Telaio (meccanica)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il telaio è una componente essenziale per qualsiasi mezzo di trasporto, macchinario da lavoro o semplice macchina utensile, i telai sono delle strutture portanti, che definiscono la forma e la posizione delle parti necessarie dell'oggetto che costituiscono.
Indice |
[modifica] Tipi di telai
I telai possono essere di vari tipi:
- Tubi saldati
- Stampati
- Monoscocca
- Misti (in parte in tubi saldati e in parte stampato)
Per ogni tipo di telaio ci sono delle applicazioni in cui ha caratteristiche migliori rispetto ad altri, ma ci sono sempre delle eccezioni, questo perché dipende da come una ditta riesce meglio a creare dei telai efficienti.
[modifica] Telaio a tubi
Il telaio a tubi ha la caratteristica d'essere molto flessibile e resistente, mantenendo un ingombro minore rispetto ai altri tipi di telaio e per questo è molto utilizzato sia su moto da fuoristrada, fuoristrada e camion, perché sono mezzi che richiedono telai molto resistenti alle sollecitazioni.
[modifica] Telaio stampato
Questi telai vengono generalmente utilizzati per le moto, perché il costo finale è generalmente inferiore e pesa di meno, senza che questo risulti inferiore al telaio a tubi, i quali invece risulta essere tendenzialmente più costoso, soprattutto se deve essere il più leggero possibile, inoltre risulta essere più facile realizzare un telaio resistente con quella tecnologia.
[modifica] Telaio monoscocca
I telai monoscocca si chiamano così, perché sono un tutt'uno con parte della carrozzeria, vengono utilizzati per il loro costo, naturalmente minore a qualsiasi altro tipo di telaio, ma richiedono d'essere sostituiti più frequentemente, data la minor facilità e qualità di riparazione, vengono utilizzati sulle autovetture e SUV, dal 2005 anche su qualche fuoristrada, mentre hanno poca o nessuna applicazione nelle moto e scooter, il primo mezzo a due ruote ad utilizzarlo è stato la Vespa della Piaggio.
[modifica] Telaio misto
Il telaio misto è un telaio che ha visto la sua prima applicazione nel 2005 con la Bimota DB5, questo tipo di telaio riesce a coniugare i vantaggi di entrambi i sistemi, ma risulta essere più complesso da studiare, ma risultando comunque sia meno costoso rispetto al telaio a tubi.
[modifica] Materiali utilizzati
Generalmente per i telai dei mezzi di trasporti si utilizza l'alluminio o acciaio per i telai stampati, mentre per i telai a tubi si utilizza quasi esclusivamente l'acciaio, mentre per le piccole apparecchiature elettriche si utilizzano telai stampati in plastica, ma superata una certa potenza della macchina si ha anche quì un telaio metallico.
[modifica] Applicazioni
Il telaio si trova praticamente ovunque, dai computer con il nome di case, alle auto, moto, camion, biciclette, ecc...
[modifica] Voci correlate
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti