20th Century Fox
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
20th Century Fox Film Corporation | |
---|---|
![]() |
|
Tipologia | [[Filiale della Fox Entertainment Group (News Corporation)]] |
Fondazione | 1935 |
Sede legale | |
Motion picture |
|
film |
|
Sito web | http://www.foxstudios.com/ |
![]() |
La Twentieth (20th) Century Fox Film Corporation è uno degli studi cinematografici americani piu importanti del mondo situato a Century City, nell'area di Los Angeles, California, appena ad ovest di Beverly Hills. Lo studio è oggi sussidiario della News Corporation, il conglomerato di media australiano di proprietà del magnate Rupert Murdoch.
Lo studio ha le sue origini in due diverse compagnie: la Fox Film Corporation, fondata da William Fox (vero nome Wilhelm Fried) nel 1915, e la Twentieth Century Pictures, fondata nel 1933 da Darryl F. Zanuck, precedentemente alla Warner Brothers, e Joseph Schenck della United Artists. Dopo aver estromesso William Fox dalla sua compagnia, una nuova leadership da parte del presidente Sidney Kent portò ad una fusione tra i due studi, e la Twentieth Century-Fox Film Corporation fu formata nel 1935. Il trattino tra "Century" e "Fox" fu eliminato dal logo solo nel 1985.
La famosa ed inconfondibile fanfara della Fox fu composta da Alfred Newman, ed accompagnò il logo dello studio dal 1951. La versione più lunga era originariamente usata solo per le produzioni in Cinemascope.
Indice |
[modifica] Filmografia selezionata
Tra i film di rilievo prodotti dagli studios vanno ricordati:
[modifica] Anni '30
- Thanks a Million (Thanks A Million) (1935)
- Metropolitan (Metropolitan) (1935)
- L'incendio di Chicago (In Old Chicago) (1937)
- La grande strada bianca (Alexander's Ragtime Band) (1938)
- Rondine senza nido (Rebecca of Sunnybrook Farm) (1938)
- Le avventure di Sherlock Holmes (1939)
- Alba di gloria (Young Mr. Lincoln) (1939)
[modifica] Anni '40
- Il segno di Zorro (1940)
- Com'era verde la mia valle (1941)
- Il cigno nero (1942)
- La canzone di Bernadette (1943)
- Il paradiso può attendere (1943)
- La porta proibita (1944)
- Il miracolo della 34° strada (1947)
[modifica] Anni '50
- Viva Zapata! (1952)
- Gli uomini preferiscono le bionde (1953)
- Come sposare un milionario (1953)
- La Tunica (1953)
- Il re ed io (1956)
- Viaggio al centro della terra (1959)
[modifica] Anni '60
- Mondo Perduto (1960)
- Il giorno più lungo (1962)
- Cleopatra (1963)
- Zorba il greco (1964)
- Batman: il film (1966)
- Il dottor Doolittle (1967)
- Il pianeta del scimmie (1968)
- Hello, Dolly! (1969)
[modifica] Anni '70
- M*A*S*H (1970)
- Tora! Tora! Tora! (1970)
- Frankenstein Junior (1974)
- The Rocky Horror Picture Show (1975)
- L'ultima follia di Mel Brooks (1976)
- Guerre Stellari (1977)
- All That Jazz (1979)
- Alien (1979)
[modifica] Anni '80
- L'Impero colpisce ancora (1980)
- Porky's (1981)
- Il ritorno dello Jedi (1983)
- The King of Comedy (1983)
- Bachelor Party (1984)
- Cocoon, l'energia dell'universo (1985)
- Aliens (1986)
- Trappola di cristallo (1988)
[modifica] Anni '90
- Mamma, ho perso l'aereo (1990)
- 58 minuti per morire - Die Harder (1990)
- Hot Shots! (1991)
- Mrs. Doubtfire (1993)
- Speed (1994)
- Independence Day (1996)
- Titanic (1997) (co-produzione con la Paramount Pictures)
- Tutti pazzi per Mary (1998)
- Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma (1999)
- Fight Club (1999)
- Anna and the King (1999)
[modifica] Anni 2000
- La leggenda di Bagger Vance (2000) (co-produzione con Dreamworks SKG)
- X-Men (2000)
- Cast Away (2000) (co-produzione con Dreamworks Pictures)
- La vera storia di Jack lo squartatore (2001)
- Moulin Rouge! (2001)
- Il pianeta delle scimmie (2001)
- Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni (2002)
- Minority Report (2002) (co-produzione con Dreamworks Pictures e Amblin Entertainment)
- Era mio padre (2002) (co-produzione con Dreamworks SKG)
- Master and Commander - Sfida ai confini del mare (2003) (co-produzione con Miramax Films e Universal Pictures)
- Daredevil (2003) (co-produzione con Regency Enterprises e Marvel Enterpresise)
- X-Men 2 (2003) (co-produzione con Marvel Enterprises)
- La leggenda degli uomini straordinari (2003)
- The Day After Tomorrow (2004)
- Garfield: Il film (2004)
- Alien vs. Predator (2004)
- Elektra (2005) (co-produzione con Marvel Enterprises)
- Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith (2005)
- I fantastici quattro (2005) (co-produzione con Marvel Enterprises)
- X-Men: Conflitto finale (2006) (co-produzione con Marvel Enterprises)
- Il diavolo veste Prada (2006)
- Eragon (2006)
- I Simpson - Il film (2007)
- Sunshine (2007)
[modifica] Serie televisive famose
- The Simpsons (dal 1989 ad oggi)
- New York Police Department (dal 1993 ad oggi)
- King of the Hill (dal 1997 ad oggi)
- Futurama (dal 1999 ad oggi)
- 24 (dal 2001 ad oggi)
- Prison Break (dal 2005 ad oggi)
[modifica] Logo
1994-presente |
[modifica] Curiosità
- Per la serie d'animazione di fantascienza Futurama, ambientata nell'anno 3000 e prodotta dalla 20th Century Fox, gli autori hanno ideato un apposito finto logo, quello della 30th Century Fox, visto che la serie si svolge nel 30° secolo; questo logo si può vedere alla fine di ogni puntata.
- Alla presentazione del logo della Fox prima dell' inizio del film de I Simpson c'è Ralph dentro lo "zero" di "20" che fa finta di suonare la tromba
- Alla presentazione del logo nel film "The day after tomorrow" lo stesso viene sovrastato da nuvole e in seguito da tuoni e fulmini, proprio come accadrà alle grandi città nel film.
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema