Prima guerra di mafia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La prima guerra di mafia fu un conflitto interno a Cosa nostra scoppiato nel 1962.
La guerra fu scatenata da una truffa a proposito di una partita di eroina. Nel febbraio 1962 i fratelli La Barbera e i Greco erano tutti membri di un consorzio che finanziò una spedizione di eroina dall’Egitto. Fu inviato un uomo d’onore, Calcedonio Di Pisa, a controllare che venisse inoltrata senza intoppi verso New York sul transatlantico Saturnia. Ma i mafiosi di Brooklyn che ricevettero la droga scoprirono che i pacchetti non contenevano la quantità pattuita. In una riunione della Commissione convocata per decidere sul caso, Di Pisa fu assolto dall’accusa di aver sottratto una parte dell’eroina. Ma questa decisione non soddisfece i La Barbera, che non celarono il loro malcontento. Il 26 dicembre del 1962 Di Pisa fu ammazzato in piazza Principe di Camporeale a Palermo. Quindi, nel gennaio 1963, cominciò la rappresaglia: Salvatore La Barbera rimase vittima della lupara bianca. Dopo la morte del fratello, Angelo La Barbera era deciso a continuare la guerra. Il 13 febbraio un'automobile Alfa Romeo Giulietta imbottita di esplosivo distrusse la casa di Salvatore "Ciaschiteddu" Greco a Ciaculli. "Ciaschiteddu" rispose il 19 aprile, con una FIAT color crema si fermò davanti alla pescheria Impero in via Empedocle Restivo, due killer si levarono in piedi sui sedili e innaffiarono di mitraglia la bottega. La vittima successiva fu un alleato dei Greco. Il boss di Cinisi fu ucciso vicino al cancello di ferro della sua piantagione di limoni. Il 25 maggio del 1963 La Barbera fu crivellato di colpi.
[modifica] Voci correlate
Struttura: Picciotto | capo-decina | Famiglia | Mandamento | Capo-mandamento | Commissione | Interprovinciale | Segretario | Capo dei capi
Storia: Prima guerra di mafia | Seconda guerra di mafia | Maxiprocesso di Palermo
Capi di Palermo: Stefano Bontate | Angelo La Barbera | Salvatore Inzerillo | Michele Greco | Giuseppe Calò | Salvatore "Ciaschiteddu" Greco | Michele Cavataio
Capi Corleonesi: Michele Navarra | Luciano Liggio | Salvatore Riina| Leoluca Bagarella | Bernardo Provenzano
Capi di Catania: Antonino Calderone | Giuseppe Calderone | Nitto Santapaola | Alfio Ferlito
Altri capi:: Vito Cascio Ferro | Calogero Vizzini | Giuseppe Genco Russo | Cesare Manzella | Gaetano Badalamenti | Matteo Messina Denaro | Salvatore Lo Piccolo
Pentiti Famosi: Tommaso Buscetta | Totuccio Contorno | Giuseppe Di Cristina |Santino Di Matteo | Antonino Giuffrè | Leonardo Messina | Baldassare Di Maggio
Lotta a Cosa Nostra: Maxiprocesso di Palermo | Associazione di tipo mafioso | Alto Commissariato per la lotta alla mafia | Libera| Libera terra | Centopassi
Lotta a Cosa Nostra (Persone): Emanuele Notarbartolo | Placido Rizzotto | Carlo Alberto Dalla Chiesa | Peppino Impastato | Boris Giuliano |Giovanni Falcone | Paolo Borsellino |Pino Puglisi | Ninni Cassarà | Rocco Chinnici | Beppe Montana | Antonino Caponnetto |
Altre persone uccise da Cosa Nostra: Libero Grassi | Piersanti Mattarella | Rocco Chinnici | Rosario Livatino
Stragi: Strage Chinnici | Strage di Ciaculli | Strage di Viale Lazio | | Strage della circonvallazione |Strage del Rapido 904 | Strage di Capaci | Strage di via d'Amelio | Strage di via dei Georgofili
Altro: Pizzo | Voto di scambio | Pizzino | Lupara bianca | Vittime di Cosa Nostra | Collusioni tra politica e mafia | Pizza connection | Cosa nostra americana | Quattro cavalieri dell'apocalisse mafiosa
Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Sicilia