On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Queen II - Wikipedia

Queen II

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Queen II
Artista Queen
Featuring {{{Featuring}}}
Tipo album Studio
A-side {{{A-side}}}
B-side {{{B-side}}}
Pubblicazione 8 marzo 1974 (UK)
9 aprile 1974 (USA)
Durata 40 min : 42 sec
Album di provenienza {{{Album di provenienza}}}
Dischi 1
Tracce 11 (white side 5, black side 6)
Genere Hard Rock
Heavy metal
Rock progressivo
Rock sperimentale
Etichetta EMI (UK)
Hollywood Records (USA)
Edizioni {{{Edizioni}}}
Produttore Roy Thomas Baker
Queen
Robin Geoffrey Cable
Arrangiamenti {{{Arrangiamenti}}}
Regista {{{Regista}}}
Registrazione agosto 1973, negli studi Trident di Londra
Formati {{{Formati}}}
Note #5 (UK)[1]
#19 (Norvegia)
#26 (Giappone)
#49 (USA)[1]

Ristampato il 22 ottobre 1991 con tre bonus tracks: See What A Fool I've Been, Ogre Battle (1991 remix) e Seven Seas of Rhye (1991 remix).

Scrittore (i) {{{Scrittore}}}
Premi
Dischi d'oro 2
Dischi di platino
Dischi di diamante {{{Numero dischi di diamante}}}
Queen - cronologia
Album precedente
Queen
(1973)

/
Album successivo
Sheer Heart Attack
(1974)
Singolo precedente
/

/
Singolo successivo
/
Video precedente
/

/
Video successivo
/
{{{Seconda discografia}}} - cronologia
Album precedente
/

/
Album successivo
/
Singolo precedente
/

/
Singolo successivo
/
Video precedente
/

/
Video successivo
/
{{{Terza discografia}}} - cronologia
Album precedente
/

/
Album successivo
/
Singolo precedente
/

/
Singolo successivo
/
Video precedente
/

/
Video successivo
/
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica

Queen II è il secondo album della rock-band britannica dei Queen, uscito originariamente in LP nel marzo del 1974.

Indice

[modifica] Il disco

L'album è stato inciso a Londra nei Trident Studios nell'agosto del 1973, ed è stato pubblicato in ritardo rispetto alle previsioni data la crisi del petrolio[1].

Invece dell'indicazione canonica Lato A e Lato B, i lati dell'album sono stati indicati con la dicitura Lato Bianco e Lato Nero. Il primo lato dell'album è formato da canzoni composte dal chitarrista Brian May (come Father to Son o White Queen), mentre il secondo contiene canzoni composte da Freddie Mercury, tra le quali spiccano la ballata Nevermore, The March Of The Black Queen o Seven Seas of Rhye, primo brano dei Queen ad entrare nella top ten nazionale. I due lati sono intervallati da un brano di Roger Taylor, The Loser In The End.

La distinzione fra Lato Nero e Lato Bianco è dovuta ai differenti caratteri dei compositori. Il bianco e nero stanno a significare come viene vista la figura della regina dai due musicisti. Freddie Mercury, ad esempio, nel brano The March of the Black Queen la immagina vestita di nero che avanza portando scompiglio e paura. Brian May invece, dotato di un carattere più tranquillo di Mercury, la descrive come una dolce regina bianca nel brano White Queen.

Una volta fatta questa distinzione è possibile capire il vero significato dell'album, ovvero una feroce riproduzione musicale della fragilità di Brian May e della sontuosità di Freddie Mercury, ma soprattutto l'eterno duello tra le forze del bene e quelle del male[citazione necessaria].

Le due facciate sono indicate con due corrispondenti foto della band vestita interamente di bianco o di nero. Le fotografie usate per questo album sono probabilmente tra le più celebri tra quelle che ritraggono la band, ed infatti i Queen le hanno usate spesso per tutta la loro carriera, soprattutto nel videoclip di Bohemian Rhapsody.

Dal punto di vista musicale, i brani di questo disco si possono definire come uno dei primi esempi di hard rock. Nel corso degli anni, infatti, molti gruppi esponenti di questo genere (fra cui i Metallica) ne hanno riconosciuto l'influenza sulle loro composizioni[citazione necessaria]. Lo rendono comunque una delle composizioni più belle di tutta la loro discografia.

[modifica] Tracce

White side
  1. Procession - 1:12 - (Brian May)
  2. Father to Son - 6:14 - (Brian May)
  3. White Queen (As It Began) - 4:33 - (Brian May)
  4. Some Day One Day - 4:21 - (Brian May)
  5. The Loser in the End - 4:01 - (Roger Taylor)
Black side
  1. Ogre Battle - 4:08 - (Freddie Mercury)
  2. The Fairy Feller's Master-Stroke - 2:41 - (Freddie Mercury)
  3. Nevermore - 1:17 - (Freddie Mercury)
  4. The March of the Black Queen - 6:33 - (Freddie Mercury)
  5. Funny How Love Is - 2:48 - (Freddie Mercury)
  6. Seven Seas of Rhye - 2:48 - (Freddie Mercury)
Bonus track (riedizione del 1991 della Hollywood Records)
  1. See What A Fool I've Been - 4:32 - (Brian May)
  2. Ogre Battle (1991 Remix) - 3:29 - (Freddie Mercury)
  3. Seven Seas of Rhye (1991 Remix) - 6:32 - (Freddie Mercury)

[modifica] B-Sides

  1. See What A Fool I've Been (B-Side di Seven Seas Of Rhye)

[modifica] Singoli

  1. Seven Seas Of Rhye

[modifica] Procession

Procession venne composta ed eseguita da Brian May; è simile alla parte finale di Bohemian Rhapsody.
La registrazione è in multitraccia. Le parti sovrapposte vennero registrate sulla Red Special tramite l'amplificatore Deacy Amp, progettato e costruito artigianalmente da John Deacon.

[modifica] Father to Son

Father to Son è un brano scritto da Brian May ed influenzato dalla musica dei The Who[citazione necessaria]. Contiene delle parti in stile heavy metal ed altre più calme di pianoforte suonate da May (Freddie Mercury subentrò in lavori più complicati).

[modifica] White Queen (As It Began)

White Queen (As It Began) venne composta da Brian May durante i suoi studi di astronomia all'Imperial College di Londra. Tutte le parti vocali sono cantate da Mercury, incluse alcune armonie in multitraccia che emulano un coro angelico. Il testo riguarda l'amore non corrisposto del chitarrista per una ragazza, a cui non riusciva a confessare i propri senimenti.
Contrariamente a quanto creduto da molti, questo brano non è mai stato eseguito dalla prima band di May, gli Smile.

[modifica] Some Day One Day

Some Day One Day è il primo brano cantato interamente da May ed ispirato dall'idea di un posto in cui tutte le relazioni fossero perfette. Questo tema venne rivisitato dal chitarrista alcuni anni dopo, nell'album solista Another World (album).

In questo brano Brian May suona la chitarra acustica e quella elettrica. L'ultimo assolo di chitarra, durante il fade-out, è costituito di tre parti soliste. Questo tipo di arrangiamento complesso è tipico di May, ma solitamente le chitarre eseguono parti in armonia, mentre in questo caso suonano parti tutte differenti tra loro.

[modifica] The Loser in the End

The Loser in the End è l'unico contributo di Roger Taylor nell'album, come autore e voce principale.
Nonostante Queen II non possa essere considerato un vero e proprio concept album, questo brano sembra "staccato" da tutte le altre tracce, che sono invece tra loro connesse per il tema trattato o per il tono.

È presente come b-side nella versione giapponese del singolo Seven Seas of Rhye, al posto di See What A Fool I've Been.

[modifica] Ogre Battle

Freddie Mercury compose Ogre Battle sulla chitarra nel 1972, suonandolo molto più velocemente nella versione originale[citazione necessaria]. La band rinunciò ad inserire questa traccia per il primo album (Queen), in modo da poter avere più libertà in studio di registrazione.

Come suggerito dal titolo, Ogre Battle è la storia di una battaglia tra orchi. I rumori dello scontro sono prodotti dalla chitarra di Brian May ed altri effetti sonori. Il riff di chitarra, assieme alla batteria di Taylor, conferisce al brano - uno dei più heavy dei Queen - un suono molto thrash. Le urla da orco nel mezzo della traccia sono di Mercury, mentre le armonie acute al termine del coro sono cantate da Taylor. L'introduzione ripropone le ultime battute suonate al contrario.

Questo brano è musicalmente complesso, essendo costruito su una struttura aciclica ed insolite modulazioni. Su richiesta di Mercury, il produttore Roy Thomas Baker introdusse durante le sessioni di registrazione molti effetti progressivi, come rulli di tamburo invertiti, grida selvagge e gong con pesante riverbero

Ogre Battle veniva spesso eseguita durante i live, ma molto più lentamente che nella versione studio. I Queen smisero di eseguirla in concerto tra il 1977 e il 1978.

[modifica] The Fairy Feller's Master-Stroke

The Fairy Feller's Master-Stroke di Richard Dadd.
The Fairy Feller's Master-Stroke di Richard Dadd.

Mercury scrisse The Fairy Feller's Master-Stroke dopo aver visto l'omonimo dipinto di Richard Dadd: sembra che, ogni volta che i Queen avessero del tempo libero, Mercury li portasse ad ammirare il quadro alla Tate Gallery di Londra, dov'è ancora oggi esposto.

Anche The Fairy Feller's Master-Stroke, come la maggior parte dei brani dell'album, è basato su leggende medievali. Il testo segue la claustrofobica atmosfera del dipinto e ne racconta ogni singola scena facendo riferimento diretto ai personaggi, ad esempio Queen Mab, Waggoner Will, il Tatterdemalion (lo Straccione) e altri, descrivendoli come nel poema di Dadd.

Il complesso arrangiamento del brano è basato su una traccia base di pianoforte, basso e batteria, completata da clavicembalo e parti vocali e chitarristiche sovrapposte. Per la registrazione della versione studio Mercury suonò il clavicembalo e il pianoforte, mentre Roy Thomas Baker suonò le nacchere. Taylor definì The Fairy Feller's Master-Stroke il "più grande esperimento stereo" dei Queen, riferendosi al massiccio uso del panning durante il missaggio. Questo brano è similare per forza evocativa, trovate "buffe" ma ad effetto e complessità barocca, ai primi Genesis. I Queen trassero ispirazione dalle prime bands prog ma senza mai "emulare" nessuno e creando le loro canzoni in maniera spontanea e perfezionista.

I Queen non suonarono mai dal vivo questo brano.


[modifica] The March of the Black Queen

Questo brano fu composto e cantato dal "lead vocal" Freddie Mercury. Si può vedere come contrapposizione della canzone "White Queen (As It Began)", scritta dal chitarrista Brian May. The March of the Black Queen richiama alla conversione alle forze del male, ma anche a motivi orientali, che hanno sempre affascinato Mercury. Il testo, comunque, non è facilmente comprensibile, e si può prestare dunque a varie interpretazioni, dato che Freddie Mercury non ha mai spiegato il significato delle sue canzoni ( significativo, a tale proposito, le varie domande che i critici musicali si pongono ancora oggi su Bohemian Rhapsody). La traccia è musicalmente complessa, non ha un ritornello e cambia varie volte ritmo e sonorità ( si potrebbe quasi definire un'anticipazione di Bohemian Rhapsody), andando da sonorità molto dolci ad altre più "potenti", quasi a sottolineare la grandiosità delle forze del male e della "Black Queen", che impone ai suoi sudditi di "fare la marcia della Regina Nera".

La canzone non fu mai eseguita dal vivo nella versione completa, in quanto troppo complessa da riprodurre sul palco; tuttavia nei concerti dei primi anni 70, specialmente nei medley, vengono riproposte varie parti.

[modifica] Funny How Love Is

Funny How Love Is fu scritta da Freddie Mercury. La canzone si discosta dalle sonorità e dai temi dell'album ( il principale è la contrapposizione tra bene e male).

[modifica] Seven Seas of Rhye

Seven Seas of Rhye è l'unico singolo estratto dall'album. Inizialmente fu pensato per il primo album Queen ma successivamente ne fu eseguita solo una versione strumentale. Il tema è quello dominante di tutto l'album, ovvero lo scontro fra le forze del bene e del male. La canzone fu scritta da Freddie Mercury e fu scelta come singolo in seguito alle critiche riguardo al primo singolo Keep Yourself Alive, circa l'intro troppo lungo: nell'introduzione di Seven Seas of Rhye, infatti, avviene tutto e subito. Il brano regala al gruppo londinese la prima hit, arrivando alla posizione numero 10 in Inghilterra.

[modifica] Formazione

[modifica] Gruppo

[modifica] Altri musicisti

[modifica] Note

  1. ^ a b c (EN) ohmynews.com «Queen Proves There's Life After Freddie». , 25 gennaio 2006 (consultato in data 16 aprile 2006).
Progetto_Musica

Collabora al "Progetto Musica" | Accedi al portale della musica
Band | Album | Tecniche | Generi | Musicisti | Elenco generi musicali | Rock | Storia del Rock | Gruppi rock per genere | Glossario musicale
Visita la pagina del Progetto Rock | Visita il nostro bar, il Rock Cafè

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu