Personalità legate a Oderzo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce categoria:Personalità legate a Oderzo. |
Segue una lista di personaggi originari di Oderzo o che hanno legato almeno una parte della loro vita a questa città.
Indice |
[modifica] Personalità storiche
- Caio Voltejo Capitone, centurione romano, †49 a.C.
- Ragonio Venusto, senatore e politico romano, console nel 240
- San Floriano, vescovo e santo della Chiesa Cattolica, 580?-680?
- San Tiziano, vescovo e santo della Chiesa Cattolica, †632
- San Magno, vescovo e santo della Chiesa Cattolica, †667
- Paolo Lucio Anafesto, il primo doge, VII-VIII secolo d.C.
- Francesco Amalteo, poeta e scrittore del XV secolo
- Girolamo Amalteo, poeta e scrittore, figlio di Francesco, 1507-1574
- Giovan Battista Amalteo, ambasciatore veneziano e letterato, 1525-1573
- Francesco Melchiorri, letterato e poeta, 1528-1590
- Cornelio Amalteo, politico, 1530-1603
- Giulio Bernardino Tomitano, letterato, 1761-1828
- Francesco Dall'Ongaro, letterato e patriota, 1808-1873
- Pilade Tagliapietra, Garibaldino 1836-1860
- Giuseppe Vizzotto Alberti, pittore, 1862-1931
- Alberto Martini, pittore, 1876-1954
- Giulio Ettore Erler, pittore, 1876-1964
- Amedeo Obici, imprenditore inventore delle arachidi tostate, 1878-1947
- Enrico Vizzotto Alberti, pittore, 1880-1976
- Lino Perissinotti, pittore, 1897-1967
- Ciro Cristofoletti, pittore, 1901-1973
- Gerolamo Lino Moro, deputato e poi Senatore della Repubblica, 1903-1990[1]
- Eno Bellis, storico, 1905-1986
- Eugenio Cristofoletti, pittore, 1912-1981
- Armando Buso, pittore, 1914-1975
- Gina Roma, pittrice, 1914-2005
- Massimo Serato, attore, 1916-1989
- Carlo Aristide Dal Sasso, imprenditore e deputato, 1920-2008
[modifica] Personalità contemporanee
- Arturo Benvenuti, pittore, n. 1923
- Tullio Vietri, pittore, n. 1927
- Maria Chiara, soprano, n. 1939
- Ettore Setten, imprenditore e presidente del Treviso Calcio
- Morago[2], nome d'arte di Agostino Morandin, pittore, n. 1947
- Franca Faccin[3], pittrice, n. 1948
- Lanfranco Malaguti, musicista jazz, n. 1949
- Giuseppe Covre, politico e imprenditore, n. 1950
- Giuseppe Stefanel, imprenditore proprietario dell'omonima azienda di abbigliamento, n. 1952
- Gianmario Tondato Da Ruos, amministratore delegato di Autogrill, n. 1960
- Battista Pradal, direttore d'orchestra e compositore, n. 1964
- Alessandra Drusian, cantante, vincitrice del Festival di Sanremo 1997 con i Jalisse, n. 1969
- Rosita Ziroldo, cantautrice blues, n. 1979
- Elisa Silvestrin, annunciatrice RAI e vice Miss Italia 2006, n. 1987
[modifica] Personalità del mondo dello sport
- Gianfranco Zigoni, calciatore, n. 1944
- Ivan Gregori, calciatore, n. 1947
- Renato Faloppa, calciatore, n. 1947
- Gino Borsoi, ex motociclista classe 125 ora manager sportivo, n. 1974
- Stefano Dall'Acqua, calciatore, n. 1981
[modifica] Figli di emigranti
Tra i tantissimi opitergini che in passato hanno lasciato la città in cerca di fortuna all'estero vanno annoverati anche Silvio ed Iria, genitori di Albert Uderzo, il celebre autore dei fumetti di Asterix il gallico. Se certe sono le origini della sua famiglia, non altrettanto lo sono quelle del suo cognome, che attualmente non ha riscontri nella zona[4]. È ipotizzabile che l'origine del cognome "Uderzo" sia dovuto ad un errore anagrafico[citazione necessaria], simile a quello celebre di cui è "vittima" Don Vito Corleone nel film Il Padrino: Parte II il quale, nato Vito Andolini, divenne erroneamente Vito Corleone al momento della registrazione ad Ellis Island: Corleone era il suo paese natìo.
Un'altra figlia di emigranti opitergini, originari della frazione di Faè sta facendo carriera politica in Francia: si tratta di Renza Fresch (n. 2 febbraio 1952), sindaco di Venette, consigliere regionale della Piccardia nonché candidata all'Assemblea nazionale alle elezioni politiche del 2007 per il Partito socialista[5].
Di nonni opitergini è infine il calciatore italo-brasiliano Martins Bolzan Adailton (n. 1977).
Oderzo, la città dei portici | ||
![]() |
Pagina principale · Storia · Diocesi · Personalità · Categoria |
![]() |
Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Veneto