Castelvenere
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Castelvenere | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 119 m s.l.m. | ||
Superficie: | 15,2 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 170 ab./km² | ||
Frazioni: | Marraioli, Parito | ||
Comuni contigui: | Guardia Sanframondi, San Lorenzello, San Salvatore Telesino, Solopaca, Telese Terme | ||
CAP: | 82030 | ||
Pref. tel: | 0824 | ||
Codice ISTAT: | 062019 | ||
Codice catasto: | C280 | ||
Nome abitanti: | castelveneresi | ||
Santo patrono: | San Barbato | ||
Giorno festivo: | 19 febbraio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Castelvenere è un comune di 2.615 abitanti della provincia di Benevento.
Dista dal suo capoluogo circa 30 Km .
Indice |
[modifica] Geografia
Prodotti: cereali, vino e frutta, territorio fertilissimo.
È formato da quattro contrade: Foresta, Marraioli, Petrara, Tore.
Fa parte insieme ad altri 40 comuni della regione Campania, dell'associazione nazionale città del vino.
Fa parte della Comunità montana del Titerno.
[modifica] Cenni storici
La prima volta si trova mentovato con il nome di Veneri che fa pensare ad un tempo della dea Ciprigna, li forse esistito al tempo della Colonia Telesina, ma non sono stati trovati ruderi.
Il paese esisteva nei tempi Angioini.
Sotto gli Aragonesi, si trova nominato con il nome modificato di Casalveni, quello di Castelvenere venne dopo, ma non si sa precisamente quando, ne perché.
Dopo la peste del 1656, che la decimò, e dopo il terremoto del 1688, che quasi la distrusse, nel paese rimasero pochisime persone, solo 33 famiglie.
Fu domino feudale prima alla Badia poi alla Commenda Telesina, quindi passò ai Monsorio e ai duchi di Maddaloni fino al XIX secolo.
Antichità: Ritrovamento nel 1898 di una palafitta, risalente all'età del ferro, alcune antiche torri dei bassi tempi, monete ed anticaglie, un cippo funerario del II secolo d.C.
[modifica] Personaggi legati al Comune
- San Barbato [1] vescovo di Benevento, quello stesso che convertì il duca Romualdo e la duchessa Teodorata, è abbatté il culto ofitico ed il Noce di Benevento.
[modifica] Monumenti e chiese
- Chiesa di santa Maria della Seggiola
- Chiesa di San Nicola
- Chiesa di San Maria della Foresta - (la "Theotocos" bizantina)
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Città gemellate
[modifica] Bibiliografia
- Iamalio Antonio, La regina del Sannio, ed. P.Federico & G. Ardia, Napoli 1918