The Game
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
The Game | ||
---|---|---|
Artista | Queen | |
Tipo album | Studio | |
Pubblicazione | 30 giugno 1980 | |
Durata | 39 min: 09 sec | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 11 | |
Genere | Rock | |
Etichetta | EMI | |
Produttore | Queen, Mack | |
Registrazione | giugno - luglio 1979 e febbraio - maggio 1980, Musicland Studios, Monaco, Germania | |
Premi | ||
Dischi d'oro | 1 (UK) | |
Dischi di platino | 4 (USA) |
Queen - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente Live Killers (1979) |
/ |
Album successivo Flash Gordon (1980) |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Pubblicato il 30 giugno 1980, The Game fu il primo album dei Queen a raggiungere la posizione numero 1 nella classifica degli album più venduti sia negli Stati Uniti che in Gran Bretagna.
Indice |
[modifica] Il disco
Alla sua uscita, l'album suscitò notevoli perplessità nella critica, sia dal punto di vista strettamente musicale sia per l'immagine che il gruppo forniva di sé (e l'immagine, fondamentale nella musica Rock, lo era ancora di più in un gruppo come i Queen). Effettivamente la copertina del disco ci presentava quattro personaggi in pelle nera che ricordavano più un gruppo di motociclisti degli anni '50 (era infatti uscito un paio di anni prima il film Grease) che non il gruppo ambiguo e decadente degli album precedenti. A questo si aggiungeva la prima apparizione di Freddie Mercury nel nuovo look con capelli corti nella copertina dell'album (nei videoclip di Play the Game e di Another One Bites the Dust apparirà anche coi suoi celebri baffoni). Ma è ovviamente nel contenuto musicale che The Game rappresenta un elemento di svolta nella carriera dei Queen, al di là del giudizio che ognuno ne voglia dare.
Il primo elemento nuovo è la comparsa dell'elettronica. Fino a quel momento i Queen avevano disdegnato l'uso di computers e sintetizzatori nelle loro incisioni, e avevano sottolineato il loro rifiuto con esplicite dichiarazioni nelle note di copertina dei loro album. Con The Game cambiarono opinione e lo dichiararono esplicitamente nelle note, citando addirittura la marca del sintetizzatore usato.
Il secondo elemento è l'incursione del gruppo nella Disco Music. A cavallo tra gli anni '70 e gli '80, molti gruppi Rock misero a dura prova la fedeltà del loro pubblico inserendo nei loro album dei brani disco, con risultati a volte banali, altre volte addirittura geniali. Persino i Pink Floyd avevano, pochi mesi prima dell'uscita del disco dei Queen, sconvolto positivamente i loro fans con Another Brick in the Wall Parte II. Mercury e compagni fecero la loro parte con due brani: Dragon Attack (scritta da Brian May) e soprattutto Another One Bites the Dust (firmata da John Deacon), con il suo famoso giro di basso ispirato a Good Times degli Chic.
Gli altri brani dell'album riflettono maggiormente le tematiche consuete dei Queen: Crazy Little Thing Called Love, omaggio di Mercury al Rock and Roll che la leggenda vuole esser stata composta nella toilette di casa, testimonia il suo gusto per le citazioni musicali di gusto retrò, mentre canzoni come Sail Away Sweet Sister, Save Me e Play The Game ci riportano ai classici brani corali e classicheggianti che hanno reso celebre il gruppo.
Pur non rappresentando forse il vertice creativo dei Queen, The Game influenzò comunque tutti i loro successivi lavori e si può perciò considerare una tappa fondamentale della loro carriera in quanto introdusse i Queen ad una fase commerciale dal punto di vista artistico, fase che sarebbe durata per tutti gli anni '80 fino ad interrompersi con l'album Innuendo.
[modifica] Formazione
- Freddie Mercury - Voce principale e secondaria, Pianoforte, Sintetizzatore, Chitarra acustica, Chitarra ritmica
- Brian May - Chitarra elettrica, Chitarra acustica, Pianoforte, Sintetizzatore, Voce principale e secondaria
- John Deacon - Basso, Chitarra Acustica, Chitarra ritmica, Pianoforte
- Roger Taylor - Batteria, Basso, Chitarra ritmica, sintetizzatore, Voce principale e secondaria
[modifica] Altri musicisti
- Mack - Sintetizzatore nella sesta traccia
[modifica] Tracce
- Play The Game - 3:32
- Dragon Attack - 4:15
- Another One Bites The Dust - 3:03
- Need Your Loving Tonight - 2:48
- Crazy Little Thing Called Love - 2:44
- Rock It(Prime jive) - 4:32
- Don't Try Suicide - 3:52
- Sail Away Sweet Sister - 3:32
- Coming Soon - 2:49
- Save Me - 3:42
[modifica] B-Sides
- A Human Body (B-Side di Play The Game)
[modifica] Singoli
- Crazy Little Thing Called Love
- Save Me
- Play The Game
- Another One Bites The Dust
- Need Your Loving Tonight (Pubblicato solo in Canada,Stati Uniti,Giappone,Fillipine e Nuova Zelanda)
[modifica] Videoclip
- Crazy Little Thing Called Love
- Save Me
- Play The Game
- Another One Bites The Dust
Freddie Mercury • Brian May • Roger Taylor • John Deacon
Opere dei Queen - Album • Singoli • DVD
Studio - Queen • Queen II • Sheer Heart Attack • A Night at the Opera • A Day at the Races • News of the World • Jazz • The Game • Flash Gordon
Hot Space • The Works • A Kind of Magic • The Miracle • Innuendo • Made in Heaven
Live - Queen at the Beeb • Live Killers • Live Magic • Live at Wembley '86 • Queen on Fire - Live at the Bowl • Return of the Champions • Queen Rock Montreal
Compilation - Greatest Hits • The 12" Collection • Greatest Hits II • Classic Queen • Queen Rocks • Greatest Hits III • Stone Cold Classics
Voci correlate
Queen + Paul Rodgers • Larry Lurex • We Will Rock You (musical) • The Official International Queen Fan Club • Red Special • Deacy Amp • Bootleg dei Queen
Ibex • Smile • The Cross • Paul Rodgers • Spike Edney • Danny Miranda • Jamie Moses