Zastava Yugo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Zastava Yugo | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
|||||||||||||
Costruttore: Zastava
|
|||||||||||||
Altre caratteristiche
|
La Zastava Yugo fu la mancata erede della Fiat 127, derivata da un progetto interno FIAT destinato a sostituire la 127, mai nato perché quando era ormai pronta per la produzione fu giudicato da Vittorio Ghidella poco innovativo. In tutta fretta fu quindi commissionato a Giugiaro lo studio della Fiat Uno , che si rivelerà poi un grande successo, e il progetto di quella che diventerà la Yugo/Koral venne venduto all'industria di stato jugoslava. Fu così prodotta dal 1981 fino al 2000 su licenza dalla Zastava in sostituzione della Zastava 750, versione locale della Fiat 600.
La versione iniziale meccanicamente era molto simile alla 127 e montava gli stessi motori; le differenze marcate erano invece nella carrozzeria molto più spigolosa, con le linee molto più simili a quelle della Fiat Ritmo.Ne venne prodotta anche una versione cabriolet (simile al prototipo "Cabarth" della Autobianchi A112).
Un'altra particolarità è stato il fatto che si tratta della prima autovettura costruita in una nazione dell'Est Europa ad essere stata esportata negli Stati Uniti. Tale esportazione cessò nel 1992 in seguito al peggioramento delle relazioni internazionali tra le due nazioni.
Nel corso degli anni vennero prodotte in varie motorizzazioni oltre all'iniziale da 903 cc erogante 45 cv (da cui il nome di Yugo 45); di conseguenza videro la luce le Yugo 55, Yugo 60 e Yugo 65 con motori di cilindrata aumentata a 1.116 e 1.301 cc.
Dal 1991 al 1993 con il marchio Innocenti, la Fiat commercializzò la vettura in Italia con il nome di Innocenti Koral. La Koral Innocenti ebbe un qualche successo commerciale, ma la commercializzazione terminò nel 1993 in quanto in Italia era entrata in vigore la legge che impediva la commercializzazione di modelli non catalizzati.
In patria la Yugo ebbe un grandissimo successo commerciale. Nell'allora Jugoslavia era l'auto piu venduta, e nella sua semplicità era stata anche predisposta una curiosa versione sportiva: la GVX.
Con il conflitto bellico negli anni '90 nella ex Jugoslavia la produzione subì forti rallentamenti a causa dei bombardamenti Nato sugli impianti della Zastava.
La Koral fu costantemente oggetto di piccole modifiche, dando origine a modelli che in patria e all'estero sui mercati di esportazione presero il nome di "Tempo" e "Ciao".
Nel 2000, dopo la ripresa della produzione negli stabilimenti serbi al termine della guerra del Kosovo, venne sostituita da un modello quasi identico la Zastava Koral.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Zastava Yugo
Zastava | ||
|
![]() |
e conoscere i relativi modelli (coordinamento del progetto:trasporti) |
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti