Apollosa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Apollosa | |||
---|---|---|---|
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 430 m s.l.m. | ||
Superficie: | 21 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 130 ab./km² | ||
Frazioni: | San Giovanni Tufariello , Cancellonica, | ||
Comuni contigui: | Benevento, Campoli del Monte Taburno, Castelpoto, Ceppaloni, Montesarchio, San Leucio del Sannio | ||
CAP: | 82030 | ||
Pref. tel: | 0824 | ||
Codice ISTAT: | 062004 | ||
Codice catasto: | A330 | ||
Nome abitanti: | apollosani | ||
Santo patrono: | S. Anna | ||
Giorno festivo: | 26 luglio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Apollosa è un comune di quasi 3.000 abitanti della provincia di Benevento, situato in zona collinare.
Dista dal capoluogo di provincia circa 10 Km.
Indice |
[modifica] Geografia
La città si trova sulla destra della vecchia via Consolare, che da Benevento va nella valle Caudina.
Il suo territorio risulta compreso fra i 136 ed i 656 m.s.l.m., con un'escursione altimetrica di 520 m.
Nel territorio comunale si producono: ulivo, vite, frumento, legumi, foraggi, frutta, legname.
Il comune ha una superficie agricola utilizzata in ettari (ha) di 477,45[1].
[modifica] Storia
Nacque forse in epoca romana lungo la via Appia. Secondo lo storico Meomartini Alfonso [2] la forma originale del nome fu Pelasia o Lapelusia.
L'abitato sorse sulla cima di una piccola collina che dominava la via (in località "Terravecchia", dove prima della prima guerra mondiale si trovavano un mulino, la "Taverna del Passo" e una cappella dedicata a san Domenico.
L'iscrizione di Turpilio del VI secolo la cita come urbs ("città")[3].
Sotto i Normanni fu in possesso dei baroni di Fenucchio, della chiesa di Santa Sofia a Benevento, ai Frangipane, ai Della Leonessa.
Nel 1460 era in possesso alla famiglia dei Della Leonessa: avendo questi parteggiato per Giovanni d'Angiò, il re di Napoli Ferdinando I distrusse l'abitato e questo fu in seguito spostato nella sede attuale.
In seguito il feudo fu ancora in possesso dei Caracciolo, dei Ricca, dei Piscicelli, degli Spinelli e dei Langellotti.
[modifica] Luoghi di interesse
Vi è stato rinvenuta una colonna miliare della via Appia, datata al 203 (Settimio Severo).
Si conservano i ruderi dell'antico castello e un palazzo baronale. Le chiese di interesse sono quelle di Santa Maria Assunta, di San Giuseppe e di San Giovanni.
[modifica] Personaggi legati al comune
Turpilio, grammatico romano, di lui si fa non è chiaro se l'elogio o il biasimo, in una lapide rinvenuta nel territorio del paese, in cui è detto: Hicsitus es nostrae splendor, Turpillius urbis grammaticus prisci victor, et ultor ani.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Note
- ^ (Aggiornamento al 2000) Camera di Commercio di Benevento, dati e cifre, maggio 2007
- ^ "I Comuni della provincia di Benevento, storia,cronaca ed illustrazione", Benevento, 1970, pag.61)
- ^ Antonio Iamalio, La regina del Sannio, P.Federico & G.Ardia, Napoli 1918, pag.194