Zastava
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Zastava | |
---|---|
Tipologia | Azienda pubblica |
Fondazione | 1853 |
Sede legale | |
Dipendenti | 4.000 |
Sito web | www.zastava-info.co.yu/index.php |
![]() |
La Zastava è un'antica fabbrica di auto, armi e macchinari fondata nel 1853 nella città serba di Kragujevac. La sua prima attività per quasi un secolo fu la costruzione di armi.

Dopo un primo tentativo di produzione di veicoli soprattutto ad uso militare durante e appena dopo la seconda guerra mondiale un camion Ford e la Jeep Willys, il vero inizio come casa automobilistica si ebbe nel 1953, quando l'azienda che si chiamava allora Zavodi Crvena Zastava, in seguito ad un primo accordo con Fiat, acquisi' la licenza per la produzione della Fiat Campagnola. Il 17 novembre 1953 la prima Campagnola AR51 usci' dagli stabilimenti Zastava di Kragujevac. La produzione continuo' fino al 1962 e 4640 esemplari furono assemblati.
L'anno successivo arrivo' la Fiat 1400. La prima berlina usci' dalla fabbrica il 12 agosto 1954. Alcune 1900 furono anche prodotte. Saranno parecchie diecine di migliaia di queste lussuose berline che verranno fabbricate. Poi fu anche presentata la Fiat 1100D ma sarà con la messa in produzione della Zastava 600, un'auto identica alla Fiat 600; la 600 vene sostituita nel 1962 dalla 750 e nel 1980 dalla 850 esteticamente sempre pressoché invariate ma dotate di motori dalla cilindrata vieppiù aumentata che la Zastava conoscerà il più grande sviluppo. Il modello conobbe un successo enorme. La produzione della Z850 finirà con il bombardamento della fabbrica nel 1999. Nello stesso periodo veniva venduta anche la Zastava 1300, identica alla Fiat 1300.
Agli inizi degli anni '70 una importante novità fu la Zastava 101, una 128 con il baule modificato; questa divenne l'auto più diffusa e più venduta nella Jugoslavia e venne esportata in Africa, in Asia, a Cipro, in Spagna, in Germania ed in Belgio con il nome di Zastava Skala. In catalogo vi era anche la Zastava 125 identica alla Fiat 125P disponibile in versione Kombi.
La Zastava commercializza il Zastava 600 Kombi, furgoncino derivato della 600 e il Zastava 900E derivato dal Fiat 900 Panorama.
Nel 1981 compare un modello destinato a fare storia, la Zastava Yugo 45 in sostituzione della 750, che monterà i motori della Fiat 127, la prima a "sbarcare" negli Stati Uniti, lo stesso modello che verrà commercializzato nel 1991 con il marchio Innocenti.
Nel 1993 la Zastava rinnova la 101 nominandola Skala 55 che viene affiancata dalla Zastava 128 anche in versione Pick-up.
Nel 1988 viene messa sul mercato la Zastava Florida, un modello con i motori e gli interni della 128 ma con una linea rivoluzionaria simile ad auto che diverso tempo dopo entreranno in commercio (Opel Astra, Citroën ZX, Fiat Palio ad esempio) seppur dotate di meccanica di livello superiore.
Con il crollo della Jugoslavia l'industria viene semi-distrutta dai pesanti bombardamenti del 1999.
[modifica] Produzione Attuale
Nel Terzo millennio la Zastava produce :
- l'erede della Yugo : la Koral che ha subito un restyling nel 2002,
- la Florida terza serie
- la Skala 55.
- Dalla fine del 2006 si produce la Zastava 10, identica alla Fiat Punto (l'attuale Fiat Punto Classic).
Del gruppo Zastava fa parte anche la ZK (Zastava Kamioni), azienda italiana di Torino nata nel 1998, che oltre a produrre lo Zastava Ducato produce anche lo ZK Rival, lo ZK New Rival e, lo ZK R1.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Zastava
[modifica] Collegamenti esterni
Zastava | ||
|