Fiat SB4 Eldridge "Mefistofele"
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Sb4 Eldrige "Mefistofele" era un'auto da corsa costruita negli anni venti dall'inglese A.D. Eldrige, che aveva montato un motore d'aviazione 6 cilindri verticale da 21.715 cc denominato Fiat A12 BIS, erogante 320Cv di potenza a soli 1800 giri/min sul telaio di una Fiat 200 HP da corsa del 1908.
Il proprietario e costruttore, nonché pilota Sir Ernest Eldrige la definì "Mefistofele" perché "veloce come un diavolo".
Possedeva tra l'altro la trasmissione finale a doppia catena. Dotata di prestazioni superlative per i tempi, ha conquistato il record di velocità mondiale il 12 luglio 1924 sulla pista di Arpajon, in Francia, con 234,980 km/h. [1].
Precedentemente (il 6 luglio) la stessa vettura aveva conquistato il record di 236,314 km/h, ma essendo priva di retromarcia i giudici si sono rifiutati di omologarlo.
[modifica] Note
[modifica] Collegamenti esterni
FIAT
Modelli Pre-bellici e fino al 1950 - 3½ hp · 1 Fiacre · 1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · Zero · 501 · 503 · 505/507 · 508 Balilla · 509 · 510/512 Serie Gabrielli - G.2 · G.5 · G.8 · G.12 · G.18 · G.46 · G.50 · G.55 · G.56 · G.59 · G.80 · G.82 · G-91 · G-91Y · G.222 Il gruppo Fiat
Abarth · Alfa Romeo · Autobianchi · CNH Global · Ferrari · FIAT · Innocenti · Iveco · Lancia · Maserati · OM |
![]() |
e conoscere i relativi modelli (coordinamento del progetto:trasporti) |
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti