Orsogna
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Orsogna | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 432 m s.l.m. | ||
Superficie: | 25 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 163 ab./km² | ||
Frazioni: | Feuduccio, Ritiro, San Basile, Sterparo, Valli-Coste di Moro | ||
Comuni contigui: | Ari, Arielli, Canosa Sannita, Castel Frentano, Filetto, Guardiagrele, Lanciano, Poggiofiorito | ||
CAP: | 66036 | ||
Pref. tel: | 0871 | ||
Codice ISTAT: | 069057 | ||
Codice catasto: | G128 | ||
Nome abitanti: | orsognesi | ||
Giorno festivo: | 6 dicembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Orsogna è un comune di 4.086 abitanti della provincia di Chieti. Insieme ai Comuni di Arielli, Canosa Sannita, Filetto e Poggiofiorito fa parte dell'Unione dei Comuni della Marrucina. È rinomata per la Festa dei Talami, secolare sfilata di quadri biblici viventi, che si tiene ogni anno la mattina del lunedì dopo Pasqua e la sera di Ferragosto.
Indice |
[modifica] Onorificenze
Il Comune è stato insignito della Medaglia d’argento al merito civile per atti di abnegazione durante il secondo conflitto mondiale .
[modifica] Storia, origine del nome ed economia
Orsogna pare derivare il nome dal nome arcaico di una sua contrada sita nella Valle del Moro presso l'abitato, la contrada Rissogna, vale a dire l'odierna contrada Fraia.
Secondo la leggenda nei pressi dell'abitato vivevano degli orsi, come attesta lo stemma.
Anticamente il paese abruzzese era popolato prevalentemente da contadini, ma vi erano anche dei vasari, dato che il terreno circostante all'abitato è argilloso. Questi artigiani lavoravano in grotte sotto la rupe rivestita di calanchi del paese, in posizione favorevole protetta dal freddo invernale.
Oggi le grotte degli artigiani sono quasi del tutto abbandonate dal periodo delle 2 guerre mondiali, ma in molte grotte sono rimasti resti di lavorazione di terracotta.
[modifica] Cittadini illustri
- Raffaele Carullo de domo filiorum Ursi, (Orsogna, 1623 – Orsogna 1652), Duca, patriota
- Cipollone Giovanni, ( Orsogna, 1809 - Chieti, 1978), patriota
- Camillo De Nardis, (Orsogna, 1857 – Napoli 1951), compositore e direttore d'orchestra
- Raffaele Lanciano, ( Orsogna, 1817 - Chieti, 1898), patriota
- Domenico Ceccarossi, (Orsogna, 1910 - Ciampino, 1997), cornista
- Mario Pomilio, (Orsogna, Chieti, 14 gennaio 1921 - Napoli, 3 aprile 1990), scrittore e giornalista
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Alessandro D'Alessandro dal 13/06/2004
Centralino del comune: 0871.869765
Email del comune: info@orsogna.net
Fa parte dell' Unione dei Comuni della Marrucina.
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Abruzzo