Commenda
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Se non sei d'accordo con tale trasferimento, leggi le regole a riguardo e partecipa alla discussione. Per favore, non rimuovere questo avviso. In ogni caso, ogni miglioramento alla voce per conformarla al progetto Wikipedia è sempre ben accetto. Vedi anche le altre pagine da trasferire. Inserisci nella pagina delle proposte di trasferimento la riga seguente per completare la procedura: |
La commenda è un termine di agglutinazione proveniente dal latino classico "commendare" che coniuga due termini com (con) e mandare (raccomandare, affidare).
"Commenda" è quindi, più propriamente, una voce che esplica un Benefizio Ecclesiastico affidato (dato in commendam appunto) ad un secolare usufruttuario che ne godeva la rendita. Da ciò si deduce che la rendita fosse annessa ad un grado ecclesiastico o grado cavalleresco assimilato. Si tratta di un contratto in cui una parte investe il proprio lavoro e l' altra il capitale.
Indice |
[modifica] Origine
Secondo Lopez [1] questo tipo di contratto potrebbe avere origini da simili transazioni qirad (islamiche) e chreokoinonia (bizantine).
Lo studioso J. H. Prior sottolinea che i principi alla base sono anche ascrivibili al contratto 'isqa ebraico e al societas romano.
[modifica] Note
- ^ Lopez, The commercial revolution of the middle ages, 950 - 1350, Englewood Cliff, 1971
[modifica] Voce collegata
[modifica] Bibliografia
John H. Pryor, The Origins of the Commenda Contract, Speculum, Vol. 52, No. 1 pp. 5-37, (Jan.) 1977),