Ari
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ari | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 289 m s.l.m. | ||
Superficie: | 11,19 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 113 ab./km² | ||
Frazioni: | San Antonio, San Pietro, Santa Maria, Turrimarchi, Curci, Pianagrande | ||
Comuni contigui: | Canosa Sannita, Filetto, Giuliano Teatino, Miglianico, Orsogna, Vacri, Villamagna | ||
CAP: | 66010 | ||
Pref. tel: | 0871 | ||
Codice ISTAT: | 069003 | ||
Codice catasto: | A398 | ||
Nome abitanti: | aresi | ||
Santo patrono: | San Giovanni | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Ari è un comune di 1.265 abitanti della provincia di Chieti.
Indice |
[modifica] Territorio
Centro agricolo del Subappennino frentano, situato su uno sperone alla destra del torrente Dendalo.
[modifica] Cenni storici e artistici
Nel 870 si ha memoria di una chiesa in San Pietro in Ari, appartenente al Monastero di San Liberatore a Maiella. Feudo di Giordano di Rivello nel 1145, passò successivamente agli Orsini. Per ribellione a Ladislao I di Napoli, venne sottoposto alla giurisdizione di Lanciano nel 1406. Nel 1529 il borgo, con Arielli e Frisa, fu concesso a Emanuele de Vega, poi a Filippo Doria. Il castello cinquecentesco si presenta nella ampia trasformazione in dimora residenziale, con parti riferibili ad epoca barocca.
[modifica] Economia
Viticoltura per uva da tavola, olive, cereali e ortaggi. Lavorazione del legno.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Sindaco: Renato D'Alessandro dal 13/06/2004
Centralino del comune: 0871 71130
Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Abruzzo