Elisa Togut
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Elisa Togut | |
Nato | 14 maggio, 1978 Gorizia |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 192 cm | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Pallavolo | |
Ruolo | Opposto | |
Carriera | ||
Nazionale ![]() |
||
![]() |
303 | |
Statistiche aggiornate al 23 aprile 2007 | ||
Elisa Togut (Gorizia, 14 maggio 1978) è una pallavolista italiana.
Alta 1,92 m, gioca nel ruolo di Opposto. Attualmente gioca per la Monte Schiavo Banca Marche Jesi.
[modifica] Carriera
La sua carriera inizia nel 1994, quando gioca in B2 con il Volley Modena. Un anno dopo gioca con l'Anthesis Modena il campionato di Serie A1. Poi un altro anno in B1, al Vignola, dopodiché ritorna in Serie A1 con l' Omnitel Volley Modena. Nel 1999 è ancora in A1 con il Brums Busto Arsizio. Dopo due stagioni al Minetti Vicenza (con cui vince una [[Coppa CEV femminile|Coppa CEV nel 2001), Elisa Togut passa nel 2002, nella stagione immediatamente successiva alla vittoria mondiale di Berlino, alla Monte Schiavo Banca Marche Jesi, formazione in cui milita tutt'ora.
Da molti anni gioca anche nella nazionale italiana dove indossa il numero 3. Ha vinto i mondiali nel 2002 da grande protagonista e ha preso parte anche ai mondiali del 2006, in questa occasione però ha avuto diversi problemi fisici e quindi non ha brillato come nella precedente edizioni (in alcune occasioni è stata sostituita da Nadia Centoni). In seguito ai suoi cali di rendimento, nel 2007 il nuovo CT della nazionale Massimo Barbolini ha deciso di non convocarla per il World Gran Prix, per gli Europei e per la World Cup.
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport