Gessopalena
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gessopalena | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 654 m s.l.m. | ||
Superficie: | 31 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 55,9 ab./km² | ||
Frazioni: | Castellana, Coccioli, Colle Mazzetta, Macchie, Piano Mazzetta, Pincianesi, San Biagio Silvilini, Valloni Cucco,Santa Croce, Pastini, Riguardata, Isolina, Morgia del Pesco, Mandrini | ||
Comuni contigui: | #REDIRECT [[Casoli,]] #REDIRECT CasoliCivitella Messer Raimondo, Lama dei Peligni, Roccascalegna, Torricella Peligna
Gemellato con Sambreville (Belgio) (Ensamble Votano), Porto San Giorgio(Quartiere dei Gessaroli) e Cupra montana (AN) Amsterdam (Olanda) |
||
CAP: | 66010 | ||
Pref. tel: | 0872 | ||
Codice ISTAT: | 069040 | ||
Codice catasto: | D996 | ||
Nome abitanti: | gessani | ||
Santo patrono: | San Valentino Romano | ||
![]() |
Gessopalena è un comune di 1.799 (Febbraio 2008) abitanti della provincia di Chieti: fa anche parte della Comunità Montana Aventino-Medio Sangro.
Indice |
[modifica] Onorificenze
Il Comune è stato insignito della Medaglia d’oro al merito civile
[modifica] Generalità
Il paese è chiamato in questo modo perché il suo centro storico era costruito interamente in gesso (fino a qualche anno fa, quando sono stati fatti dei lavori di ristrutturazione), dato che lo stesso centro storico si trova sopra una vecchia miniera di gesso, ora non utilizzata più. I numerosi reperti, riferiti all’età preromana e romana, affiorati nelle contrade, testimoniano che la terra ospitò sin dall’antichità importanti insediamenti abitativi. L’origine del borgo è altomedievale, e con il castello disposto strategicamente a dominio della Valle dell’Aventino era un importante centro difensivo che sbarrava l’accesso ai ricchi pascoli della Maiella. Le prime notizie storicamente certe risalgono al XII secolo. Nel XV secolo fu tra i possedimenti dei Caldora di Vasto, dal XV secolo passo sotto il controllo dei di Capua fino al XVIII secolo quando vi ebbe signoria la famiglia Caracciolo di San Buono. Durante la seconda guerra mondiale l’abitato fu raso al suolo.
[modifica] Chiese
Molti sono gli edifici di culto a Gessopalena, dislocati sia nel borgo medioevale, sia nel centro abitato moderno sia nelle frazioni.
Chiesa della Madonna dei Raccomandati
La Chiesa della Madonna dei Raccomandati, risalente al XV secolo e in passato annessa al Convento dei Frati Cappuccini.La facciata dell'edificio religioso è di stile neoclassico e presenta un mezzo rosone al centro e due grandi finestre monofore ai lati. Il portone originale è stato spostato dalla facciata frontale a quella laterale. La chiesa è divisa in 3 navate, quella centrale e più grande con copertura a capriate lignee, quelle laterali con copertura a crociera. Il pezzo artistico di maggior rilievo, è certamente la pala della Madonna dei Raccomandati: un trittico attribuito alla scuola di Francesco da Rimini e risalente al XV secolo.Nella navata laterale è posto il Tabernacolo in stile orientale, mentre il fonte battesimale è in roccia di gesso e fu ritrovato nel borgo medievale, dove è stato rinvenuto anche un timpano decorato in gesso della chiesa della Madonna del Rosario crollata. Della struttura fa parte anche un campanile alto circa 25 m di pianta quadrangolare e un imponente scalinata di accesso.
Chiesa di Santa Maria Maggiore e San Valentino Romano
La chiesa di Santa Maria Maggiore e San Valentino Romano presenta una facciata a salienti di stile romanico, con semplice rosone centrale, 2 nicchie laterali e due lesene prive di capitello, corrispondenti alla divisione interna in navate. Il portale centrale è incorniciato da lesene ed architrave classicheggiante. Sulla parete laterale sinistra della chiesa è stato montato l'antico portale della chiesa dell'Annunziata. Si tratta di un esempio prezioso di gotico dell'Italia centrale: l'ogiva in pietra è costituita da più cornici di archi acuti, ciascuna con decorazioni geometriche o naturalistiche. Ogni cornice poggia su di una colonnina: l'impressione è quella di un'alternanza tra colonnine a pianta rettangolare e a pianta semicircolare con l'effetto di un accentuato senso di profondità del portale. L'interno della chiesa presenta tre navate e l'entrata è costituita da tre porte, due ridanno sulle navate laterali e una su quella centrale. Sull'entrata, sostenuto da due colonne di ordine dorico, poggia un palchetto che sorregge le canne d'organo. Il presbiterio è rialzato rispetto alla navata da tre gradini. L'altare è in rame lavorato. Un bellissimo fonte battesimale e il tabernacolo sono posti lateralmente e arretrati rispetto all'altare. In due nicchie le statue di Gesù e dell'Addolorata completano, unite ad una grande croce centrale, l'assetto iconografico dell'abside.
Chiesa dell'Annunziata
Della chiesa dell'Annunziata, secondo la tradizione popolare fondata su di un tempio pagano, attualmente è possibile distinguere solo il perimetro, il basamento del portale interamente scavato nella roccia, l'abside testimoniata da un brandello di muro tondeggiante e il gradone dove poggiava l'antico portale gotico, smontato intorno al 1920 e ricomposto sulla facciata laterale della chiesa di Santa Maria Maggiore. Il pavimento è interamente in gesso, il materiale caratteristico che deriva dalla sapiente tradizione dei muratori locali. Il portale è l'elemento architettonico più rilevante che ci sia pervenuto, un esempio pregevole di gotico italiano. L'ogiva in pietra è costituita da più cornici di archi acuti:la prima ha elementi vegetali, la seconda elementi geometrici bugnati, la terza delle cordonature ed infine la quarta fiori scolpiti a rilievo in gruppi di due per concio. Lo stile gotico è databile tra la fine del 1200 e gli inizi del 1300.
[modifica] Cittadini illustri
- Gennaro Finamore, ( Gessopalena, 1836 - Lanciano, 1923), folclorista.
- Gian Vincenzo Pellicciotti, ( Gessopalena, 1820 - Chieti, 1863), poeta e patriota.
- Marino Turchi, ( Gessopalena, 1808 - Napoli, 1890), igienista.
- Domenico Troilo, ( Gessopalena, 1922 - Lanciano, 2007), partigiano.
- Lucio Innaurato, (Gessopalena, 1953 - Vivente), artista.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Voci correlate
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Antonio Mario Innaurato dal 13/06/2004
Centralino del comune: 0872-988112
Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Abruzzo