The Cross
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
The Cross | ||
Nazionalità | ![]() |
|
Genere | Rock Dance |
|
Periodo attività | 1987 - 1993 | |
Album pubblicati | 3 | |
Studio | 3 | |
Live | 0 | |
Raccolte | 0 | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
The Cross è una band rock inglese fondata nel 1987 dal batterista dei Queen Roger Taylor
[modifica] Biografia
Per la creazione della band, Taylor aveva sparso alcuni annunci anonimi su diversi giornali. Dopo le audizioni, la scelta di Taylor ricadde su Clayton Moss (chitarrista), Joshua McRae (batterista), Peter Noone (bassista) e sul tastierista Spike Edney, che aveva già suonato con i Queen nel periodo 1984-1986. I Cross impiegarono tutto il 1987 per le prove, la realizzazione del loro album di debutto e due apparizioni in televisione. Il loro primo singolo, Cowboys And Indians uscì a settembre e raggiunse il 74° posto in classifica.
Il secondo singolo dei Cross, Shove It, uscì a gennaio del 1988, e si classificò 84°. Allo stesso tempo, uscì anche l'album di esordio della band che aveva lo stesso nome del singolo (una frase molto usata dall'assistente di Roger, Chris Taylor). Nell'album sono presenti ben otto tracce composte da Roger Taylor, ma ci sono contributi anche di Freddie Mercury e Brian May, compagni di Roger nei Queen. L'album raggiunse il 58° posto in classifica. Per promouovere l'album, i Cross intrapresero un tour in Inghilterra e Germania.
Il terzo singolo, Heaven For Everyone (pubblicato nel marzo del 1988) raggiunse il posto numero 83 in classifica. A giugno invece esce l'ultimo singolo dell'anno, intitolato Manipulator. Questo singolo è anche la prima canzone ad essere firmata da altri componenti dei Cross oltre Roger Taylor: collaborarono infatti Spike Edney e Steve Strange, membro della band Visage. I Cross trascorsero gran parte del 1989 per la registrazione registrazione del secondo album, dal titolo Mad, Bad And Dangerous To Know, che fu pubblicato nel marzo del 1990. Nell'album sono presenti canzoni scritte da altri componenti dei Cross, e in più, la cover Foxy Lady di Jimi Hendrix, uno degli idoli di gioventù di Taylor.
Nell'aprile del 1990 uscì il primo e unico singolo della Gran Bretagna, Power To Love, che si piazzò 85° in classifica. All'album seguì un tour in Germania. Nell'agosto del 1990 uscì, esclusivamente per la Germania, il secondo singolo estratto dal secondo album, dal titolo Liar, e che aveva come B-Side In Charge Of My Heart, canzone non presente nell'album. L'ultimo singolo, distribuito unicamente in Francia e Germania, è Final Destination (canzone che mostra gli interessi di Roger nell'ambito politico), che presenta anche una versione dal vivo di Man On Fire, canzone di Roger Taylor.
Il 1990 si concluse con l'esibizione all'Astoria Theatre per la festa del Fan Club, la cui registrazione fu distribuita in cassetta solo ai fan. La prima metà del 1991 fu impiegata per la registrazione del terzo e ultimo album della band, intitolato Blue Rock e contenente 10 brani. Fu distribuito in Europa e in Giappone, e la successiva distribuzione in Gran Bretagna e America fu cancellata in seguito alla morte di Freddie Mercury. Alla distribuzione dell'album seguì un tour in Germania e in alcuni paesi circostanti. In Germania vennero inoltre distribuiti due singoli, New Dark Ages e Life Changes.
La morte di Freddie Mercury e l'inaspettato successo nelle vendite spinsero la band a sciogliersi. A ogni modo, nel 1992 suonarono al Gosport Festival, con ospite Bob Geldof, e suonarono alla festa del Fan Club, insieme a Roger Daltrey, Tim Staffell e Brian May. L'ultimo concerto ufficiale della band risale al Gosport Festival del 1993, ma per la festa del Fan Club del 1999, Taylor e McRae suonarono insieme ad altri cantanti ospiti.
Gli altri membri della band si dedicarono, dopo lo scioglimento, ad altri progetti. Spike Edney formò la SAS Band (Spike's All Stars Band) e in tourneè ebbe tra i vari ospiti anche Brian May; Joshua McRay ha continuato la collaborazione con Taylor per più occasioni, andando in tour con lui nel 1994-1995 e contribuendo alla co-produzione di altri album da solista di Taylor.
[modifica] Formazione
- Roger Taylor - voce, chitarra ritmica
- Clayton Moss - chitarra
- Joshua McRae - batteria
- Peter Noone - basso
- Spike Edney - tastiere
[modifica] Discografia
Freddie Mercury • Brian May • Roger Taylor • John Deacon
Opere dei Queen - Album • Singoli • DVD
Studio - Queen • Queen II • Sheer Heart Attack • A Night at the Opera • A Day at the Races • News of the World • Jazz • The Game • Flash Gordon
Hot Space • The Works • A Kind of Magic • The Miracle • Innuendo • Made in Heaven
Live - Queen at the Beeb • Live Killers • Live Magic • Live at Wembley '86 • Queen on Fire - Live at the Bowl • Return of the Champions • Queen Rock Montreal
Compilation - Greatest Hits • The 12" Collection • Greatest Hits II • Classic Queen • Queen Rocks • Greatest Hits III • Stone Cold Classics
Voci correlate
Queen + Paul Rodgers • Larry Lurex • We Will Rock You (musical) • The Official International Queen Fan Club • Red Special • Deacy Amp • Bootleg dei Queen
Ibex • Smile • The Cross • Paul Rodgers • Spike Edney • Danny Miranda • Jamie Moses