Tommaso Buscetta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tommaso Buscetta, detto anche il Boss dei due mondi e don Masino (Palermo, 13 luglio 1928 – New York, 2 aprile 2000), è stato un criminale italiano, componente dei vertici di Cosa Nostra poi collaboratore di giustizia. Detenuto dal 1983.
Detto il boss dei due mondi è stato un affiliato della mafia e successivamente uno dei primi e più importanti collaboratori di giustizia nella lotta contro la mafia siciliana. Ha collaborato con Giovanni Falcone alla ricostruzione giudiziaria dell'organizzazione e della struttura di Cosa nostra.
Indice |
[modifica] Biografia
Nato in una famiglia poverissima (madre casalinga, padre vetraio), ultimo di 17 figli, si sposò a sedici anni nel 1945 con Melchiorra Cavallaro da cui ebbe 4 figli: Felicia (nata nel 1946), Benedetto (nato nel 1948), Domenico e Antonio. Benedetto e Antonio saranno vittime della 'lupara bianca' nel corso della seconda guerra di mafia. Nel corso della sua vita, Buscetta ebbe 3 mogli e 8 figli.
Per far soldi iniziò una serie di attività illegali, come lo smercio clandestino delle tessere per il razionamento della farina, diffuse durante il ventennio fascista. Questa mansione lo rende abbastanza celebre anche a Palermo, dove nonostante la giovanissima età venne soprannominato Don Masino. Entra nella famiglia mafiosa di Porta Nuova a 20 anni.
Al termine della seconda guerra mondiale si reca a Buenos Aires e a Rio de Janeiro, dove apre una vetreria: gli scarsi risultati economici del suo nuovo lavoro lo costringono, nel 1950, a tornare a Palermo. Qui negli anni cinquanta Buscetta si lega al clan di Salvatore La Barbera ed inizia il contrabbando del tabacco, che interrompe nel 1963 con lo scoppio della prima guerra di mafia, che egli riesce ad eludere con dieci anni di latitanza.
Durante tale periodo Buscetta utilizza false identità (Manuele Lopez Cadena, "Adalberto Barbieri" e Paulo Roberto Felice) e si sposta da paese a paese, passando per gli Stati Uniti d'America, il Brasile ed il Messico. Arrestato ed estradato dalla polizia brasiliana il 2 novembre del 1972, viene rinchiuso nel carcere dell'Ucciardone e condannato a 10 anni di reclusione, ridotti a 8 in appello, per traffico di stupefacenti. Buscetta, assieme al socio Carlo Zippo, viene riconosciuto la mente di un'organizzazione di narcotraffico internazionale, che si appoggia alla malavita corsa e ha come fine l'ingresso di droga negli Stati Uniti. Tale organizzazione, detta French Connection, sarà smantellata con l'arresto di Buscetta e lascerà spazio alla creazione della più nota Pizza Connection.
Evade dal carcere il 13 febbraio del 1980 e vive sei mesi di latitanza a Palermo. L'8 giugno dello stesso anno, sentendosi in pericolo di vita, scappa di nuovo e si reca in Paraguay e di nuovo in Brasile, dove aumenta enormemente il suo patrimonio economico grazie al traffico illecito di sostanze stupefacenti. La seconda guerra di mafia e l'ascesa dei corleonesi, schieramento opposto a quello palermitano di Buscetta, portano allo sterminio della sua famiglia. Tra il 1982 e il 1984, due figli scompaiono per non essere mai più ritrovati e vengono uccisi un fratello, un genero, un cognato e quattro nipoti. Il 24 ottobre del 1983 quaranta uomini circondano la sua abitazione a San Paolo e lo conducono in commissariato. A nulla vale un tentativo di corruzione operato dallo stesso Buscetta, che viene rinchiuso in prigione.
Nel 1984 i giudici Giovanni Falcone e Vincenzo Geraci vanno a trovarlo e gli chiedono di collaborare con la giustizia, ma Buscetta inizialmente non ammette nulla. Alla notizia dell'estradizione in Italia, Buscetta tenta il suicidio ingerendo della stricnina. Viene salvato in extremis e condotto in Italia. Inizia poi a rivelare organigrammi e piani della Mafia al giudice Falcone. Viene per questo considerato erroneamente uno dei primi pentiti della storia (dopo Leonardo Vitale). Buscetta infatti, come risulta dagli atti processuali, non si pentì mai. Decise di collaborare con la giustizia a causa del suo conflitto con i corleonesi. Non rinnegò mai i delitti da lui compiuti.
Nel 1984 viene estradato negli Stati Uniti e riceve dal governo una nuova identità e la libertà vigilata in cambio di nuove rivelazioni contro i piani di Cosa nostra americana. Negli USA esegue molti interventi di plastica facciale per depistare i numerosi killer che gli danno la caccia, dato che collaborare con la giustizia è per i mafiosi la più grave forma di tradimento. Muore di cancro nel 2000 all'età di 72 anni.
[modifica] Voci Correlate
[modifica] Note
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Tommaso Buscetta
Struttura: Picciotto | capo-decina | Famiglia | Mandamento | Capo-mandamento | Commissione | Interprovinciale | Segretario | Capo dei capi
Storia: Prima guerra di mafia | Seconda guerra di mafia | Maxiprocesso di Palermo
Capi di Palermo: Stefano Bontate | Angelo La Barbera | Salvatore Inzerillo | Michele Greco | Giuseppe Calò | Salvatore "Ciaschiteddu" Greco | Michele Cavataio
Capi Corleonesi: Michele Navarra | Luciano Liggio | Salvatore Riina| Leoluca Bagarella | Bernardo Provenzano
Capi di Catania: Antonino Calderone | Giuseppe Calderone | Nitto Santapaola | Alfio Ferlito
Altri capi:: Vito Cascio Ferro | Calogero Vizzini | Giuseppe Genco Russo | Cesare Manzella | Gaetano Badalamenti | Matteo Messina Denaro | Salvatore Lo Piccolo
Pentiti Famosi: Tommaso Buscetta | Totuccio Contorno | Giuseppe Di Cristina |Santino Di Matteo | Antonino Giuffrè | Leonardo Messina | Baldassare Di Maggio
Lotta a Cosa Nostra: Maxiprocesso di Palermo | Associazione di tipo mafioso | Alto Commissariato per la lotta alla mafia | Libera| Libera terra | Centopassi
Lotta a Cosa Nostra (Persone): Emanuele Notarbartolo | Placido Rizzotto | Carlo Alberto Dalla Chiesa | Peppino Impastato | Boris Giuliano |Giovanni Falcone | Paolo Borsellino |Pino Puglisi | Ninni Cassarà | Rocco Chinnici | Beppe Montana | Antonino Caponnetto |
Altre persone uccise da Cosa Nostra: Libero Grassi | Piersanti Mattarella | Rocco Chinnici | Rosario Livatino
Stragi: Strage Chinnici | Strage di Ciaculli | Strage di Viale Lazio | | Strage della circonvallazione |Strage del Rapido 904 | Strage di Capaci | Strage di via d'Amelio | Strage di via dei Georgofili
Altro: Pizzo | Voto di scambio | Pizzino | Lupara bianca | Vittime di Cosa Nostra | Collusioni tra politica e mafia | Pizza connection | Cosa nostra americana | Quattro cavalieri dell'apocalisse mafiosa