Ceppaloni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ceppaloni | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 368 m s.l.m. | ||
Superficie: | 23,7 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 144 ab./km² | ||
Frazioni: | Beltiglio di Ceppaloni, San Giovanni di Ceppaloni, Barba, S.Croce, Tufara | ||
Comuni contigui: | Altavilla Irpina (AV), Apollosa, Arpaise, Chianche (AV), Montesarchio, Roccabascerana (AV), San Leucio del Sannio, San Nicola Manfredi, Sant'Angelo a Cupolo. | ||
CAP: | 82010 | ||
Pref. tel: | 0824 | ||
Codice ISTAT: | 062022 | ||
Codice catasto: | C476 | ||
Nome abitanti: | ceppalonesi | ||
Santo patrono: | San Nicola vescovo | ||
Giorno festivo: | 6 dicembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Ceppaloni è un comune di 3.414 abitanti della provincia di Benevento.
Indice |
[modifica] Geografia
Situata nella valle del Sabato, in cima ad un colle, che chiude a sinistra lo Stretto di Barba lungo distese di prati e frutteti , boschi di querce e pini.
Dista 15 Km circa dal capoluogo di provincia .
Ha una superficie agricola utilizzata in ettari (ha) di 484,64 aggiornata all'anno 2000 (Camera di Commercio di Benevento, dati e cifre, maggio 2007).
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Clemente Mastella (Popolari UDEUR) dal 25/05/2003
Centralino del comune: 0824 66511
Email del comune: info@comune.ceppaloni.bn.it
[modifica] Cenni storici
La frazione più antica è quella di Barba rocca antichissima dei Sanniti, tenuta quindi sempre a difesa dello stretto omonimo. Fino all'abolizione del feudalesimo (1806) fu autonoma, molto popoloso nel medioevo.
Dal Gastaldo Vaccone, longobardo del IX secolo, passò successivamente a Montecassino a Sus a Scillata a Della Marra agli Ursini ai D'Avalos a Cosso a Dalla Leonessa ed ai Pignatelli fino al 1806.
Successivamente le guerre ed i terremoti lo ridussero in un feudo disabitato (sec. XVI).La sua etimologia è ancora abbastanza oscura, probabilmente dal latino "ceps latrorum".
Le prime volte trovasi mentovato in forma di Cippaluno e Cepalone, Ceparone, Ciparano, Ceppelone (Meom.,38).
Preesisteva all VIII sec. allorché era compreso nel Gastaldato di Benevento, quindi non molto dopo, ne fu fatto dono ai Benedettini di Montecassino.
Quasi sempre in guerra con Benevento, Ceppaloni, non entrò mai nel dominio papale.
Ospitò: Ruggiero Normanno più noto come Ruggero II di Sicilia; Papa Onorio II; Federico II; Alfonso d'Aragona;
Per notizie più approfondite: "Ceppaloni tra cronaca e storia" di Carmine Porcaro.
[modifica] Attualità
Nelle cronache italiane contemporanee, Ceppaloni è famoso come bacino elettorale del politico e parlamentare Clemente Mastella, che ne è anche sindaco.
[modifica] Monumenti
Si trovano nel territorio comunale rozze tombe dell'età della pietra, con manufatti litici (in fondo Francioni), qualche rudere dell'antica Via Aquilia, che staccandosi dalla Via Appia Antica a Benevento conduceva ad Avellino per la valle del Sabato.
La Rocca ospitò papi, re ed imperatori.
[modifica] Chiese
- Chiesa di San Nicola di Bari
- Chiesa di San Giovanni Battista
- Chiesa della Santissima Annunziata
- Chiesa del Santo Rosario
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Personaggi legati al Comune
- Onofrio Parente sec. XIX, naturalista (m. 1871);
- Mario Mazzeo (1889 - 1973), medico e ricercatore
- Clemente Mastella giornalista, parlamentare attuale sindaco di Ceppaloni, nonché ex Ministro della Giustizia.
- Sandra Lonardo donna politica italiana, moglie di Mastella
- Giovanni Parente uomo politico italiano
- Ferdinando Facchiano ex ministro, avvocato, uomo politico italiano
- Antonio Mazzone uomo politico italiano
- Mario Catalano uomo politico italiano
- Carmel Zollo donna politica australiana nonché ministro
- Carmine Porcaro giornalista, scrittore
- Carmelo Imbriani calciatore italiano
- Alfredo Zica calciatore italiano
- Sancto Ianne gruppo neofolk italiano
[modifica] Bibliografia
- Carmine Porcaro, Ceppaloni fra cronaca e storia.