Luciano Violante
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Luciano Violante (Dire Daua, 25 settembre 1941) è un magistrato e politico italiano. È stato presidente della Camera dei Deputati dal 1996 al 2001.
Indice |
[modifica] Biografia
Il padre, giornalista comunista, fu costretto dal regime fascista a emigrare in Etiopia. La famiglia Violante fu internata dagli inglesi in un campo di concentramento dove nacque Luciano. Furono liberati soltanto alla fine del 1943 ed al termine della Seconda guerra mondiale si trasferirono a Bari.
Qui Luciano intraprese gli studi di diritto e si laureò in giurisprudenza nel 1963.
Nel 1966 entrò in magistratura e nel 1970 divenne libero docente di diritto penale all'Università di Torino. Dal 1974 al 1981 fu professore incaricato di istituzioni di diritto pubblico presso la stessa università.
Fu giudice istruttore a Torino fino al 1977. Dal 1977 al 1979 lavorò presso l'ufficio legislativo del Ministero della Giustizia, occupandosi prevalentemente di terrorismo. Nel 1979 si iscrisse al Partito Comunista Italiano e venne subito eletto deputato.
Con la svolta del 1991 entrò nel Partito Democratico della Sinistra. In Parlamento fece parte della commissione d'inchiesta sul Caso Moro e, in seguito, fu presidente della Commissione parlamentare Antimafia. Fu lui a raccogliere le deposizioni choc di Tommaso Buscetta che rivelò l'esistenza del terzo livello della mafia, cioè il legame con il mondo politico; la sua gestione della presidenza della Commissione fu poi criticata da Giulio Andreotti, all'indomani dalla sentenza di Palermo che l'assolse dall'addebito di associazione a delinquere di stampo mafioso, come improntata a parzialità di tipo politico.
Il 10 maggio 1996 fu eletto presidente della Camera. Il suo discorso di insediamento fu uno storico appello alla riconciliazione tra le forze che si richiamano alla Resistenza e la destra post-fascista.
Sotto la sua Presidenza fu introdotta una delle più importanti revisioni del Regolamento della Camera degli ultimi decenni, quella approvata dall'Assemblea nel 1998; la dottrina giuridica ha espresso un giudizio sostanzialmente favorevole della "novella" regolamentare, anche se l'estromissione della magistratura, dal giudizio sul contenzioso tra la Camera ed i terzi, è giudicata un'indebita estensione dell'autodichia.
Rieletto deputato alle elezioni del 13 maggio 2001, è nominato presidente del gruppo Democratici di sinistra - L'Ulivo. Confermato dopo le consultazioni del 2006, è attualmente presidente della Commissione Affari costituzionali.
Nel 2003 ufficialmente (in qualità di capogruppo dei DS alla Camera) dichiarò in Parlamento che il centrosinistra aveva dato nel 1994 la garanzia piena a Berlusconi e Letta che le "televisioni non sarebbero state toccate" con il cambio di governo. Inoltre "ascrisse il merito" al centrosinistra di non aver fatto nulla riguardo il conflitto di interesse, di aver dichiarato eleggibile Berlusconi nonostante una legge che nega l'eleggibilità per i concessionari dello Stato e di aver aumentato di 25 volte il fatturato Mediaset. Rieletto alla Camera dei Deputati nel 2006, è stato nominato Presidente della Prima Commissione Permanete, Affari Costituzionali[1].
Dopo la caduta del governo Prodi II, in vista delle elezioni politiche del 13 e 14 aprile 2008, ha dichiarato di non volersi più ricandidare a parlamentare per rispettare il ricambio generazionale perseguito dal segretario del Partito Democratico Walter Veltroni.
[modifica] Opere
- La mafìa dell'eroina (libro intervista), Editori Riuniti, 1987,
- I corleonesi (libro-intervista), l'Unità, 1993,
- Non è la piovra, Einaudi, 1995
- Cantata per i bambini morti di mafia, Bollati Boringhieri, 1995
- Dizionario delle istituzioni e dei diritti del cittadino, Editori Riuniti, 1996
- Mafie e antimafia - Rapporto 1996, Laterza
- Mafia e società italiana - Rapporto 1997, Laterza
- La criminalità, Annali della Storia d'Italia, Einaudi 1997, (a cura di)
- Legge Diritto Giustizia, Annali della Storia d'Italia, Einaudi (a cura di)
- I soldi della mafia - Rapporto 1998, Laterza
- Le due libertà. Contributo per l'identità della sinistra, Laterza, 2000
- Il Parlamento, Annali della Storia d'Italia, Einaudi, 2001
- Il ciclo mafioso, Laterza, 2002
- Giustizia penale e poteri dello Stato (manuale di diritto e procedura penale), Garzanti, 2002, con Carlo Federico Grosso e Guido Neppi Modona
- Un mondo asimmetrico, Einaudi, 2003
- Secondo Qoèlet. Dialogo fra gli uomini e Dio, Piemme, 2004.
- Lettera ai giovani sulla Costituzione, Piemme, 2006.
[modifica] Note
- ^ Il discorso di Violante alla Camera http://www.youtube.com/watch?v=GJUamGyaANY
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Luciano Violante
Articolo su Wikinotizie: Violante: intorno a Berlusconi molti mafiosi.
[modifica] Collegamenti esterni
Predecessore: | Presidente della Camera dei Deputati | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Irene Pivetti | 1996 - 2001 | Pier Ferdinando Casini |