Fenerbahçe Spor Kulübü
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Calcio ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Se visualizzi anomalie nella tabella
Questa tabella utilizza dei parametri che potrebbero essere visualizzati non correttamente da alcuni browser non totalmente conformi agli standard W3C. Per piacere, non effettuare modifiche nel caso riscontrassi anomalie nella grafica (scudetti sfalsati, colori delle divise non corrispondenti...). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sarı Kanaryalar (canarini gialli) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Segni distintivi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Uniformi di gara
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Colori sociali: | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Simboli: | Canarino | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Inno: | Fenerbahçe Marşı |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dati societari | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Città: | Istanbul | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Paese: | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Confederazione: | UEFA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Federazione: | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fondazione: | 1907 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Presidente: | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Allenatore: | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titoli nazionali: | 17 Campionati turchi ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Trofei nazionali: | 4 Coppe di Turchia 1 Supercoppa di Turchia |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Trofei Internazionali: | 1 Coppe dei Balcani | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stadio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fenerbahçe Şükrü Saraçoğlu (52.500 posti) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Contatti | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fenerbahçe Spor Kulübü Fenerbahçe Adası |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
www.fenerbahce.org |
Il Fenerbahçe Spor Kulübü, più semplicemente Fenerbahçe SK o Fenerbahçe, è una società polisportiva turca della città di Istanbul. Fondata nel 1907, è una delle più antiche e rinomate società sportive della Turchia.
Il club è attivo in molti sport, ma è famoso soprattutto per i risultati della squadra di calcio, probabilmente la più amata tra le tre grandi squadre di Istanbul (Galatasaray e Beşiktaş le altre due). I giocatori della squadra, che attualmente milita nella massima serie turca, sono soprannominati Sarı Kanaryalar ("Canarini Gialli").
Il nome del distretto di Istanbul da dove proviene il Fenerbahçe e il nome della società giallo-blu sono dovuti alla presenza di un faro nelle vicinanze: fener in turco significa faro. La sezione di gran lunga più popolare della società è la squadra di calcio, ma la società inoltre compete nella pallacanestro, nella pallavolo, nel canottaggio, nel tennis tavolo, nella vela, nell'atletica e nel nuoto.
Indice |
[modifica] Storia
Il Fenerbahçe fu fondato nell'omonimo quartiere della città di Kadıköy da un gruppo di giovani, tra i quali Nurizade Ziya Songülen, che ne fu il primo presidente. Nato essenzialmente come squadra di calcio, inizialmente le maglie erano gialle e bianche, ma dopo qualche anno si decise di passare alle maglie giallo-blu, colori oramai tradizionali, con i quali venne conquistato il primo alloro, il campionato di Istanbul nella stagione 1912-1913.
[modifica] Successi nei tornei turchi
Durante i primi anni del ventesimo secolo, le federazioni calcistiche organizzate sono esistite soltanto a Costantinopoli. Dopo la fondazione della Repubblica turca e dopo l'istituzione della federazione calcistica turca nel 1923, proprio la federazione iniziò ad organizzare i tornei in città differenti, anche se questi campionati erano solo locali. Più tardi, la federazione ha cominciato a organizzare campionati interurbani, inizialmente col nome di Campionato nazionale (Milli Küme), successivamente di Campionato turco. Dall'anno della fondazione il Fenerbahçe ha vinto 25 campionati nazionali (8 dei quali all'interno del sistema precedente all'istituzione del campionato in vigore oggi) e 17 campionati interurbani della lega.
Avendo vinto per la quindicesima volta nel 2003-2004 il campionato turco, è stata la seconda squadra turca dopo il Galatasaray a potersi fregiare di tre stelle sulla maglietta ufficiale. Infatti in Turchia una stella simboleggia 5 campionati vinti e non 10 come in Italia.
Inoltre il Fenerbahçe ha vinto 26 titoli ufficiali di coppe organizzate dalla federazione calcistica turca e 19 titoli non ufficiali.
[modifica] Presente
Attualmente il Fenerbahçe è la squadra che conta il maggior numero di presenze in campionato turco. Qualificatasi per gli ottavi di finale della UEFA Champions League 2007-2008 per la prima volta nella sua storia grazie al secondo posto ottenuto nel proprio girone alle spalle dell'Inter, il Fenerbahçe accede poi ai quarti di finale eliminando il Siviglia ai tiri di rigore.
[modifica] Emblema
L'emblema del Fenerbahçe è stato ideato da Topuz Hikmet, che aveva precedentemente giocato con i Canarini come ala sinistra, nel 1910 ed è stato realizzato da Tevfik Haccar (Taşcı) a Londra. L'emblema è fatto di cinque colori. La sezione bianca che include la scritta Fenerbahçe Spor Kulubu 1907 rappresenta la purezza e il sincerità del cuore. La sezione rossa rappresenta l'amore e la fedeltà alla società e simbolizza anche i colori della bandiera turca. L'ammirazione e l'invidia verso la squadra sono simbolizzati della sezione centrale, gialla, mentre la nobiltà d'animo è simbolizzata dal blu marino. La foglia di quercia che sorge sopra le sezioni blu e gialle simboleggia la resistenza del Fenerbahçe. Il colore verde della foglia mostra che il successo del Fenerbahçe è di importanza fondamentale.
Topuz Hikmet descrive così la storia dello stemma: "Dopo il cambiamento dei colori della società da giallo e bianco a giallo e blu marino, c'era un concorso per per creare uno stemma con i nostri nuovi colori. I miei amici mi hanno affidato il disegno di questo emblema. In primo luogo, ho riunito i colori della nostra bandiera, colori nazionali, il rosso e il bianco. Allora sopra il rosso ho disegnato una figura a forma di cuore, di colore giallo e blu marino, aggiungendoci una foglia di quercia che rappresenta la resistenza. Ho scritto il nome della società e la data di fondazione sulla sezione bianca. Nel disegnare il nostro emblema, ho provato a dare questo significato: prestazione del club con dipendenza dal cuore. Il disegno è stato votato dai miei amici e così il nostro nuovo emblema è stato realizzato con il consiglio di Tevfik Haccar, che all'epoca era in Germania. Dopo che il nuovo alfabeto (occidentale) è stato approvato, il disegno è stato registrato, e il nome del club sull'emblema è stato cambiato in Fenerbahçe Spor Kulübü - 1907".
[modifica] Presidenti
Tra i presidenti illustri si ricordano Şükrü Saraçoğlu (a cui è intitolato lo splendido stadio), Faruk Ilgaz, Ali Şen e l'attuale presidente, Aziz Yıldırım, che ha portato avanti dal 1998 una gestione simile a quella del Manchester United, gestione che ha permesso al Fenerbahçe di raggiungere notevoli risultati economici, probabilmente addirittura superiori a quelli meramente sportivi.
dal sito ufficiale [1]
[modifica] Stadio
I canarini giocano le partite casalinghe nel Fenerbahçe Şükrü Saraçoğlu Stadyumu a Kadıköy. Lo stadio Şükrü Saracoğlu è lo stadio per il calcio più grande in tutta la Turchia. Questo stadio inoltre ospita frequentemente i match internazionali della squadra.
Il 4 ottobre 2006, dopo i numerosi controlli UEFA, lo stadio è stato selezionato a ospitare la finale di Coppa Uefa del 2009.
[modifica] Statistiche
- Campionato di calcio turco: 51 partecipazioni
- UEFA Champions League: 19 partecipazioni
- Coppa delle Coppe: 2 partecipazioni
- Coppa UEFA: 17 partecipazioni
[modifica] Sezione calcistica
[modifica] Palmarès
- Süper Lig: 17
- 1959, 1960/61, 1963/64, 1964/65, 1967/68
, 1969/70, 1973/74, 1974/75, 1977/78, 1982/83
, 1984/85, 1988/89, 1995/96, 2000/01, 2003/04
, 2004/05, 2006/07
- vice campione: 1960, 1961/62, 1966/67, 1970/71, 1972/73, 1975/76, 1976/77, 1979/80, 1983/84, 1989/90, 1991/92, 1993/94, 1997/98, 2001/02, 2005/06
- 1967/68, 1973/74, 1978/79, 1982/83
- finalista 1962/63, 1964/65, 1988/89, 1995/96, 2000/01, 2004/05, 2005/06
- 2007
- 1966/67
- Coppa di Atatürk: 2
- 1964, 1998
- Coppa del Presidente: 6
- 1968, 1973, 1975, 1984, 1985, 1990
- Coppa del Cancelliere: 8
- 1945, 1946, 1950, 1973, 1980, 1988, 1992, 1998
- Lega di Istanbul: 16
- 1911/12, 1913/14, 1914/15, 1920/21, 1922/23, 1929/30, 1932/33, 1934/35, 1935/36, 1936/37, 1943/44, 1946/47, 1947/48, 1952/53, 1956/57, 1958/59
[modifica] Rosa 2007-2008
|
|
[modifica] Giocatori in prestito
|
|
[modifica] Staff tecnico
Zico - Allenatore
Edu - Assistente Allenatore
Moraci Vasconcelos Sant'Anna - Assitente Allenatore
Irfan Saraloğlu - Preparatore tecnico
Zeki Önder Özen - Preparatore tecnico
Murat Öztürk - Allenatore portieri
Eurico de Campos -Preparatore atletico
Mehmet Hacıoğlu - Allenatore squadra Under-20
Şenol Çorlu - Direttore giovanili
Pierre Arzuman - Medico sociale
Michael Schulten - Fisioterapista
Orhan Şakir - Fisioterapista
[modifica] Giocatori famosi
|
|
|
[modifica] Record
Il giorno 04 Marzo 2008, il Fenerbahce ha raggiunto una storica qualificazione ai quarti di finale di champions league, eliminando il Siviglia nella gara di ritorno ai calci di rigore (3-2 per il Siviglia nella gara di ritorno, 3-2 per il Fenerbahce nella gara d'andata)col punteggio di 5-5.
[modifica] Gol
Naz. | Giocatore | Pres. | Reti |
---|---|---|---|
![]() |
Aykut Kocaman | 211 | 140 |
![]() |
Cemil Turan | 193 | 87 |
![]() ![]() |
Lefter Küçükandonyadis | 151 | 74 |
![]() ![]() |
Elvir Bolić | 145 | 69 |
![]() |
Ogün Altıparmak | 173 | 66 |
[modifica] Presenze
Naz. | Giocatore | Pres. | Periodo |
---|---|---|---|
![]() |
Müjdat Yetkiner | 763 | 1979-1995 |
![]() ![]() |
Lefter Küçükandonyadis | 615 | 1947-1965 |
![]() |
Şeref Has | 605 | 1955-1969 |
![]() |
Cem Pamiroğlu | 508 | 1976-1986 |
![]() |
Naci Erdem | 440 | 1953-1963 |
[modifica] Pallacanestro
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Fenerbahçe Ülker Sport. |
La sezione più importante del Fenerbahçe dopo quella calcistica è quella di pallacanestro. La sezione di pallacanestro nel 2006 è stata fusa con quella dell' Ülkerspor.
[modifica] Atatürk e il Fenerbahçe
Il fondatore della Repubblica turca, Mustafa Kemal Atatürk, era un sostenitore del Fenerbahçe. Dopo un pareggio per 3-3 contro il Galatasaray nella Gazi Cup, si narra che Atatürk, che era seduto vicino a due tifosi del Fenerbahçe e a tre del Galatasaray, disse: "Siamo tre a tre, perché anche io sono un sostenitore del Fenerbahçe".
Atatürk visitò la sede del Fenerbahçe e firmò il registro degli onori, sul quale scrisse:
"Ero a conoscenza delle attività eccellenti del Fenerbahçe e mi ero proposto come un dovere di visitare un giorno la società per congratularmi. Quel giorno è oggi e qui registro il mio tributo e le mie congratulazioni. 3 marzo 1918 (3.5.1334) firmato dal comandante dell'esercito, Mustafa Kemal"[2].
Quando l'edificio, in gran parte in legno, di proprietà della società e sede del club, a Kusdili (Kadiköy), venne distrutto da un incendio la notte del 5 giugno 1932, la prima donazione per una nuova costruzione venne proprio da Atatürk.
[modifica] Note
- ^ Başkanlarımız/Presidenti in Fenerbahce.org. URL consultato il 2007-09-02.
- ^ Fonte: Fenerbahçe - Calcio
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Fenerbahçe Spor Kulübü
[modifica] Collegamenti esterni