On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Morcone - Wikipedia

Morcone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Morcone
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Morcone]]
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Campania
Provincia: stemma Benevento
Coordinate: 41°20′N 14°40′E / 41.33333, 14.66667
Altitudine: 600 m s.l.m.
Superficie: 100,40 km²
Abitanti:
5.234 2005
Densità: 52 ab./km²
Frazioni: Bocchicci, Canepino Piscone, Colle Alto, Colle di Serra, Colonia Casetta, Coste, Cuffiano, Fosana, Fiorenza, Fontana Vetica, Galli, Giambellardini, Laici, Macchia, Montagna, Monti, Morcone Scalo, Piana, Piano Viola, Pontepescosardo, Ponte Stretto, Sassinora, Selvapiana, Solla, Stautieri, Torre, Zeoli. 
Comuni contigui: Campolattaro, Cercemaggiore (CB), Cerreto Sannita, Circello, Pietraroja, Pontelandolfo, Santa Croce del Sannio, Sassinoro, Sepino (CB)
CAP: 82026
Pref. tel: 0824
Codice ISTAT: 062044
Codice catasto: F717 
Nome abitanti: morconesi 
Santo patrono: San Bernardino da Siena 
Giorno festivo: 20 maggio 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Morcone è un comune di oltre 5.000 abitanti in provincia di Benevento da cui dista 30 Km.

Il paese ha un gran numero di contrade, ben 27.


Indice

[modifica] Geografia

Morcone è raggiungibile in ferrovia da Benevento o da Campobasso. In automobile percorrendo la SS 87 ( statale sannitica ) che collega Benevento a Campobasso. L’aeroporto più vicino è quello di Napoli.

Il centro abitato si erge sulle ripide falde del monte Mucre, diramazione del Matese, affacciandosi sulla valle del Tammaro che qui si chiude offrendo la visione di un ampio paesaggio collinare.

Prodotti: cereali, vino, olio, canape, frutta, ortaggi, erbe da pascoli .

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Cenni Storici

Cittadina del Sannio Beneventano, collocata nella valle del fiume Tammaro, a mezza strada fra Benevento e Campobasso.

Aggrappata ad un enorme masso, tagliato verticalmente dal torrente San Marco, Morcone prende il nome dalla conformazione del centro urbano (in latino Mucro - nis = punta aguzza) e da esso si è staccata solo di recente, discendendo verso la piana sottostante.

È menzionata per la prima volta con il nome di Mucrone (776 d.C.), allorché era un Gastaldato longobardo.

Della sua antichissima esistenza, fanno fede gli avanzi di una gran torre in cima al monte, e di mure poligonie, quelle sicuramente dell'antica Mucre, la quale veniva così a trovarsi proprio sulla via Numicia, giusta l'itin.Anton.. via che di li andava, super Tamarum, a Sepino, e fu distrutta nel medio-evo; ma rispondente in gran parte all'attuale statale 87 (statale Sannitica) ,ricostruita nel secolo XVIII fino a Campobasso.

Situata all'estremo lembo del Sannio Pentro, Morcone ha condiviso e sofferto tutti gli eventi lieti e tristi delle regioni circostanti.

Tra il XII e io XIV secc., Morcone visse il periodo di maggiore splendore, arrivando, nel 1381 ad ospitare Margherita consorte del re di Napoli (Carlo III di Durazzo). Nello stesso anno, ricevette la conferma degli statuti municipali.

Nel XI secolo, sotto i Normanni, quando il paese aveva il titolo di città, si racconta che Papa Leone IX, avrebbe fatto il miracolo di far uscire dalle spalle di una donna della città di Morcone il diavolo sotto forma di Corvo. Il comune di Morcone ha sempre fatto parte del Contado del Molise, con la costituzione della provincia di Benevento, che avvenne con Decreto del luogotenente generale Eugenio di Savoia Carignano il 17 febbraio 1861, passa dalla provincia di Campobasso alla nuova provincia di Benevento e di conseguenza alla regione Campania.

Morcone conserva avanzi del castello medievale che fu edificato sulle mura poligonali di un'arce sannita.

Di particolare pregio è il ben conservato centro storico di struttura medievale.

Ormai annesso ad esso troviamo il convento dei Padri Cappuccini, una costruzione di 400 anni fa che conserva tutto il suo fascino e che, oltre ad essere meta di visitatori per la sua bellezza, viene sempre più frequentato dai tanti fedeli di padre Pio da Pietrelcina,entratovi il 6 gennaio 1903 per compiere il noviziato e rimastovi un intero anno.

L'etimologia del nome deriva dal Monte Mucre, che si è evoluto diventando Mucrone ed in seguito Morcone.

Antichità, torre e mura poligonie dell'antica Mucre Avanzi delle sei porte della città medievale, la chiesa arcipretale, dov'era l'antica cattedrale.

Dominio feudale sotto i Normanni, era posseduta dai Conti di Ariano, ed aveva il titolo di città, poi sfasciata questa contea da re Ruggiero, divenne prima feudo regio, quindi fu data ad un Tolomeo di Castiglione.

Sotto agli Angioini, fu data a Bertrando di Real, dal quale passò successivamente ai Cantelmo, ai Gambatesa di Campobasso, ai Cabany con il titolo di Conti.

Sotto agli Aragonesi, passò ai Gaetani, sotto gli Spagnoli, al celebre Don Prospero Colonna, e da questi successivamente di nuovo ai Gaetani, quindi ai Dello Degno, ai Carafa, ai D'Aponte con il titolo marchesale, ai De Capua, ai Baglioni, infine ai Carafa di Colobrano.


Personaggi legati al Comune

  • Benedetto di Milo lettore di Diritto Canonico nella Regia Università di Napoli, poi Vescovo di Caserta quindi consigliere di Stato di Carlo II d'Angiò (sec.XIV);
  • Giovanni Di Milo suo nipote, consigliere di Roberto d'Angiò;
  • Biagio Paccone detto Biase da Morcone giuriconsulto e scrittore di molte opere giuridiche, tra cui il celebre trattato: Delle varietà fra il diritto Romano e Longobardo:
  • Crescenzo e Nicola Morelli, umanisti del secolo XVIII, insegnarono nell' università di Napoli, in cui insegnò anche il morconese Nicola Solla.

Nel medesimo secolo bisogna ricordare gli accademici: Giovan Battista Vignali, Francesco Lombardi, Tito Aurelio Negri, fra Ippolito Prozzillo, teologo ed oratore sacro e generale dei Domenicani;

  • Monsignor Capozzi, ammirato per la sua pietà e dottrina;
  • Liberoantonio Sannia, Consigliere della Corte Suprema di Giustizia in Napoli(secolo XIX);
  • Domenico Capozzi, chirurgo e scienziato, sempre del XIX secolo.

[modifica] Amministrazione

Commisario Straordinario: Floriana Maturi, in carica dal 28/12/2007

[modifica] Altre informazioni

  • Clima: mite d'estate e rigido d'inverno con nevicate.
  • Economia: agricoltura (cerealicolo - zootecnico); artigianato - lavorazione del legno e della pietra. Polo Industriale.
  • Produzioni tipiche: produzione di carne suina, bovina e ovina (agnello laticauda); olio di oliva; salumi (salsiccia,in particolare la prelibata "sopressata" morconese); formaggi di latte pecorino e vaccino; prodotti da forno (pane, biscotti all'olio e all'acqua); la "scorpella" al miele, dolce tipico morconese.
  • Sagre ed appuntamenti: 3 gennaio - Presepe vivente; Carnevale morconese; 19 maggio vigilia di San Bernardino patrono tradizione dei "pagliari" (falò); 3 giugno mercato e festa di San Domenico da Cocullo; dal 15 luglio al 15 agosto Estate morconese; 15 agosto Festa dell'Assunta; 16 agosto Festa di San Rocco e tradizione della "Fresa"; dal 15 al 23 settembre - Fiera Campionaria "Alto Tammaro" in località Piana link alla Fiera.
  • Co-patrono: San Domenico da Cocullo, che si festeggia il 3 giugno
  • Luoghi di interesse: Mura megalitiche di epoca sannitica (IV sec. a.C.) e ruderi del castello medievale (XI-XII sec.); Sedile dell'Universitas medievale (sec XV); Santuario Madonna della Pace (XIII sec.); Convento Cappuccini (XVI sec) sede del noviziato di San Pio da Pietrelcina; Villa comunale, la più estesa del Sannio; Porta medievale e Mulino Florio; Palazzo Sannia (edificio del XVII secolo), sede della biblioteca comunale; Sede Archeoclub (mostra storico-antropologica); Chiesa di Sant'Onofrio (sec XVI); Chiesa di San Marco (vetrate sec XX); Chiesa-Auditorium San Bernardino (sec XVII, restaurata 1984); antica bottega di fabbro della famiglia Nozzolillo fondata nel 1889 da Antonio Nozzolillo con tutte le attrezzature originali dell'epoca, Centro storico di impianto medievale; Piazzetta Pozzo; Palazzi d'epoca.
  • Stemma: leone rampante con una rosa tra le zampe
  • Periodico: "La cittadella" (mensile)
  • Città gemellata: Penela, bandiera Portogallo

[modifica] Collegamenti esterni

Frati minori capuccini

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu