Limatola
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Limatola | |||
---|---|---|---|
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 48 m s.l.m. | ||
Superficie: | 18,2 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 206 ab./km² | ||
Frazioni: | Ave Gratia Plena, Biancano, Giardoni | ||
Comuni contigui: | Caiazzo (CE), Caserta (CE), Castel Campagnano (CE), Castel Morrone (CE), Dugenta, Piana di Monte Verna (CE), Sant'Agata de' Goti | ||
CAP: | 82030 | ||
Pref. tel: | 0823 | ||
Codice ISTAT: | 062038 | ||
Codice catasto: | E589 | ||
Nome abitanti: | limatolesi | ||
Santo patrono: | San Biagio | ||
Giorno festivo: | 3 febbraio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Limatola è un comune di quasi 4.000 abitanti della provincia di Benevento.
Dista dal suo capoluogo di provincia 48 km.
[modifica] Geografia
Ai piedi di una collina, sul cui cucuzzolo sorgeva il castello feudale, a guardia del corso del Volturno a poca distanza dall'antica scafa di Caiazzo , a valle della foce dell' Isclero nel Volturno. È circondata per buona parte dei suoi confini dalla provincia di Caserta.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Origine del nome
Si considera che il nome sia dovuto alla sua vicinanza al fiume Volturno e alla presenza di zone sabbiose ("lima"=sabbia) che caratterizza il suo territorio.