Vito Cascio Ferro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vito Cascio Ferro , conosciuto come Don Vito, (Villalba, 22 gennaio 1862 – carcere Ucciardone, 1943) è stato un criminale italiano, boss della Mafia siciliana.
Fu uno dei primi boss siciliani che operò anche per un periodo negli Stati Uniti, inventando il sistema delle estorsioni ('u pizzu') e collegando la mano nera americana alla mafia sicula.
Stabilitosi a New York per un breve periodo della sua vita, Don Vito Cascio Ferro fu costretto a fuggire a New Orleans in seguito al famigerato "delitto del barile" (nel quale Don Vito Cascio Ferro uccise brutalmente, tagliò a pezzi e chiuse dentro ad un barile, Benedetto Madonia, che aveva cercato di stabilire il proprio gruppo di falsari dentro al territorio di Cascio Ferro).
Nel 1909 fu sospettato di essere l'autore dell'assassinio a tradimento, avvenuto la sera del 12 marzo a Palermo davanti al cancello del giardino Garibaldi con quattro colpi di pistola, del poliziotto Joe Petrosino, il pioniere della battaglia contro la criminalità italo-americana. Il criminale senza scrupoli Vito Cascio Ferro fu prosciolto dall'accusa a causa dell'alibi fornitogli da un deputato dell'epoca, Domenico De Michele Ferrantelli.
Cascio Ferro fu arrestato per 69 volte per vari crimini e fu sempre rilasciato. Fu messo in carcere dal "Prefetto di Ferro" Cesare Mori durante il periodo fascista nel 1927, con l'accuso di essere il responsabile dell'omicidio di Gioacchino Lo Voi avvenuto nel 1923; le prove raccolte contro Don Vito furono considerate sufficienti per mandarlo all'ergastolo [1]. Cascio Ferro morì in carcere nel 1943 durante un bombardamento americano. In realtà il carcere fu evacuato per paura dei bombardamenti degli americani e Cascio Ferro fu "dimenticato" in cella, morendo di fame e di sete nelle settimane successive.
[modifica] Bibliografia
- Ernesto Ferrero, Gerghi della malavita
- Cesare Mori, Con la mafia ai ferri corti
- Arrigo Petacco, Il Prefetto di Ferro
[modifica] Note
- ^ Il Prefetto di Ferro, Arrigo Petacco, Milano 1975
[modifica] Collegamenti esterni
- Joe Petrosino vs Don Vito La Storia siamo Noi - Rai Educational
Struttura: Picciotto | capo-decina | Famiglia | Mandamento | Capo-mandamento | Commissione | Interprovinciale | Segretario | Capo dei capi
Storia: Prima guerra di mafia | Seconda guerra di mafia | Maxiprocesso di Palermo
Capi di Palermo: Stefano Bontate | Angelo La Barbera | Salvatore Inzerillo | Michele Greco | Giuseppe Calò | Salvatore "Ciaschiteddu" Greco | Michele Cavataio
Capi Corleonesi: Michele Navarra | Luciano Liggio | Salvatore Riina| Leoluca Bagarella | Bernardo Provenzano
Capi di Catania: Antonino Calderone | Giuseppe Calderone | Nitto Santapaola | Alfio Ferlito
Altri capi:: Vito Cascio Ferro | Calogero Vizzini | Giuseppe Genco Russo | Cesare Manzella | Gaetano Badalamenti | Matteo Messina Denaro | Salvatore Lo Piccolo
Pentiti Famosi: Tommaso Buscetta | Totuccio Contorno | Giuseppe Di Cristina |Santino Di Matteo | Antonino Giuffrè | Leonardo Messina | Baldassare Di Maggio
Lotta a Cosa Nostra: Maxiprocesso di Palermo | Associazione di tipo mafioso | Alto Commissariato per la lotta alla mafia | Libera| Libera terra | Centopassi
Lotta a Cosa Nostra (Persone): Emanuele Notarbartolo | Placido Rizzotto | Carlo Alberto Dalla Chiesa | Peppino Impastato | Boris Giuliano |Giovanni Falcone | Paolo Borsellino |Pino Puglisi | Ninni Cassarà | Rocco Chinnici | Beppe Montana | Antonino Caponnetto |
Altre persone uccise da Cosa Nostra: Libero Grassi | Piersanti Mattarella | Rocco Chinnici | Rosario Livatino
Stragi: Strage Chinnici | Strage di Ciaculli | Strage di Viale Lazio | | Strage della circonvallazione |Strage del Rapido 904 | Strage di Capaci | Strage di via d'Amelio | Strage di via dei Georgofili
Altro: Pizzo | Voto di scambio | Pizzino | Lupara bianca | Vittime di Cosa Nostra | Collusioni tra politica e mafia | Pizza connection | Cosa nostra americana | Quattro cavalieri dell'apocalisse mafiosa