi, della serie: prendere o lasciare. Così non è: tutto quello che stiamo costruendo e che costruiremo fa parte di un progetto condiviso assieme. Il Popolo delle liberta' che stiamo proponendo agli italiani non nasce a San Babila, sul predellino o ai gazebo: nascera' nell'urna il 13 e 14 aprile. »

[modifica] Critiche

Le critiche più usuali alla condotta politica di Fini sono correlate con l'accettazione di posizioni molto distanti da quelle del suo partito solo per motivi di convenienza. Tra queste quelle della Lega Nord riguardo l'unità d'Italia e quelle relative alla giustizia di Forza Italia. Altri lo hanno criticato per un eccessivo appiattimento rispetto al leader della sua coalizione Silvio Berlusconi[7]. Fini è stato anche accusato di incoerenza per le sue posizioni a favore della famiglia[citazione necessaria], essendo separato dalla moglie ed avendo avuto una figlia fuori dal matrimonio proprio a pochi mesi dalla sua adesione al Family Day.

[modifica] Le accuse sulla vicenda Mastrogiacomo

Hanno destato molto scalpore le accuse che Fini ha fatto al governo sulla vicenda Mastrogiacomo. In parlamento ha accusato Romano Prodi di aver ricattato Hamid Karzai di ritirare le truppe dall'Afganistan e di aver tenuto all'oscuro i ministri del governo della sua decisione. Subito è arrivata la smentita ma Fini ha ribadito la sua posizione.

[modifica] Note personali

Incontra Daniela Di Sotto, allora moglie di Sergio Mariani, amico e compagno di partito di Gianfranco, negli anni '70. Nel 1985 nasce Giuliana, la loro unica figlia. Si sposa con Daniela, tre anni più tardi, a Marino.

Dopo 19 anni di matrimonio, nel giugno 2007, Fini annuncia la separazione dalla moglie.

Cinque mesi dopo la separazione dalla moglie, viene resa pubblica la relazione con l' avvocato e giornalista Elisabetta Tulliani, ex presidente della Società Sportiva Sambenedettese Calcio. Dalla loro relazione nascerà la figlia Carolina, il 2 dicembre 2007.[8]

Il giorno 8 febbraio 2008 muore, nella sua abitazione romana, la madre Erminia Marani, a soli 5 giorni dalla morte di Rosa Bossi, la madre di Silvio Berlusconi.

[modifica] Opere

[modifica] Bibliografia

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Note

  1. ^ http://www.corriere.it/politica/08_febbraio_16/fini_alleanza_nazionale_sciglimento_bedeb8aa-dc67-11dc-8a42-0003ba99c667.shtml
  2. ^ La “conversione” di Fini, articolo su Il Foglio
  3. ^ Le parole di Fini sul cambio del simbolo sono comunque più volte state respinte dal partito, che vede nella fiamma una sorta di continuità con l'MSI; in particolare Maurizio Gasparri aveva espresso la sua contrarietà verso l'ipotesi di rimozione della fiamma: quest'ultimo in un articolo scritto sul suo sito affermava che il simbolo non sarebbe stato cancellato. Alla fine è intervenuto lo stesso Fini che ha smentito definitivamente un articolo riportato su L'espresso che affermava un'imminente modifica del simbolo.
  4. ^ http://liberoblog.libero.it/attualita/bl7646.phtml
  5. ^ http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/politica/legge-elettorale-8/passi-avanti-tedesco/passi-avanti-tedesco.html
  6. ^ Da un'intervista tratta da RaiNews
  7. ^ http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Che-cosa-manca-a-Fini/1849947/1
  8. ^ E' nata Carolina Fini. Corriere della Sera, 2 dicembre 2007. URL consultato il 2-12-2007.

[modifica] Collegamenti esterni

  • Scheda su openpolis.it di Gianfranco Fini
MPE italiano Gruppo Lista di elezione Partito italiano Area Preferenze
1989 - mag 1992

1994 - 1999


1999 - giu 2001

Non iscritti

Non iscritti


UEN

MSI

AN


AN-PS

MSI

AN


AN

-

-


-

-

-


-

Predecessore: Ministro degli Esteri della Repubblica Italiana Successore:
Franco Frattini 2004 - 2006 Massimo D'Alema I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con con con
Franco Frattini {{{data}}} Massimo D'Alema
Predecessore: Segretario MSI Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
Giorgio Almirante 1987 - 1990 Pino Rauti I
Pino Rauti 1991 - 1995 nessuno II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con con con
Giorgio Almirante {{{data}}} Pino Rauti
Predecessore: Presidente di AN Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
nessuno 1995 - oggi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con con con
nessuno {{{data}}}
Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu