Legislature della Repubblica Italiana/XIII Legislatura
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Elezioni politiche del 1996, XIII Legislatura
Prodi I, D'Alema I, D'Alema II, Amato II
Indice |
[modifica] Cronologia
Le elezioni politiche si tengono il 21 aprile del 1996.
Il 13 maggio 1999 il parlamento in seduta comune elegge il decimo presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, alla prima votazione con larga maggioranza (707 voti su 1010).
[modifica] Governi
- Governo Prodi I
- Dal 17 maggio 1996 al 21 ottobre 1998
- Composizione del governo: PDS, PPI, RI, Verdi, Indipendenti
- Presidente del Consiglio dei Ministri: Romano Prodi (l'Ulivo)
- Governo D'Alema I
- Dal 21 ottobre 1998 al 18 dicembre 1999
- Composizione del governo: DS, PPI, RI, SDI, Verdi, PDCI, UDR, Indipendenti
- Presidente del Consiglio dei Ministri: Massimo D'Alema (DS)
- Governo D'Alema II
- Dal 22 dicembre 1999 al 25 aprile 2000
- Composizione del governo: DS, PPI, I Democratici, RI, Verdi, PDCI, UDEUR, Indipendenti
- Presidente del Consiglio dei Ministri: Massimo D'Alema (DS)
- Governo Amato II
- Dal 25 aprile 2000 all' 11 giugno 2001
- Composizione del governo: DS, PPI, I Democratici, RI, SDI, Verdi, PDCI, UDEUR, Indipendenti
- Presidente del Consiglio dei Ministri: Giuliano Amato
[modifica] Gruppi parlamentari
[modifica] Camera dei Deputati
Presidente: Luciano Violante, PDS dal 10 maggio 1996 al 29 maggio 2001
Gruppi parlamentari | inizio Leg. | fine Leg. |
---|---|---|
1996 | 2001 | |
Alleanza Nazionale | 92 | 88 |
Centro Cristiano Democratico - Cristiani Democratici Uniti | 30 | |
Comunista | 20 | |
Democratici di Sinistra - L'Ulivo | 161 | |
Forza Italia | 123 | 117 |
I Democratici - L'Ulivo | 20 | |
Lega Nord Padania | 46 | |
Lega Nord per l'Indipendenza della Padania | 59 | |
Popolari e Democratici - L'Ulivo | 67 | 56 |
Rifondazione Comunista - Progressisti | 35 | |
Rinnovamento Italiano | 26 | |
Sinistra Democratica - L'Ulivo | 172 | |
Unione Democratici per l'Europa | 20 | |
Misto | 26 | 94 |
Totale | 630 | 622 |
Note
- Non si sono effettuate le elezioni suppletive per la sostituzione di 8 deputati dimissionari o deceduti, poiché, come previsto dall'articolo 86, co. 1 del D.P.R. 361/57, intercorre meno di un anno fra la vacanza del seggio e la scadenza normale della legislatura. [Fonte: Camera dei Deputati]
[modifica] Senato della Repubblica
Presidente: Nicola Mancino, PPI dal 9 maggio 1996 al 29 maggio 2001
Gruppi parlamentari | inizio Leg. | fine Leg. |
---|---|---|
1996 | 2001 | |
Alleanza Nazionale | 43 | 42 |
Centro Cristiano Democratico | 11 | |
Democratici di Sinistra - L'Ulivo | 102 | |
Democrazia Europea | 10 | |
Federazione Cristiano Democratica - Centro Cristiano Democratico | 15 | |
Federazione Cristiano Democratica - Cristiani Democratici Uniti | 10 | |
Forza Italia | 48 | 45 |
Lega Forza Nord Padania | 18 | |
Lega Nord - Per la Padania Indipendente | 27 | |
Partito Popolare Italiano | 31 | 25 |
Rifondazione Comunista - Progressisti | 11 | |
Rinnovamento Italiano | 11 | |
Sinistra Democratica - L'Ulivo | 100 | |
Unione Democratici per l'Europa | 12 | |
Verdi - L'Ulivo | 14 | 14 |
Misto | 15 | 43 |
Totale | 325 | 322 |
Note
Ai 315 senatori elettivi, ad inizio legislatura si aggiunsero 10 senatori a vita, poi ridotti a 9, così distribuiti:
- 4 nel gruppo Partito Popolare Italiano: Giulio Andreotti (nel 2001 passato al gruppo Democrazia Europea), Carlo Bo, Amintore Fanfani (deceduto nel 1999), Paolo Emilio Taviani.
- 2 nel gruppo Sinistra Democratica - L'Ulivo: Norberto Bobbio, Francesco De Martino.
- 4 nel gruppo Misto: Gianni Agnelli, Francesco Cossiga, Giovanni Leone, Leo Valiani (deceduto nel 1999). Nel 1999 Oscar Luigi Scalfaro, come ex Presidente della Repubblica, divenne senatore a vita e si iscrisse al gruppo Misto.
[modifica] Voci correlate
![]() |
|
---|---|