On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Queen (album) - Wikipedia

Queen (album)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Queen
Artista Queen
Featuring {{{Featuring}}}
Tipo album Studio
A-side {{{A-side}}}
B-side {{{B-side}}}
Pubblicazione 13 luglio 1973
4 settembre 1973 (USA)
Durata 38 min : 36 sec
Album di provenienza {{{Album di provenienza}}}
Dischi 1
Tracce 10
Genere Rock
Hard rock
Rock progressivo
Etichetta EMI (UK)
Hollywood Records (USA)
Edizioni {{{Edizioni}}}
Produttore John Anthony, Roy Thomas Baker, Louie Austin e Queen
Arrangiamenti {{{Arrangiamenti}}}
Regista {{{Regista}}}
Registrazione 1971 - 1972 presso gli studi Trident e De Lane Lea
Formati {{{Formati}}}
Note #24 (UK)[1]
#93 (USA)[1]
Ristampato nel 1991 dalla Hollywood Records con tre bonus track: Mad The Swine, Keep Yourself Alive (long lost retake) e Liar (1991 remix).
Scrittore (i) {{{Scrittore}}}
Premi
Dischi d'oro 2
Dischi di platino
Dischi di diamante {{{Numero dischi di diamante}}}
Queen - cronologia
Album precedente
-

/
Album successivo
Queen II
(1974)
Singolo precedente
/

/
Singolo successivo
/
Video precedente
/

/
Video successivo
/
{{{Seconda discografia}}} - cronologia
Album precedente
/

/
Album successivo
/
Singolo precedente
/

/
Singolo successivo
/
Video precedente
/

/
Video successivo
/
{{{Terza discografia}}} - cronologia
Album precedente
/

/
Album successivo
/
Singolo precedente
/

/
Singolo successivo
/
Video precedente
/

/
Video successivo
/
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica

Queen è il titolo dell'album di debutto dell'omonima rock band britannica Queen, pubblicato originariamente in LP nel 1973.

Indice

[modifica] Il disco

L'album venne registrato presso i Trident e i De Lane Lea Studios, in Inghilterra, e prodotto da Roy Thomas Baker, John Anthony, Louie Austin e i Queen. Gli assistenti di registrazione furono Roy Thomas Baker, Mike Stone, Ted Sharpe e Dave Hentschel.

La registrazione proseguì per un lungo periodo di tempo, poiché la band usava le off-hours (i "tempi morti" tra le registrazioni di altri gruppi) per risparmiare.

Lo stile di Queen venne influenzato dal rock progressivo e dall'heavy metal dell'epoca, rifacendosi a gruppi come Led Zeppelin e Yes.[2] I testi spaziano attraverso vari argomenti, tra cui la religione (nella nona traccia Jesus) e il mito (in My Fairy King).

Cinque dei brani di questo album sono stati scritti da Freddie Mercury, quattro da Brian May (compresa Doing All Right, scritta in collaborazione con Tim Staffell, chitarrista degli Smile), mentre uno (Modern Times Rock 'n' Roll) è stato composto e interpretato dal batterista Roger Taylor.

La traccia finale dell'album è una breve versione strumentale - una sorta di demo - di Seven Seas of Rhye. La versione definitiva di questo brano venne invece inserito nell'album successivo, Queen II. Le tracce 1, 3, 5, 6, 8 e 9 vennero eseguite in concerto già nel marzo del 1972, prima della registrazione di Queen.[3]

Queen può essere suddiviso in tre differenti periodi di scrittura:

  • brani composti prima che la band fosse formata: Doing All Right, proveniente dal repertorio degli Smile, la band pre-Queen in cui militavano Brian May e Roger Taylor assieme a Tim Staffell.
  • brani composti dopo la formazione dei Queen, ma prima dell'arrivo di John Deacon nel gruppo: Keep Yourself Alive, Great King Rat, Liar, Modern Times Rock 'n' Roll, Son and Daughter e Jesus.
  • brani composti dopo l'arrivo di John Deacon: The Night Comes Down.

My Fairy King era un'idea in germe già prima che John Deacon si unisse ai Queen (mentre il bassista era Barry Mitchell), ma non venne completata fino all'entrata nello studio di registrazione.
Liar ricicla un riff da un brano pre-Queen di Mercury, Lover. Chris Chesney, chitarrista della precedente band in cui militava Mercury, i Sour Milk Sea, rivelò durante una sessione Q&A (in inglese Questions and Answers, domande e risposte) sul sito ufficiale dei Queen che

Collabora a Wikiquote (EN)
« Brian [May] did nick a riff (was it for Liar?) and on a video shoot rather sheepishly (but very honestly) apologized to me.  »
Collabora a Wikiquote (IT)
« Brian [May] rubò un riff (fu forse per Liar?) e in una intervista video mi chiese scusa in una maniera piuttosto impacciata (ma molto onesta).  »
(Chris Chesney[4] )

Altre tracce erano già pronte al tempo delle prime sessioni di registrazione, ma non vennero pubblicate oppure vennero tenute da parte per gli album seguenti:

  • Hangman:[5] scritto da Freddie Mercury e Brian May nel 1970, questo brano veniva eseguito spesso durante i primi live dei Queen, ma non venne pubblicato in nessun album. È presente in alcuni bootleg.
  • Stone Cold Crazy: venne scritta alla fine degli anni '60, ma incisa nel 1973 per il secondo album.
  • Ogre Battle: era eseguita in concerto già dal 1972 ma i Queen vollero tenerla per il secondo album in modo da avere più tempo per perfezionarla in studio.
  • Father to Son: venne scritta durante le sessioni di registrazione di Queen ed eseguita in tour, ma la band aspettò per la registrazione per ottenere il miglior risultato possibile, similmente a quanto deciso per Ogre Battle.

Nel retro dell'album la band fece includere il commento "No synthesizers" (nessun sintetizzatore), poiché alcuni ascoltatori avevano erroneamente ritenuto che alcuni effetti vocali e chitarristici fossero dovuti all'uso di strumenti elettronici. Sempre nel retro il bassista John Deacon viene indicato come "Deacon John".[6] Brian May spiega:

Collabora a Wikiquote (EN)
« We used to call him that, so we put it on cover. John agreed, but he had reclamations later and wanted to be called John Deacon. »
Collabora a Wikiquote (IT)
« Eravamo soliti chiamarlo a quel modo, così lo indicammo sulla copertina. John fu d'accordo, ma più tardi ebbe da reclamare e volle essere chiamato John Deacon »
(Brian May)

[modifica] Genesi dell'album

I Queen erano già inseriti nel circuito universitario e dei club nei dintorni di Londra, quando venne concessa loro l'opportunità di testare i nuovi accessori di registrazione dei De Lane Lea Studios, che usarono per elaborare delle versioni pulite di cinque canzoni: Keep Yourself Alive, The Night Comes Down, Great King Rat, Jesus e Liar.

Nonostante la qualità di tali registrazioni, nessuna casa discografica volle assumerli, eccetto la Chrysalis Records, che usarono per cercare di convincere altre case.

Nel 1972 vennero finalmente notati da Norman e Barry Sheffield, che stavano allestendo i Trident Studios. Il patto con la band principiante era che loro potessero registrare solo durante i tempi morti degli Studios,[7] quando l'artista pagante fosse andato via (di solito tra le ore 3.00 e le 7.00). Un giorno, durante una di queste attese, il produttore Robin Cable chiese a Freddie Mercury di registrare delle parti vocali per delle versioni di I Can Hear Music e Goin' Back su cui stava lavorando. Mercury portò con sé anche Brian May e Roger Taylor (ma non John Deacon, che all'epoca faceva già parte del gruppo), e i pezzi vennero registrati e pubblicati in vinile nel 1973 con lo pseudonimo di Larry Lurex.[8]

Questa situazione disagiata durò da giugno a novembre del 1972. A causa delle limitazioni, in questo periodo la band si concentrò sul terminare un brano alla volta, prima di passare al successivo, ma i problemi sorsero immediati. La band infatti aveva una grande considerazione dei demo registrati ai De Lane Lea Studios, ma il produttore Roy Thomas Baker chiese loro di registrare nuovamente le canzoni, stavolta con un equipaggiamento migliore.

Keep Yourself Alive fu la prima a venire re-registrata, ma ai Queen il risultato non piacque. La traccia venne registrata ancora una volta, ma nelle sessioni di mixaggio nessun mix andava incontro alle loro pretese, finché dopo altri sette o otto tentativi falliti Mike Stone - che sarebbe poi rimasto come addetto al mixaggio e a volte anche come co-produttore per i loro cinque successivi album - con la sua prima prova incontrò l'approvazione dei Queen. La prima re-registrazione di Keep Yourself Alive venne più tardi pubblicata dalla Hollywood Records negli USA con il titolo di Keep Yourself Alive (Long Lost Retake), con l'autorizzazione di Brian May.

Anche il brano Mad the Swine andò incontro a dei problemi. Questa traccia infatti era stata registrata per l'album di debutto, ma Baker e i Queen erano ancora in disaccordo a causa della qualità del suono delle percussioni. Non avendo risolto la disputa, il brano venne lasciato fuori dall'album. Mad the Swine apparve successivamente come B-side del singolo Headlong pubblicato nel Regno Unito.

La versione di The Night Comes Down che appare nell'album è, al contrario di Keep Yourself Alive, il demo registrato ai De Lane Lea,[7] poiché la sua qualità risultò migliore rispetto allo standard del resto delle canzoni dell'album.

Altre registrazioni di questo periodo, come due tracce degli Smile (Silver Salmon e Polar Bear), Rock And Roll Medley (allora eseguito molto spesso nei bis) e Hangman[5] (un brano dalla pessima reputazione, la cui esistenza venne a lungo negata nonostante la registrazione di esecuzioni live), vennero incise su vinile e fanno ora parte di collezioni private.

Nonostante l'album fosse già completo e mixato dal novembre 1972, i Trident impiegarono dei mesi per cercare un'etichetta discografica disposta a pubblicarlo. Infine lo rilasciarono essi stessi, ma solo nel 1973, dopo otto mesi.

Durante questo lasso di tempo i Queen avevano iniziato a scrivere materiale per l'album successivo, ma erano demoralizzati dai ritardi nella pubblicazione del lavoro corrente, ritenendo di aver superato quella fase, anche se il pubblico, acquistandolo a tempo di record, li stava spaventando. Nello stesso periodo registrarono due sessioni per la BBC Radio 1.

[modifica] Singoli

Il primo singolo di Queen, Keep Yourself Alive (il mix di Mike Stone, ora considerato la versione standard), venne pubblicato una settimana prima dell'album[7] (nel Regno Unito il 6 e 13 luglio rispettivamente). La traccia venne poi portata da 3min:47sec a 3:30 per la pubblicazione negli Stati Uniti, avvenuta in ottobre. In tutti i paesi il lato B conteneva la traccia Son and Daughter.

Il 14 febbraio 1974 la Elektra Records pubblicò un singolo di Liar, pesantemente modificato senza il consenso della band, con Doing All Right nel lato B.

Nel luglio del 1975 la Elektra ripubblicò anche una versione di Keep Yourself Alive, questa volta con il doppio lato B (raro per un singolo da 7'') di Lily of the Valley e God Save the Queen, entrambe uniche se confrontate con le versioni dell'album.

Nel 1998 la Hollywood Record pubblicò un CD singolo con cinque versioni di Keep Yourself Alive per la promozione del box set The Crown Jewels in imminente uscita. Le versioni presenti in questo album sono: Long Lost Re-take, BBC Session #1 Version, Live Killers Version, Album Version (Unremastered) e Album Version (1998 Remastered Version).

[modifica] Cosa dicono i Queen sull'album

Brian May: "Queen ha venduto davvero tanto nel corso di un lungo periodo di tempo e ha coinciso con la nostra irruzione nel mondo dei concerti live. In quel modo noi maturammo molto come gruppo, inoltre avevamo il nostro pubblico già da prima che la stampa si accorgesse di noi. Credo che ci abbia dato un buon inizio perché a quel punto noi eravamo già preparati".

"Impiegammo anni e anni - due anni in totale - nella preparazione, creandolo e poi provando a farlo pubblicare".

Roger Taylor: "Ci sono molte cose sul primo album che non mi piacciono, per esempio il suono della batteria. Ci sono parti in cui il suono potrebbe risultare contratto, ma in realtà è molto vario e ha molta energia".

[modifica] Tracce

Side 1
  1. Keep Yourself Alive - 3:46 - (Brian May)
  2. Doing All Right - 4:09 - (Brian May, Tim Staffell)
  3. Great King Rat - 5:41 - (Freddie Mercury)
  4. My Fairy King - 4:08 - (Freddie Mercury)
Side 2
  1. Liar - 6:26 - (Freddie Mercury)
  2. The Night Comes Down - 4:23 - (Brian May)
  3. Modern Times Rock "n" Roll - 1:48 - (Roger Taylor)
  4. Son and Daughter - 3:21 - (Brian May)
  5. Jesus - 3:44 - (Freddie Mercury)
  6. Seven Seas of Rhye... - 1:15 - (Freddie Mercury)
Bonus track (riedizione del 1991 della Hollywood Records)
  1. Mad the Swine - 3:21 - (Freddie Mercury)
  2. Keep Yourself Alive (Long Lost Retake) - 4:04
  3. Liar (1991 Remix) - 6:26

[modifica] Keep Yourself Alive

Per approfondire, vedi la voce Keep Yourself Alive.

Keep Yourself Alive, scritto da Brian May, è stato il primo singolo dei Queen; non è entrato in classifica né nel Regno Unito né negli Stati Uniti d'America.[7] Diversamente da quanto accade normalmente, furono i Queen a scegliere quale dei brani sarebbe stato il loro singolo di lancio, e non la casa discografica.[7]

[modifica] Doing All Right

Doing All Right, scritto da Brian May e Tim Staffell e conosciuto anche come Doin' All Right e Doin' Alright,[9] era originariamente un brano del gruppo britannico Smile,[10] che più tardi sarebbe divenuto famoso col nome di Queen. È la seconda traccia sull'album di debutto di questi ultimi, pubblicata poi anche come b-side di Liar soltanto negli Stati Uniti d'America e in Nuova Zelanda.

Nel corso della sua durata la traccia cambia tempo molte volte, dalla più leggera musica pop fino a contenere persino una sezione che può essere definita solo come musica heavy metal.

Questo è uno dei pochi brani dei Queen che vede Brian May al pianoforte, ed è anche il primo ad essere suonato live al pianoforte da Freddie Mercury. Per questo brano May suonò anche la sua vecchia chitarra acustica Hairfred, una cosa che fece anche per White Queen (As It Began) e Jealousy.

La band suonò Doing All Right per la prima volta nel 1970. Ai tempi degli Smile il brano era cantato da Tim Staffell e Mercury provò ad interpretarlo alla sua stessa maniera.

Nella versione dall'album Queen at the Beeb Roger Taylor canta nell'ultima strofa come voce principale.

[modifica] Great King Rat

Great King Rat, scritto da Freddie Mercury, è un esempio dell'originario sound dei Queen, caratterizzato da composizioni lunghe e violente, lunghi assolo di chitarra e improvvisi cambi di tempo.

Nella parte intermedia del testo sono presenti alcuni versi che potrebbero essere interpretati come satanismo[citazione necessaria]:

Collabora a Wikiquote (EN)
« Now listen all you people, put out the good and keep the bad

Don't believe all you read in the bible
You sinners get in line, saints you leave far behind
Very soon you're gonna be his disciple

 »
Collabora a Wikiquote (IT)
« Ora ascoltate tutti, gente, buttate via il bene e tenete il male

Non credete a tutto ciò che leggete nella Bibbia
Voi peccatori mettetevi in riga, voi santi un po' più dietro
Molto presto sarai suo discepolo

 »
(Freddie Mercury, Great King Rat )

Nell'album Queen at the Beeb è presente una versione differente del brano, registrata nel dicembre del 1973.

[modifica] My Fairy King

My Fairy King, scritta da Freddie Mercury, tratta di Rhye, un luogo immaginario creato da Mercury stesso e citato in altri brani dei Queen, come Seven Seas of Rhye.

My Fairy King è il primo brano dell'album in cui Mercury suona il pianoforte, mentre una parte di piano - eseguita però da May - è già presente in Doing All Right. May rimase impressionato dall'esecuzione di Mercury, che da questo momento avrebbe suonato tutte le parti di piano dei Queen, tranne alcune eccezioni.


Scritto durante il lavoro negli Studios, My Fairy King contiene numerose sovrapposizioni di voci ed armonie vocali, di cui Mercury era appassionato. Anche Roger Taylor mostra le sue doti vocali, raggiungendo le più alte note della sua carriera. La tecnica della sovrapposizione vocale sarebbe stata utilizzata anche più avanti in molti brani dei Queen, tra i quali Bohemian Rhapsody.

Da notare che Mercury prese in prestito alcuni versi da una poesia di Robert Browning, The Pied Piped of Hamelin.

[modifica] Liar

Per approfondire, vedi la voce Liar.

Liar è un brano scritto da Freddie Mercury nel 1970, quando si chiamava ancora Freddie Bulsara, ma durante il suo sviluppo ha visto l'apporto di tutto il resto del gruppo. È la quinta traccia (la seconda nel lato B) dell'album, ed in alcuni paesi il secondo singolo tratto da Queen.

[modifica] The Night Comes Down

Brian May scrisse questo brano nel 1970, poco dopo lo scioglimento degli Smile e la formazione dei Queen. Venne registrato per la prima volta ai De Lane Lea Studios nel settembre del 1971, quando la band venne assunta per testare il nuovo equipaggiamento dello studio, ricevendo in cambio l'opportunità di registrare dei demo di qualità, utili ai Queen nella ricerca di un'etichetta discografica. L'accordo portò benefici reciproci e i Queen approfittarono pienamente della strumentazione all'avanguardia registrando su nastro cinque delle loro tracce: Keep Yourself Alive, The Night Comes Down, Great King Rat, Jesus e Liar.

Nel 1972 i Queen firmarono un contratto con i Trident Studios che li limitava ad utilizzare lo studio soltanto durante i "tempi morti" tra le registrazioni degli artisti paganti; nello stesso periodo iniziarono a lavorare con il produttore Roy Thomas Baker. Baker e i proprietari/manager dello studio, Norman e Barry Sheffield, insisterono sulla registrazione ex novo dei cinque demo dei De Lane Lea. Venne così registrata una nuova versione di The Night Comes Down, ma alla fine fu quella precedente ad essere considerata migliore e inserita poi nell'album di debutto. Ad oggi la versione inutilizzata prodotta da Roy Thomas Baker non è ancora stata rilasciata e non è presente in alcun bootleg.

Nelle registrazioni pirata dei demo originali dei De Lane Lea la differenza di qualità di The Night Comes Down è evidente rispetto all'LP del 1973 e molto più rispetto all'ultima serie di registrazioni digitali dell'album, pubblicate dalla Parlophone e dall'Hollywood Records. Comunque nel demo è presente lo stesso mix delle cassette demo, con modifiche minime (la qualità dei bootleg rende difficile stabilire se i miglioramenti siano dovuti ad una registrazione più appropriata o al mixing addizionale).

Nel 1998 i Queen hanno rilasciato Queen: The Eye,[11] un gioco per PC composto da cinque dischi con tracce audio eseguibili su comuni lettori CD. Tra le tracce utilizzate nel gioco è presente una versione di The Night Comes Down della durata di 1 min : 30 sec.

The Night Comes Down rispecchia i temi caratteristici che sarebbero poi diventati un "marchio di fabbrica" nei lavori di Brian May: l'avanzare dell'età, la nostalgia per l'infanzia e le difficoltà nella vita da adulto. Altri brani di May dalla stessa tematica di The Night Comes Down sono, tra gli altri, Some Day One Day, Long Away, All Dead, All Dead, Leaving Home Ain't Easy e Too Much Love Will Kill You.

Nel testo della canzone è presente anche un riferimento ambiguo a Lucy in the Sky with Diamonds: "When I was young it came to me; And I could see the sun breaking; Lucy was high and so was I; Dazzling, holding the world inside". May è per sua stessa ammissione un fan dei Beatles e in numerose interviste ha dichiarato l'influenza avuta dalla band britannica.

[modifica] Modern Times Rock 'n' Roll

Modern Times Rock 'n' Roll è un brano scritto e cantato dal batterista Roger Taylor.

Venne re-registrato in due occasioni per la BBC. La prima di queste versioni, del dicembre 1973, è molto simile all'originale; venne trasmessa durante lo show di John Peel e successivamente inclusa nell'album del 1989 Queen at the Beeb. La seconda re-registrazione, trasmessa dal Bob Harris show, è dell'aprile 1974. Questa versione, che non ha avuto successo al di fuori delle registrazioni bootleg, ha uno stile molto differente dall'originale: è più lenta ed include parti vocali extra di Freddie Mercury.

Questo brano venne eseguito in molte delle prime apparizioni live dei Queen, ma in tali occasioni era cantato da Freddie Mercury.

[modifica] Son and Daughter

Per approfondire, vedi la voce Son and Daughter.

Son and Daughter - molto indicativo del primo sound dei Queen, influenzato dal rock e dall'heavy metal - è un brano scritto dal chitarrista Brian May nel 1972 ed ha fatto stabilmente parte della scaletta live dei Queen fino al 1975. È stato pubblicato nel 1973 come lato B del singolo Keep Yourself Alive ed in una versione differente nell'album Queen at the Beeb.

[modifica] Jesus

Questo brano venne scritto da Mercury - probabilmente con intento canzonatorio - mentre, seduto al tavolo di un bar, stava osservando un gruppo di fedeli uscire da una chiesa[citazione necessaria].

Il testo riporta parte della storia di Gesù, un fatto reso più interessante dalla fede zoroastriana di Mercury. Il brano è basato su un accompagnamento ritmico di due soli accordi durante i versi, seguito da una lunga parte strumentale, che si protrae quasi fino alla fine della traccia.

A causa, tra le altre cose, degli effetti creati dalla Red Special (la chitarra di Brian May), molti dei fan della prima ora consideravano i Queen una band di rock psichedelico.

[modifica] Seven Seas of Rhye...

Per approfondire, vedi la voce Seven Seas of Rhye.

Seven Seas Of Rhye..., strumentale, è un assaggio allo stato embrionale di quella che sarebbe poi divenuta una hit del secondo album dei Queen, Queen II.

I puntini di sospensione ("...") al termine del titolo di questa traccia indicano che in realtà si tratta solo dell'introduzione della canzone, e non della canzone stessa, ma questo è stato omesso dalla tracklist su cassetta e CD.

[modifica] Mad the Swine

Mad the Swine è un brano composto da Freddie Mercury; è caratterizzato da frequenti cambi di ritmo e di registri vocali, con un falsetto che ricorda quello di The March of the Black Queen.

Venne registrato tra il 1972 e il 1973 per essere inserito nell'album Queen, tra le due tracce Great King Rat e My Fairy King. Il finale di batteria di Great King Rat avrebbe dovuto fondersi con l'introduzione di Mad the Swine. Per una disputa non risolta sulla qualità del suono delle percussioni il brano non fece poi parte di questo album né dei successivi; venne invece pubblicato come b-side del singolo Headlong pubblicato nel Regno Unito e incluso come bonus track nella riedizione di Queen del 1991 della Hollywood Records. In questa versione il primo verso recita "Been here before", mentre l'originale era "I've been here before".

[modifica] Keep Yourself Alive (long lost retake)

Per approfondire, vedi la voce Keep Yourself Alive.

Versione lunga di Keep Yourself Alive, inserita come bonus track nella riedizione di Queen del 1991 della Hollywood Records.

[modifica] Liar (1991 Remix)

Per approfondire, vedi la voce Liar.

Liar (1991 Remix) è una bonus track inclusa nella riedizione di Queen del 1991 della Hollywood Records. Il remix è opera di John Luongo e Gary Hellman.

[modifica] B-side

  1. Mad The Swine
  2. I Can Hear Music (non accreditato)
  3. Goin' Back (non accreditato)

[modifica] Singoli e videoclip

  1. Keep Yourself Alive
  2. Liar

[modifica] Formazione

[modifica] Gruppo

[modifica] Altri musicisti

  • John Anthony - voce secondaria in Modern Times Rock 'n' Roll[1]

[modifica] Note

  1. ^ a b c (EN) Albums 1973 - 1978: Queen. QueenOnline.com. URL consultato il 5 maggio 2007.
  2. ^ (EN) Gordon Fletcher. «Queen (1st LP)»Rolling Stone n° 149 , 6 dicembre 1973 (consultato in data 21 aprile 2007).
  3. ^ (EN) Scaletta di un concerto del 10 marzo 1972. queenconcerts.com. URL consultato il 12 maggio 2007.
  4. ^ (EN) Chris Chesney on the Couch - Answers are here now!. queenonline.com. URL consultato il 12 dicembre 2007.
  5. ^ a b Cerca video su Hangman in YouTube.
  6. ^ (EN) John Deacon's FAQ. QueenOnline.com. URL consultato il 22 aprile 2007.
  7. ^ a b c d e (EN) Queen - Queen. queenonline.com. URL consultato il 12 dicembre 2007.
  8. ^ (EN) Larry Lurex & The Voles From Venus. Queen Live Recordings. URL consultato il 5 maggio 2007.
  9. ^ (EN) Immagini delle prime incisioni dei Queen. Nella foto (a fondo pagina) di un vinile inciso presso i Trident Studios compare il titolo Doin' Alright (novembre 1972). qliverecordings.tripod.com. URL consultato il 5 luglio 2007.
  10. ^ (EN) Early Queen Recordings - Registrazioni in studio degli Smile (giugno 1969). qliverecordings.tripod.com. URL consultato il 5 luglio 2007.
  11. ^ (EN) Queen Press Releases - Queen: The Eye PC Game. queenarchives.com. URL consultato il 6 maggio 2007.

[modifica] Collegamenti esterni

Progetto_Musica

Collabora al "Progetto Musica" | Accedi al portale della musica
Band | Album | Tecniche | Generi | Musicisti | Elenco generi musicali | Rock | Storia del Rock | Gruppi rock per genere | Glossario musicale
Visita la pagina del Progetto Rock | Visita il nostro bar, il Rock Cafè

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu