Fiat Cinquecento
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fiat Cinquecento | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
|||||||||||||
Costruttore: Fiat
|
|||||||||||||
Altre caratteristiche
|
La Fiat Cinquecento è una utilitaria prodotta dal gruppo automobilistico torinese FIAT dal 1991 al 1998. Il codice del modello è 170.
Presentata nel 1991 quale erede della Fiat 126 e con l'intenzione di richiamare, nell'assonanza del nome la sua più illustre progenitrice, la Fiat 500, la Cinquecento era piccola di dimensioni esterne ma molto capiente e confortevole all'interno. Era agile e sufficientemente scattante; per queste sue caratteristiche ha anche dato vita ad un modello sportivo con cui è stato organizzato un campionato "monomarca", denominato Trofeo Cinquecento.
La costruzione di questo modello, esclusivamente fornito nella conformazione a 3 porte, era quasi integralmente delegata allo stabilimento del gruppo situato in Polonia, a Tychy.
Nonostante il nome, le motorizzazioni previste, tutte a benzina, erano articolate su tre tipologie e cilindrate diverse:
- 700: motore a due cilindri di 704cc con potenza di 31 CV, di derivazione Fiat 126;
- 900: motore quattro cilindri di 899cc con 40 CV;
- 1100: motore quattro cilindri di 1108cc con 54 CV, versione Fire.
Quest'ultima cilindrata era quella riservata alla versione più sportiva, presentata nel 1994.
Tra le caratteristiche del modello vi erano le sospensioni a ruote indipendenti, i freni a disco anteriori ed una gamma di optional tra cui la chiusura centralizzata, gli specchietti con regolazione elettrica e l'aria condizionata. Sotto il punto di vista della sicurezza l'auto era equipaggiata di barre antintrusione e nelle ultime versioni di airbag, mentre, per evitare il fenomeno della corrosione, la carrozzeria esterna era galvanizzata.
Grazie al coefficiente di penetrazione aerodinamica molto buono per questo tipo di auto, di 0,33 cx ed al peso abbastanza ridotto intorno ai 700 kg, poteva vantare anche dei ridotti consumi di carburante.
I nei della vettura erano le finiture molto essenziali, la qualità dei materiali con cui era costruita, abbastanza carente, ed un assemblaggio in alcuni casi criticabile.
Durante i 7 anni di vita i restyling esterni furono molto limitati, e poche modifiche vennero apportate alla gamma dei motori, adattati alle norme anti-inquinamento. Tra le versioni particolari prodotte si annoverano la Sporting del 1994, con una impostazione sia estetica che meccanica più sportiva, la Suite, caratterizzata da un allestimento più ricco ed elegante, ed un modello alternativo, la Electra, prodotta in piccola serie e attrezzata con motore elettrico, che riduceva però l'abitabilità a soli due posti a causa del notevole ingombro delle batterie.
La versione Sporting, maneggevole e scattante, rimase famosa per le sue prestazioni grintose, favorite da una buona potenza su di un corpo vettura leggero e da una favorevole rapportatura del cambio. Altre caratteristiche tipiche di questa versione erano i cerchi in lega, gli stessi della Fiat Uno Turbo I.E., e le sospensioni, irrigidite e ribassate rispetto alle versioni 700 e 900. Esteticamente si distingueva dalle versioni normali per una gamma colori più vivace e vistosa e per alcuni particolari interni, come il volante ed il pomello del cambio rivestiti in pelle nera, i sedili sportivi e le cinture di sicurezza rosse. Caratteristica peculiare era anche la rumorosità del motore, che nelle forti accelerate diveniva "rabbiosa" e contribuiva ad esaltare il divertimento di guida. La Sporting si prestava inoltre molto bene ad elaborazioni di meccanica e carrozzeria (tuning). Questo mix di fattori, uniti ad un prezzo non molto alto, contribuì a decretarne il successo tra i più giovani amanti della guida sportiva.
La produzione venne interrotta nel 1998 con l'introduzione del nuovo modello leggermente più grande, la Fiat Seicento (codice di progetto 187).
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Fiat Cinquecento
FIAT
Modelli Pre-bellici e fino al 1950 - 3½ hp · 1 Fiacre · 1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · Zero · 501 · 503 · 505/507 · 508 Balilla · 509 · 510/512 Serie Gabrielli - G.2 · G.5 · G.8 · G.12 · G.18 · G.46 · G.50 · G.55 · G.56 · G.59 · G.80 · G.82 · G-91 · G-91Y · G.222 Il gruppo Fiat
Abarth · Alfa Romeo · Autobianchi · CNH Global · Ferrari · FIAT · Innocenti · Iveco · Lancia · Maserati · OM |
![]() |
e conoscere i relativi modelli (coordinamento del progetto:trasporti) |
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti