Elisabetta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Elisabetta è un nome proprio di persona italiano femminile.
Indice |
[modifica] Varianti
- Alterati: Elisa, Elisabella, Elisanna, Elisia, Elisena, Elisetta, Lelisa, Lisa, Lisella, Lisena, Lisetta, Lisina, Lisinda, Lisanna.
- Maschili: Eliseno, Elisio, Eliso, Elis, Liseno, Lisetto, Lisindo, Lisio, Liso.
[modifica] Etimologia
Il nome deriva dall'ebraico Elisheba, composto da El, Dio, e scheba, sette, il numero della perfezione; il suo significato è pertanto "Dio è perfezione". In alternativa anche "Dio è giuramento". Sul suo significato comunque vi sono tante interpretazioni: per alcuni sarebbe composto da El e da shabat, ovvero sabato. Il sabato era ed è per gli ebrei il giorno del riposo e della preghiera, sicché il nome potrebbe significare anche "il mio Dio è riposo".
È stato adottato dai cristiani fin dai primi secoli per il culto di Santa Elisabetta, la moglie di Zaccaria, che è ricordata nel vangelo di Luca come la madre di Giovanni Battista. Il nome ebraico originario, Elisheba, l'aveva portato per prima la moglie di Aronne. Elisheba venne poi tradotto nel greco Elisàbet e nel latino Elìsabet e si diffuse per il culto di varie sante, fra cui la più celebre è Elisabetta d'Ungheria. Ma la grande popolarità del nome è dovuta soprattutto a diverse regine d'Inghilterra, (regine consorti e due regine regnanti, come la presente, salita al trono nel 1952) e imperatrici di Russia (regnante), Austria e Germania (consorti). Nella penisola iberica invece il latino Elisabet si trasformò in Elisabel e poi in Isabel, tradotto nell'italiano Isabella.
[modifica] Onomastico
- Viene festeggiato generalmente il 4 luglio in ricordo di santa Elisabetta, regina del Portogallo. In alcune località viene festeggiata l'8 luglio. Ma poiché le sante che portarono questo nome sono numerose non c'è che l'imbarazzo della scelta.
- Viene festeggiato il 26 giugno in ricordo di santa Elisa.
- Viene festeggiato il 17 novembre
[modifica] Santi e Beati
- Santa Elisabetta, moglie di Zaccaria e madre di San Giovanni Battista, festeggiata il 5 novembre;
- Sant'Elisabetta Fëdorovna martire venerata dalla Chiesa ortodossa e festeggiata il 17 luglio;
- Sant'Elisabetta del Portogallo, regina, francescana e vedova, morta nel 1336 e nota anche come Isabella, festeggiata il 4 luglio e localmente l'8 luglio;
- Sant'Elisabetta Anna Bayley Seton, prima santa americana, canonizzata il 14 settembre del 1975 e festeggiata il 4 gennaio;
- Santa Elisabetta, una vergine d'Ungheria, commemorata il 6 maggio;
- Santa Elisabetta, vergine della Germania, commemorata il 18 giugno;
- Santa Giovanna Elisabetta Bichier des Ages, fondatrice con Sant'Andrea Uberto Fournet, dell'Istituto delle Figlie della Croce, venerata il 13 maggio e anche il 26 agosto;
- Santa Elisabetta d'Ungheria, contessa di Turingia, figlia del re Andrea II d'Ungheria, rimasta vedova si fece terziaria francescana. Morì nel 1231 ed è patrona di infermieri, fornai, Ordine Francescano Secolare e Terz'Ordine Regolare; è festeggiata il 17 novembre;
- Santa Elisabetta, francescana tedesca di Reute, morta nel 1420, festeggiata il 25 novembre;
- Santa Paola Elisabetta Cerioli, fondatrice della Congregazione della Sacra Famiglia di Bergamo, venerata il 24 dicembre.
- Beata Elisabetta Canori Mora, vissuta a Roma e morta nel 1825, commemorata il 4 febbraio
- Beata Elisabetta di Mantova (Bartolomea Picenardi), vergine, commemorata il 19 febbraio
- Beata Maria Elisabetta Hesselblad, (24 aprile)
- Beata Elisabetta Vendramini, vergine, commemorata il 2 aprile
- Beata Elisabetta Renzi, vergine, (13 agosto)
- Beata Elisabetta di Hoven, monaca, festeggiata il 15 ottobre
- Beata Elisabetta della Trinità Catez, carmelitana, morta nel 1906, commemorata l'8 novembre
[modifica] Persone
- Due regine d'Inghilterra: Elisabetta I ed Elisabetta II del Regno Unito.
- Elisabetta Fëdorovna, granduchessa martire di Russia.
- Elisabetta Alexeievna di Russia, Principessa di Baden, moglie dello zar Alessandro I.
- Elisabetta di Baviera (Sissi), imperatrice d'Austria e regina d'Ungheria, sposa di Francesco Giuseppe d'Asburgo.
- Elisabetta di Russia Petrovna, imperatrice di Russia.
- Elisabetta di Boemia, regina.
- Elisabetta di Bosnia, regina consorte.
- Elisabetta de Burgh, Duchessa di Clarence, suo jure Contessa dell'Ulster.
- Elisabetta di Carinzia, regina di Trinacria.
- Elisabetta Farnese, regina di Spagna
- Elisabetta di Valois, regina di Spagna.
- Elisabetta di Wittelsbach, regina di Germania
- Elisabetta Filippina Maria Elena di Francia, sorella di re Luigi XVI
- Elisabetta Balia, attrice.
- Elisabetta Canalis, showgirl.
- Elisabetta Gardini, attrice e personaggio politico.
- Elisabetta Gregoraci, personaggio televisivo.
- Elisabetta Sirani, pittrice italiana.
- Elisabetta Vernier, scrittrice.
- Elisabetta Vignotto, dirigente sportiva.
- Elisabetta Viviani, attrice, cantante e showgirl.
[modifica] Variante "Elisa"
- Elisa è il nome d'arte della cantautrice Elisa Toffoli.
- Elisa Blanchi, atleta.
- Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone.
- Elisa-Rachel Félix, cantante e attrice
- Elisa Minari, bassista.
- Elisa Santoni, atleta.
- Elisa Springer, scrittrice.
- Elisa Togut, pallavolista.
- Elisa Triani, showgirl
[modifica] Variante "Elisabeth"
- Elisabeth Andreassen, cantante conoscita anche come Bettan.
- Elisabeth Kopp, politico.
- Elisabeth Kübler Ross, psichiatra.
- Elisabeth Schwarzkopf, soprano.
- Elisabeth Vigée-Le Brun, pittrice.
- Elisabeth Noelle-Neumann, sociologa
[modifica] Variante "Elizabeth"
- Elizabeth Barrett Browning, poetessa
- Elizabeth Báthory, nobildonna ungherese accusata di numerosi assassini seriali
- Elizabeth Bowes-Lyon, regina consorte di Giorgio VI del Regno Unito
- Elizabeth Gaskell, scrittrice
- Elizabeth George, scrittrice
- Elizabeth Hurley, attrice e modella
- Elizabeth Peters, scrittrice
- Elizabeth Robinson, campionessa olimpica del 100 m.
- Elizabeth Short, nota come "la Dalia Nera", vittima di un famoso caso irrisolto di omicidio
- Elizabeth Shue, attrice
- Elizabeth Taylor, attrice
- Liza Minnelli, showgirl
[modifica] Variante "Eliza"
- Eliza Dushku, attrice statunitense.
[modifica] Curiosità
- 956 Elisa è un asteroide scoperto nel 1921.
- Elisa Oyj (Elisa) è un operatore di telefonia mobile finlandese.
- ELISA è l'acronimo per Enzyme-Linked Immunosorbent Assay.
- Elisa di Rivombrosa è una celebre serie televisiva italiana.
- Elisabeth Gay è un personaggio dei fumetti, compagna di Diabolik prima della comparsa di Eva Kant.
- Elizabeth Bennet è la protagonista di un romanzo di Jane Austen "Orgoglio e pregiudizio"
- Eliza è un programma per computer.