Fiat 900
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fiat 900 | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
|||||||||||||
Costruttore: Fiat
|
|||||||||||||
Altre caratteristiche
|
Il Fiat 900 è un furgone medio prodotto dalla Fiat dal 1976 al 1985.
[modifica] Il 900 T
Nel 1976 l'850T (versione furgone della 850 familiare), si "trasforma in 900T, viene offerto in undici allestimenti, tra cui la versione pulmino a 7 posti e furgone a porte scorrevoli, a battente o ad ancora o ancora tetto rialzato. La carrozzeria mantiene le linee della 850 Familiare, ma con un frontale rinnovato e nuovi cerchi. Il motore è quello della Fiat 127 di 903cc da 47cv con freni potenziati e nuovo alternatore. Venne prodotto in 500.000 esemplari.
[modifica] Il 900 E
Nel 1980 esce la versione perfezionata, il 900E, proposto in versione furgone trasporto merci, trasporto promiscuo, e Panorama, la versione pulmino. Le differenze si trovano nel paraurti nero e nuovi gruppi ottici posteriori rettangolari. Il prezzo era di Lit 6.750.000.
Uscì di produzione nel 1985, ma il suo diretto successore arrivò solo nel 1995, il Fiat Scudo.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Fiat 900
FIAT
Modelli Pre-bellici e fino al 1950 - 3½ hp · 1 Fiacre · 1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · Zero · 501 · 503 · 505/507 · 508 Balilla · 509 · 510/512 Serie Gabrielli - G.2 · G.5 · G.8 · G.12 · G.18 · G.46 · G.50 · G.55 · G.56 · G.59 · G.80 · G.82 · G-91 · G-91Y · G.222 Il gruppo Fiat
Abarth · Alfa Romeo · Autobianchi · CNH Global · Ferrari · FIAT · Innocenti · Iveco · Lancia · Maserati · OM |
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti