Editori Riuniti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Editori Riuniti è una casa editrice italiana, nata nel 1953, dalla fusione di due case editrici vicine al Partito comunista italiano: le Edizioni Rinascita e le Edizioni di Cultura Sociale. Nei decenni ha pubblicato collane dedicate ai classici del pensiero marxista, alle scienze sociali, al dibattito politico, alla cultura letteraria e filosofica.
Tra le pubblicazioni che maggiormente hanno segnato il dibattito letterario si ricordano: 'I miei sette figli' di Alcide Cervi, Jorge Amado, Isaac Babel, Miguel Angel Asturias, Gianni Rodari.
A partire dagli anni sessanta ai libri si affiancano riviste che segnano la storia della cultura di sinistra in Italia. Si ricordano, in particolare: 'Riforma della scuola' (dal 1955), 'Studi storici' (dal 1959), 'Critica marxista' (dal 1963). Poi, fra le collane, 'Biblioteca di storia' (dal 1966), 'Biblioteca del pensiero moderno' (dal 1966), 'Paideia', 'Nuova scuola', 'Nuova biblioteca di cultura scientifica', 'Il punto', 'Enciclopedia tascabile' (1960-1966), 'Libri di base' diretta da Tullio De Mauro.