San Salvo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
San Salvo | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 106 m s.l.m. | ||
Superficie: | 19 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 943 ab./km² | ||
Frazioni: | Ributtini, San Salvo Marina, San Salvo Stazione | ||
Comuni contigui: | Cupello, Montenero di Bisaccia (CB), Vasto | ||
CAP: | 66050 | ||
Pref. tel: | 0873 | ||
Codice ISTAT: | 069083 | ||
Codice catasto: | I148 | ||
Nome abitanti: | sansalvesi o salvanesi | ||
Santo patrono: | San Vitale | ||
Giorno festivo: | 28 aprile | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
San Salvo è un comune di 17.914 abitanti della provincia di Chieti. Nel marzo 2007 il comune è stato insignito del titolo di città dal Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano.
Indice |
[modifica] Storia
Le vicende più remote di San Salvo risalgono sicuramente alla preistoria; ma la sua origine sembra che si possa far risalire ai secoli XI – XII ad opera della colonizzazione monastica Benedettina.
Tracce significative della presenza degli antichi italici (VI-VII secolo a.C.), si evidenziano in diverse, piccole necropoli o altre aree archeologiche intorno il paese. Le sue antiche origini e le tradizioni culturali arricchiscono le strade del centro storico. La chiesa di San Giuseppe rappresenta il monumento principale del centro storico cittadino.
La memoria storica di San Salvo trova ospitalità nel museo "Casa della Cultura", dove si possono ammirare i reperti di epoca romana e medioevale della città antica. Si tratta di corredi funerari con vasellame, armature, oggetti di ornamento; oppure di armi, statuette bronzee rare ma pregevoli, testine votive in terracotta.
Nel periodo successivo al 1000 è stato senza dubbio determinante l'insediamento (1257 circa) dell'Abbazia cistercense. I monaci cistercensi, autori di una intensa, entusiasmante fase di bonifica e messa a coltura dei terreni acquitrinosi o boschivi, divennero i protagonisti di una sensibile ripresa economica (XIII-XV secolo) del borgo di San Salvo. L'abbazia, decaduta nel XV secolo, venne poi affidata a degli abati commendatari, che la governarono da lontano fino alla seconda metà del Settecento.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Gabriele Marchese dal 27/05/2007
Centralino del comune: 08731 3401
Email del comune: info@comune.sansalvo.ch.it
[modifica] Economia
L'economia, basata sull'agricoltura (pescheti, uliveti, vigneti), l'allevamento e l'artigianato, ha trovato il suo coronamento nella fase di intenso sviluppo dell'ultimo quarantennio. Gli insediamenti industriali (S.I.V. (acquisita dalla Pilkington (inglese) nel 1993, a sua volta acquisita dalla NSG (giapponese) nel 2006), Magneti Marelli (acquisita dalla Denso (gruppo Toyota giapponese)), in parallelo alla crescita del commercio, del turismo e dei servizi hanno prodotto un intenso processo di urbanizzazione, che ha portato San Salvo a divenire, in termini proporzionali, la cittadina a più intenso accrescimento demografico dell'intero Abruzzo.
Riconoscimenti a tale ruolo sono venuti sia dalla visita del papa Giovanni Paolo II agli operai e alla popolazione (marzo 1983) sia dall'assegnazione (nel 1987), su segnalazione del Censis, del prestigioso titolo "uno dei 100 comuni della piccola grande Italia".
San Salvo è "Bandiera Blu d'Europa 2007" riconoscimento avuto per la decima volta e da 9 anni consecutivi.
[modifica] Giacimenti di idrocarburi
Nell'epoca pioneristica della ricerca di idrocarburi i tecnici dell'Agip individuarono un giacimento a San Salvo. Per la ricerca l' ingegner Tiziano Rocco applicò l'allora innovativo metodo sismico. Tuttora l'area è tra le più promettenti delle nuove prospezioni.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Articolo su Wikinotizie: Imprudenza e malori: 6 bagnanti morti
[modifica] Collegamenti esterni
- SANSALVOMARE.IT
- VastoSanSalvo.it RSS
- SANSALVO.NET
- Comune di San Salvo
- SanSalvoInPiazza_UnaCittàGiovane
- San Salvo La Voce della Piazza
Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Abruzzo